Home > 100 amministratori locali della sinistra aderiscono alla manifestazione dell 11
100 amministratori locali della sinistra aderiscono alla manifestazione dell 11
Publie le giovedì 9 ottobre 2008 par Open-Publishing100 amministratori locali della sinistra aderiscono alla manifestazione dell 11 ottobre
Noi consiglieri ed amministratori comunali, provinciali e regionali aderiamo alla manifestazione dell’undici ottobre delle forze sociali, culturali e politiche della sinistra e ci proponiamo di contribuire alla costruzione di un’opposizione al Governo delle destre ed alla sua politica neoliberista e di attacco ai diritti di cittadinanza dei più deboli.
Le politiche aggressive del Governo di centrodestra, sostenute in primo luogo da Confindustria, disegnano il quadro di un’Italia ripiegata su se stessa e che guarda con paura al futuro. Un Paese dove pochi comandano, in cui il lavoro viene continuamente umiliato e mortificato, nel quale l’emergenza è evocata costantemente per giustificare la restaurazione di una società classista, razzista e sessista.
Questa è la risposta delle destre alla crisi profonda, di cui quella finanziaria è solo un aspetto, che attraversa il processo di globalizzazione e le teorie liberiste che l’hanno sostenuto. Spetta alla sinistra contrapporre un’altra idea di società e un coerente programma in difesa della democrazia e delle condizioni di vita delle persone.E’ una risposta che non può tardare ed è l’unico modo per superare le conseguenze della sconfitta elettorale e politica.
Insieme agli altri obiettivi contenuti nell’appello che ha promosso la manifestazione dell’undici ottobre per un’opposizione che sappia parlare al Paese, è necessario contrastare l’attacco all’autonomia degli Enti locali sia combattendo i tagli ai trasferimenti erariali compensativi del mancato gettito Ici, che rischiano in questi giorni di non permettere ai comuni di chiudere i bilanci di assestamento senza violare il patto di stabilità, sia battendosi contro una politica che mette in discussione alcuni diritti universali dei cittadini come la scuola, la sanità ed i servizi sociali.
C’è, infatti, il rischio concreto per molti Enti Locali di precipitare in una condizione di crisi finanziaria drammatica trovandosi a dover scegliere fra dissesto e taglio dei servizi ai cittadini, a partire dai servizi sociali per i più deboli. Un’alternativa veramente perdente!
E’ assai grave quindi che il Governo delle destre da una parte stringa, propagandisticamente, i tempi per varare il disegno di legge sul federalismo e dall’altra tagli ogni certezza ai Comuni sulle proprie risorse, negando nei fatti ogni autonomia finanziaria degli Enti Locali stessi.
Noi difendiamo un ruolo degli Enti Locali di garanzia per i diritti dei cittadini all’accesso a quei servizi che garantiscono la vivibilità dei territori, sostenibilità ambientale e la difesa dei sistemi di welfare locali.
E perciò vigileremo, a partire dai nostri rappresentanti nelle regioni, affinché nel confronto sul Ddl Calderoli, servizi e diritti siano garantiti a tutti in modo uniforme. Noi ci battiamo per Enti Locali che siano un luogo importante di democrazia e di pratiche partecipative dei cittadini; non difendiamo, insomma, astrattamente le istituzioni locali o neghiamo eventuali sprechi e scelte sbagliate, ma vogliamo tutelare i diritti democratici di tutti i cittadini, a partire dai più deboli e dai migranti.
Ecco perché la battaglia per la difesa dell’autonomia finanziaria degli Enti Locali e per la valorizzazione delle pratiche partecipative è uno dei punti fondamentali della piattaforma di lotta della manifestazione dell’undici ottobre prossimo contro il Governo.
Adesioni:
Marco Albeltaro cons. Comune Cossato (Bi); Andrea Alzetta cons. Comune Roma; Marco Amagliani ass. Regione Marche; Francesco Andreini cons. Comune Siena; Roberto Antonaz cons. Regione Friuli Venezia Giulia; Nicola Atalami cons. Regione Veneto; Fausto Banzi ass. Provincia Mantova; Paola Barassi cons. Regione Piemonte; Giorgio Barberis cons. Comune Alessandria; Giansandro Barzaghi ass. Provincia Milano; Giuliana Beltrame cons. Comune Padova; Massimiliano Bianchini ass. Comune Macerata; Marco Bonuccelli cons. Provincia Lucca; Sebastiano Bonzio cons. Comune Venezia; Cosimo Borraccino cons. Regione Puglia; Ciro Borriello cons. Comune Napoli; Donatella Bortolazzi cons. Regione Emilia Romagna; Juri Bossuto cons. Regione Piemonte; Sergio Bovicelli ass. Provincia Grosseto; Raffaele Bucciarelli presidente consiglio regionale Marche; Vittorio Buldrini ass. Comune Rimini; Roberto Cadeddu ass. Provincia Nuoro; Andrea Calò cons. Provincia Firenze; Massimiliano Calvo cons. Comune Vinovo (To); Antonella Cammardella cons. Regione Campania; Tonia Capone cons. Provincia Lecce; Milziade Caprili cons. Comune Viareggio (Lu); Raffaele Carotenuto cons. Comune Napoli; Roberto Carpinelli cons. Regione Umbria; Sergio Caserta cons. Provincia Bologna; Luca Cassano cons. Comune Torino; Beppe Castronovo presidente del consiglio comunale di Torino; Gabriella Cecchi ass. Provincia Arezzo; Vincenzo Chieppa cons. Regione Piemonte; Ruggero Cinti cons. Comune Ancona; Gian Piero Clement cons. Regione Piemonte; Alessandro Corona sindaco di Atzara (Nu); Pasquale D’Agostino ass. Comune Bellante (Te); Isadora Daimmo ass. Provincia Napoli; Sergio Dalmasso cons. Regione Piemonte; Alberto Deambrogio cons. Regione Piemonte; Roberto Del Bello cons. Provincia Venezia; Riccardo Di Palma presidente Provincia Napoli; Monica Donini presidente consiglio regionale Emilia Romagna; Serafino D’Onofrio cons. Comune Bologna; Antonio Fellico cons. Comune Napoli; Alberto Ferrigno cons. Comune Reggio Emilia; Enrico Fontana cons. Regione Lazio; Alessandro Fucito cons. Comune Napoli; Maria Gemma Azuni cons. Comune Roma; Luciano Giannoni cons. Provincia Livorno; Angelo Giusto cons. Regione Campania; Orfeo Goracci sindaco di Gubbio (Pg); Lorenzo Grandi cons. Provincia Bologna; Daniela Guerra cons. Regione Emilia Romagna; Mario Guida cons. Provincia Napoli; Salvatore Iacomino cons. Comune Portici (Na); Michelangelo Jan Vecoli cons. Comune Camaiore (Lu); Igor Kocijancic cons. Regione Friuli Venezia Giulia; Ezio Lise ass. Provincie Belluno; Michele Losappio ass. Regione Puglia; Domenico Lomelo ass. Regione Puglia; Enrico Luciani cons. Regione Lazio; Antonio Macera cons. Regione Abruzzo; Roberto Mancino ass. Comune Potenza; Libero Mancuso ass. Comune Bologna; Peppe Mariani cons. Regione Lazio; Espedito Marletta sindaco di Acerra (Na); Giuliano Marongiu cons. Comune Iglesias (Ca); Pasquale Martino ass. Comune Bari; Leonardo Masella cons. Regione Emilia Romagna; Gianna Mastrini ass. Provincia Bari; Francesco Minisci cons. Comune Napoli; Valerio Monteventi cons. Comune Bologna; Mauro Montis cons. Provincia Medio Campidano; Valentina Morigi cons. Comune Ravenna; Luciano Muhlbauer cons. Regione Lombardia; Lorenzo Mussone cons. Comune Gaglianico (Bi); Salvatore Napolitano cons. Provincia Napoli; Mauro Natalini cons. Regione Molise; Luigi Nieri ass. Regione Lazio; Renato Panciera presidente della municipalità di Marghera (Ve); Luciano Pantanetti cons. Comune Macerata; Salvatore Parisi cons. Comune Napoli; Rita Parozzi ass. Comune Bresso (Mi); Paolo Pascucci cons. Comune Ancona; Guido Pasi ass. Regione Emilia Romagna; Lucio Pavone cons. Provincia Latina; Ivano Peduzzi cons. Regione Lazio; Anna Pizzo cons. Regione Lazio; Pier Giorgio Poeta cons. Provincia Forlì-Cesena; Daniela Polenghi cons. Comune Cremona; Cesare Procacci cons. Regione Marche; Salvatore Rao ass. Provincia Torino; Francesco Raphael Frieri ass. Provincia Modena; Mario Regoli ass. Provincia Lucca; Francesco Rizzati cons. Comune Milano; Giulia Rodano ass. Regione Lazio; Gerardo Rosania cons. Regione Campania; Andrea Rossi cons. Comune Veglio (Bi); Massimo Rossi presidente Provincia Ascoli Piceno; Alessandro Sabiucciu ass. Provincia Venezia; Gaetano Sannino cons. Comune Napoli; Antonio Scala cons. Regione Campania; Nicola Sciulli cons. Comune Ancona; Roberto Sconciaforni cons. Comune Bologna; Monica Sgherri cons. Regione Toscana; Massimiliano Smeriglio ass. Provincia Roma; Tommaso Sodano cons. Comune Pomigliano D’Arco (Na); Roberto Soffritti cons. Comune Ferrara; Sergio Spina cons. Provincia Bologna; Damiano Stufara ass. Regione Umbria; Sandro Targetti cons. Provincia Firenze; Alessandra Tibaldi ass. Regione Lazio; Antonio Tomarchio cons. Provincia Catania; Fernando Tribi ass. Provincia Piacenza; Michelangelo Tripodi ass. Regione Calabria; Bernardo Tuccillo ass. Provincia Napoli; Giovanni Venturi cons. Provincia Bologna; Giovanni Venturi cons. Provincia Bologna; Lorenzo Verdi cons. Provincia Firenze; Enrico Vesco ass. Regione Liguria; Alfredo Vigarani cons. Provincia Bologna; Salvatore Vozza sindaco di Castellamare di Stabia (Na); Angelo Zaninello sindaco di Cinisello Balsamo (Mi); Vania Zanotti cons. Provincia Bologna; Rita Zanutel ass. Provincia Venezia; Filiberto Zaratti ass. Regione Lazio; Alberto Zola ass. Comune Biella; Franco Zunino ass. Regione Liguria