Home > Verbale riunione del subnood del 14 febbraio 2004
Verbale riunione del subnood del 14 febbraio 2004
Publie le lunedì 23 febbraio 2004 par Open-PublishingPresenti: Gualtiero Via (GLT-Nonviolenza); Gabriele Bollini (GLT-Impronta); Filippo Magnaguagno e Fiorenzo Martini (GLT-Commercio); Floriana Colombo (Macro-Nord); Susy Pirinei (Macro-Sud); Fulvio Bucci (Tavolo Campagne); Cristiano Lucchi (Ufficio Stampa); Laura Fambrini (Segreteria).
La prossima riunione del Subnodo è fissata per sabato 3 aprile 2004 a Firenze.
1) Presentazione di Fiorenzo Martini e Filippo Magnaguagno, nuovi referenti del GLT-Commercio
Fiorenzo è il nuovo referente, in sostituzione di Roberto Cuda, e Filippo si è offerto di dargli una mano all’occorrenza e di sostituirlo alle riunioni del subnodo quando fosse necessario. Per il momento Roberto Cuda cura la gestione interna del GLT-Commercio. Fiorenzo e Filippo, attivisti rispettivamente dei nodi di Torino e di Vicenza, si presentano brevemente e raccontano le loro attività nel nodo.
2) Manifestazione del 20 marzo e carovane arcobaleno che la precederanno. Considerazioni e riflessioni sul percorso politico del comitato che sta organizzando la manifestazione
Il percorso intrapreso per la stesura della piattaforma è stato molto difficile. La CGIL non ha aderito. La Tavola della Pace, nonostante la partecipazione del suo direttore Flavio Lotti alla conferenza stampa di lancio della manifestazione, non ha piu’ aderito. Gualtiero Via aggiorna su questo processo: comunica che la Rete ha accettato di firmare e aderire alla piattaforma anche se ci sono delle perplessità (è molto lunga e, nonostante questo, anche imprecisa su alcuni passaggi). Oltre a questo si è creato un clima molto spiacevole, soprattutto all’assemblea dei fori sociali a Bologna (7 e 8 febbraio scorsi), che senz’altro ha contribuito all’allontanamento della CGIL. A questo punto per la manifestazione ci saranno tre diverse piattaforme: quella del comitato Fermiamolaguerra, quella della CGIL, quella della Tavola della Pace. Gualtiero si domanda inoltre come si comporteranno i disobbedienti, e teme che ci si debba preparare all’eventualità –che gli pare probabile- che non sia possibile trovare modalità condivise e collettive di stare in piazza il 20 marzo. Tuttavia, negli ultimi giorni e con le ultime riunioni, c’è stata un’evoluzione positiva del percorso in vista della manifestazione del 20 marzo, come è evidenziato dai verbali inoltrati da Riccardo Troisi alle liste della Rete (soprattutto a quella del glt-nonvilenza).
Si decide di informare i Nodi scrivendo una comunicazione, da parte del GLT-Nonviolenza, che spieghi i passaggi di questo percorso e lo scenario generale dell’organizzazione della manifestazione del 20 marzo. Gualtiero Via si impegna a sollecitare nel GLT la stesura del documento. Verrà anche suggerita la scelta di orientamento del GLT-nonviolenza sulla partecipazione o meno (ed eventualmente sulle modalità) alla manifestazione a Roma. Si suggerisce a Gualtiero di proporre la scrittura di un documento chiaro, sintetico e che chiarisca i passaggi alle persone che sono completamente al di fuori dei processi.
Le carovane arcobaleno, fortunatamente, hanno riscosso molte adesioni da parte dei gruppi locali. Molti Nodi si sono mobilitati, hanno richiesto il passaggio delal Carovana nella loro città e si stanno attivando per organizzare iniziative.
3) Aggiornamento sul percorso del seminario sulla politica
Floriana Colombo ha mandato un messaggio sulla lista del GLT-Nonviolenza in cui chiariva i tempi e alcune caratteristiche del seminario (che non è fatto in vista delle europee, ma è una necessità della Rete). Sottolinea che il gruppo di lavoro che lo andrà ad organizzare deve aver ben chiaro che ha un compito di servizio e che deve sintetizzare le emersioni dell’assemblea di Roma per definire lo svolgimento del seminario. Fulvio Bucci ribadisce l’importanza del seminario e l’attenzione che su di esso c’è anche da parte del Tavolo e delle associazioni. Suggerisce di definire al più presto le date.
Si propone il seminario sulla politica per il fine settimana del 17 e 18 aprile a Brescia, nell’ambito di “EXPA”. Si verificherà la fattibilità e se ciò non è possibile verrà cambiata la data.
Floriana Colombo si impegna ad inviare in lista referenti nodi un resoconto che spieghi i passaggi e il filo logico dei futuri appuntamenti nazionali.
4) Aggiornamento sulla situazione del nuovo sito
Il sito sarà online per il prossimo 23 febbraio. Per quella data sarà pronta la grafica della homepage, alcuni documenti sulla descrizione della Rete, come contattare la Rete e le notizie aggiornate.
Il subnodo propone che, quando il sito sarà a regime, alcuni documenti siano tradotti anche in inglese.
5) Situazione finanziaria e aggiornamento sul lavoro del nuovo gruppo che segue il fund raising
Non c’è stata risposta da parte dei Nodi alla mail diffusa nelle liste con la proposta del subnodo sull’evento lillipuziano di finanziamento.
Fulvio Bucci sottolinea l’importanza che un evento di finanziamento non sia a se stante ma sia legato ad una campagna o ad altre iniziative di varie realtà o associazioni.
Si socializzano alcune proposte ed eventi già sperimentati in varie città: si decide di riportarle subnodo, riorganizzale in modo appropriato e poi comunicarle in lista agorà e referenti nodi. Gabriele Bollini e Fulvio Bucci si occuperanno di raccogliere tutte le informazioni e le proposte di possibili eventi di autofinanziamento e si impegneranno a stimolarne l’organizzazione in varie città (eventi “arcipelago”: piccoli eventi sparsi in tanti diversi luoghi sono considerati preferibili e piu’ fattibili rispetto ad un unico grande evento di respiro nazionale).
Cristiano Lucchi propone di pubblicare come Rete Lilliput una piccola collana editoriale che potrebbe prendere il nome di "Quaderni lillipuziani". Distillare in tanti piccoli volumetti tipo "millelire" i tanti contenuti che la Rete elabora e di cui dispone (consumo critico, nonviolenza, economia di giustizia ecc.). Costi di produzione bassi e un prezzo di vendita che permetta di coprire le spese e autofinaziare Lilliput. Ad esempio elaborare un manuale sulla nonviolenza già in occcasione del 20 marzo i cui proventi vadano alla Rete. Questa idea è molto apprezzata dai membri del subnodo: Cristiano e Susy prepareranno in proposito un progetto dal titolo "Quaderni lillipuziani".
6) Andamento delle varie campagne ed eventuali aggiornamenti
Fiorenzo Martini aggiorna sulla Campagna Banca Intesa: partirà il primo marzo. Entro tale data sarà reso disponibile un kit di materiali sulla campagna.
Sono attivi i due blog www.tradewatch.splinder.it e l’altro http://localtradewatch.splinder.it
C’è un capitolo che Gualtierio Via ritiene che non abbiamo ben approfondito: che posizione ha l’UE? e Lamy che ruolo ricopre? domanda se si ritiene affrontare questo tema fondamentale.
I referenti dei GLT si propongono di organizzare un seminario sull’Europa: questo metterebbe delle basi alle campagne che sono state scelte. Sarebbe un modo di incontrarsi coi nodi e parlare di tematiche per la prima volta intrecciandole: è un passo avanti rispetto all’Assemblea programmatica. In piu’ sarebbe approfondita una riflessione di Lilliput sul tema dell’Europa.
Il seminario è auspicabile che abbia luogo dopo quello sulla politica ma entro l’estate.
Gabriele Bollini: le campagne acqua e kiotopocomakioto procedono molto bene.
Sulla campagna dell’acqua lavorano 27 nodi e una decina di associazioni e centri specializzati. Si pensa a lavorare su di un “dizionario sull’acqua”. Verranno segnalati a tutti i nodi i momenti cruciali in cui verranno approvati i piani sull’acqua in Italia (in ogni regione).
Su kiotopocomakioto c’è una minor organizzazione e divisione dei compiti, ma si stanno raccogliendo e socializzando materiali che i vari nodi raccolgono localmente, oltre ai documenti prodotti dallo stesso GLT.
La campagna ombrello Impronta sta lavorando per fornire ad ogni luogo della Rete dei possibili relatori per ogni tematica e pacchetti di materiali sulle varie aree tematiche.
La campagna sui distretti di economia solidale sta andando molto bene ma non si sta coordinando e collegando con la Rete.
Gualtiero Via riporta l’andamento delle varie campagne e iniziative del GLT-Nonviolenza.
– La campagna chiedi un voto di pace sta andando molto bene. Molte persone hanno votato e la stampa ha ripreso la notizia con una certa attenzione.
– Si è svolto l’incontro del GAN a Marina di Massa lo scorso 24-25 gennaio. I partecipanti erano numerosi (55) e i lavori sono stati proficui. I GAN si coordineranno per organizzare iniziative in occasione di EXA.
– Carovane di Pace è in via di costruzione, anche il calendario si sta completando.
– Un’altra proposta del GLT-nonviolenza è quella una campagna di pressione sui candidati per le europee.
– E’ inoltre in atto un progetto di gemellaggio con realtà di movimento pacifista americane. Sono iniziati i contatti con alcune organizzazioni (United for Peace).
7) Varie ed eventuali
– Proposta e richiesta di Libera, per Lilliput, di partecipare all’iniziativa “La corsa per la pace e per i diritti”: dato che si svolgerà nel mese di marzo, suggeriamo di inserire questa iniziativa in quella delle carovane arcobaleno oppure, se questo non è possibile, di rivolgersi ai nodi locali delle città in cui si svolgerà questa manifestazione.
– Gabriele Bollini, insieme agli altri referenti del GLT, preparerà un breve comunicato da inviare in lista agorà rispetto al fatto che i GLT possano aderire anche a campagne che escono dopo l’Assemblea Programmatica, esplicitando cioè che i GLT non sono vincolati a lavorare solo sulle campagne uscite dalla Programmatica.
– Questione dei ripetuti inviti da parte di Gad Lerner alla Rete di Lilliput, in particolar modo al nodo di Milano (nella persona di Anna Fazi), alla trasmissione “L’Infedele”. Viene presa la decisione di formalizzare il compito dell’Ufficio Stampa rispetto a queste richieste: ogni volta che Gad Lerner o altri contatteranno direttamente una persona della Rete, la richiesta dovrà essere passata all’ufficio stampa che lavorerà in sintonia coi GLT di riferimento.
– Proposta di Floriana di redigere l’ordine del giorno nel subnodo su 3 parti:
1) aggiornamenti (dai nodi, dai glt e dal tavolo)
2) decisioni
3) divisione dei compiti.
La proposta è approvata e verrà applicata dalla prossima riunione del subnodo.
– Proposta di Lucchi sul tentare di fare delle riunioni via chat. Viene proposto suggerito di provare almeno una prima volta; Lucchi manderà in lista le informazioni su come installare il programma necessario. Questi eventuali incontri telematici non sostituiranno comunque l’incontro dei subnodisti, ma ci si auspica che possano aiutare la comunicazione tra una riunione e l’altra.
– Relazione col Tavolo Campagne: da parte del subnodo c’è disponibilità ad incontrarsi col Tavolo e l’incontro è ritenuto molto importante per definire e allacciare il legame tra il Tavolo e gli altri luoghi della Rete. Si propone di incontrarsi durante la prossima riunione del subnodo (3 aprile p.v.). Se il Tavolo concorda, alcuni subnodisti (Gualtiero Via e Gabriele Bollini oltre, ovviamente, a Fulvio Bucci) sono disponibili a partecipare anche alla prossima riunione del Tavolo
– 9 marzo - in modo da affrontare la questione della manifestazione del 20 marzo.
– “Terra Futura”: Gabriele Bollini chiamerà Ugo Buggeri per capire se i GLT hanno ancora spazi e tempi per organizzare seminari nell’ambito dell’evento “Terra Futura” (Firenze: 1-4 aprile 2004).