Home > 22 Novembre 1975 - A Roma viene ucciso Piero Bruno
22 Novembre 1975 - A Roma viene ucciso Piero Bruno
par InfoAut
Publie le martedì 22 novembre 2011 par InfoAut - Open-Publishing2 commenti
Il 22 Novembre del 1975 a Roma si tiene una manifestazione di solidarietà con la lotta del popolo dell’Angola, ormai liberatasi dal colonialismo portoghese ma in attesa di un riconoscimento da parte di molti Stati occidentali.

Quando il corteo giunge all’altezza dell’Ambasciata dello Zaire una decina di manifestanti si stacca per andare a compiere un’azione contro tale sede, simbolo di uno dei paesi il cui regime ha preso parte attiva nell’attacco imperialista all’Angola.
Ma arrivato sul posto il gruppo trova ad attenderli un nutrito schieramento di polizia e carabinieri che al grido di “Eccoli!” comincia a sparare ad altezza uomo contro i manifestanti, che scappano coprendo la propria fuga con il lancio di alcune bottiglie molotov.
Vengono esplosi decine di proiettili: Piero Bruno, studente diciottenne e militante di Lotta Continua, crolla a terra colpito alla schiena, mentre altri due vengono presi di striscio alla testa ma riescono a proseguire la fuga fino a mettersi in salvo.
Un compagno si avvicina a Piero per cercare di trascinarlo via ma le forze dell’ordine continuano a sparare all’impazzata in una sorta di tiro al bersaglio contro chiunque tenti di raggiungere il corpo del giovane militante.
Uno degli agenti si avvicina al corpo ormai agonizzante di Piero Bruno e, puntandogli la pistola a pochi centimetri, urla: “Così ti ammazzo!”.
E così è: ancora una volta i fedeli esecutori della Legge Reale sparano per uccidere.
Una donna testimonierà: “La mia attenzione è stata immediatamente attratta da un giovane disteso per terra in Via Muratori, sul lato opposto alla mia abitazione a circa 5 o 6 metri dal piazzale antistante l’ambasciata; ho notato poliziotti o carabinieri, anzi credo più poliziotti disporsi alla fine di Via Muratori, evidentemente per isolare la zona. Ho quindi sentito che il ragazzo disteso per terra si lamentava e contemporaneamente ho visto un uomo in borghese sbucare attraverso i poliziotti che si è avvicinato di corsa al ragazzo disteso per terra urlando, presso a poco “ Ti pare questo il modo di ammazzare un collega” e quindi, “ Cane, bastardo, carogna ”, ho quindi visto che l’uomo ha puntato la pistola verso il ragazzo disteso per terra, urlando “Ti ammazzo” ed ho sentito il clic del grilletto. Il ragazzo ha gridato “No ” ed ha fatto il gesto di coprirsi il volto con le mani. Quindi l’uomo, chinandosi sul ragazzo gli ha detto “ ma io ti ammazzerei veramente ” e lo ha scosso.”
Piero Bruno muore il giorno successivo mentre è ancora piantonato in ospedale.
I suoi assassini verranno identificati nel tenente dei carabinieri Bosio, nel suo collega Colantuomo e nell’agente in borghese Tammaro che, come per i molti altri casi di omicidi eseguiti con freddezza all’ombra della Legge Reale, verranno tutti assolti con abili giri di parole ed insabbiamenti delle prove.
Messaggi
1. 22 Novembre 1975 - A Roma viene ucciso Piero Bruno, 22 novembre 2011, 13:23
L’inchiesta della Magistratura arriverà ad individuare alcuni degli agenti che quel giorno aprirono il fuoco, fra cui i due che colpirono Piero. Ma nel 1976 il giudice istruttore archiviò il caso, ritenendo in sostanza che gli agenti avessero avuto una reazione "commisurata all’offesa", e quindi non giudicandoli perseguibili.
Proprio come è scritto nella legge Reale.
Tutto seguendo un copione già visto nel passato.
Saverio Saltarelli, Franco Serrantini, Roberto Franceschi, Giannino Zibecchi.
Solo per essere precisi.
Tutti colpevoli, nessun colpevole.
Dunque nessuna giustizia.
Te lo ricordi Piero?
Sì, dico a te..
Ti ricordi quel ragazzo con i capelli fino alle spalle, con gli occhi e lo sguardo dolce?
Ti ricordi di Piero Bruno?
Venne ucciso dalla polizia una sera di novembre.
Non fu il primo.
Purtroppo nemmeno l’ultimo.
Dimenticare la sua rabbia, le speranze, le utopie, sarebbe come ucciderlo una seconda volta ancora.
(da Gli occhi di Piero di Daniele Biacchessi)
http://www.lestintorecheamleto.net/bruno-gliocchidipiero.htm
1. 22 Novembre 1975 - A Roma viene ucciso Piero Bruno, 22 novembre 2011, 14:00
LA SENTENZA
Il primo proiettile che raggiunse Piero alla schiena fu esploso dal carabiniere Pietro Colantuono. Il colpo sparato mentre Piero era già a terra fu esploso da un poliziotto in borghese, poi identificato nella guardia di PS Romano Tammaro.
Per simulare una situazione di pericolo ed accreditare la versione di intenti aggressivi da parte dei dimostranti, le forze di polizia trascinarono il ferito verso l’ambasciata.
Oltre a Colantuono e Tammaro, ad aprire il fuoco fu certamente anche il sottotenente dei CC Saverio Bossio.
Nonostante tutto questo, nel dicembre 1976 il giudice istruttore emise la sentenza di archiviazione, scrivendo in tale ordinanza: "se per la difesa dei superiori interessi dello Stato, congiuntamente alla difesa personale, si è costretti ad una reazione proporzionata alla offesa, si può compiangere la sorte di un cittadino la cui vita è stata stroncata nel fiore degli anni ma non si possono ignorare fondamentali principi di diritto. La colpa della perdita di una vita umana è da ascrivere alla irresponsabilità di chi, insofferente della civile vita democratica, semina odio tra i cittadini".
L’utopia è come l’orizzonte: cammino
due passi e si allontana di due passi.
Cammino dieci passi e si allontana di dieci passi.
E allora a cosa serve l’utopia ?
A questo: serve per continuare a camminare.
(E. Galeano)
da http://www.reti-invisibili.net/pierobruno/