Home > 26.11 Fermiamo la riforma, contro i tagli tutti in piazza!

26.11 Fermiamo la riforma, contro i tagli tutti in piazza!

Publie le venerdì 26 novembre 2010 par Open-Publishing
3 commenti

Diretta

Roma ore 11.30 - Assemblee nelle scuole: il Newton in mobilitazione dopo un’assemblea partecipata da centinaia di studenti decide di uscire in corteo selvaggio bloccando le vie fino a Piazza Vittorio. Domani assemblea straordinaria.

Genova ore 12.00 - occupati i binari della stazione Principe dagli studenti in lotta

Pisa 12.15 - Circa duemila studenti si stanno muovendo in corteo selvaggio per le vie del centro

Genova ore 12.30 - Manif sauvage, quasi un migliaio di corsa verso la prefettura urlando "Non vogliamo questa riforma, ritiro immediato del ddl"

Pisa ore 12.40 - Lanci di uova e pomodori su Confindustria, appeso uno striscione che dice "Mercegaglia, il nostro sapere contro il vostro sfruttamento"

Genova ore 12.45 - Occupato il rettorato, gli studenti si riuniscono in assemblea e rilanciano un corteo per lunedì prossimo alle ore 15.

Pisa ore 13.15 - Occupati i dipartimenti di Lettere antiche e Farmacia

a breve foto e video - segui la diretta ...stay tuned al link:

http://www.uniriot.org/uniriotII/

Messaggi

    • Anche in Sicilia

      Ragazzi incatenati sull’obelisco della statua della Libertà. Sit-in davanti al Teatro Massimo. Bloccato il sottopassaggio del Palazzo di giustizia. Questo il bilancio provvisorio della nuova giornata di protesta contro la riforma Gelmini

      Non si ferma la protesta studentesca. Alcuni ragazzi si sono arrampicati questa mattina sull’obelisco della statua della Libertà, in piazza Vittorio Veneto, e si sono incatenati, mentre i loro compagni hanno organizzato un girotondo della piazza, che è stata simbolicamente occupata. A organizzare la protesta gli alunni dei licei Meli e Galilei che hanno bloccato il traffico all’inizio del viale della Libertà.

      Dopo l’occupazione simbolica del monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto, un altro corteo di studenti delle scuole superiori palermitane, formato da un migliaio di ragazzi, ha bloccato il traffico in piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo. L’incrocio tra via Ruggero Settimo e via Cavour è stato invaso dagli studenti che hanno impedito alle auto di circolare. Il tutto per protestare contro la riforma della scuola. Alcuni studenti hanno, inoltre, distribuito volantini per le vie del centro con una vignetta satirica sul ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini.

      Traffico bloccato anche nel sottopassaggio di fronte al Palazzo di giustizia. Un gruppo di studenti ha improvvisato un sit-in all’imbocco del sottopasso che porta verso piazza Indipendenza. Anche via Volturno è stata invasa dagli studenti delle scuole palermitane che protestano contro la riforma Gelmini. Diversi i cori: "Noi la crisi non la paghiamo" e "La riforma ve la facciamo noi".

      In tarda mattinata è stata chiusa la cattedrale per timore che gli studenti protestassero anche lì. I turisti che la stavano visitando sono stati invitati a uscire. Subito dopo, il grande portone è stato sbarrato.

      Gli istituti Marco Polo e Majorana stamani hanno nuovamente invaso viale Strasburgo per raggiungere il provveditorato agli studi, in via Praga. Anche altre scuole, che da giorni hanno attuato varie forme di protesta (autogestione, occupazione, assemblea permanente), sono scese oggi in piazza con cortei non organizzati. Per sabato il liceo Meli ha organizzato un’altra manifestazione di protesta che coinvolgerà altri istituti.

      Manifestazioni anche a Messina. I ricercatori, dopo la terrazza del Rettorato, hanno occupato simbolicamente il campanile del Duomo. Gli studenti medi invece hanno sfilato in corteo da Piazza Antonello a Piazza Pugliatti, dove ha sede dell’ateneo.

      A Catania, stamattina dopo una partecipatissima assemblea, gli studenti e i rappresentanti dell’Unione degli Universitari hanno occupato la facoltà di Scienze Politiche.

      26.11.2010

    • Diretta sms

      Napoli ore 18:20 - La polizia si schiera anche sotto la prefettura.Ora sn circa un centinaio gli studenti e gli attivisti all’ingresso della prefettura.

      Napoli ore 18:08 - Berlusconi è in prefettura.Fuori al portone circa una trentina di attivisti tra studenti,disoccupati e comitati.A 100 metri il presidio assediato dalla polizia.

      Napoli 17:58 - Un gruppo di 30 attivisti dei comitati e alcuni studenti beffa i controlli e contesta Berlusconi a poco distante dalla sua auto.

      Trento 17:05 - caricato il presidio fuori dall’auditorium ch contestava l’arrivo di Maroni in città

      Napoli ore 17:00 - All’accesso in piazza del Plebiscito la polizia blocca l’accesso a centinaia di studenti e disoccupati

      Napoli ore 16:54 - Disoccupati invadono Via Roma e puntantano sulla prefettura.Gli studenti da piazza matteotti e puntano su via roma

      Napoli ore 16:47 - Gli studenti si muovono dall’Orientale in corteo.I disoccupati si muovono dal loro concentramento

      Venezia ore 16:43 - tra gli applausi di chi osservava la basilica occupata gli studenti sono scesi.appuntamento martedi 30 s. Basilio

      Venezia ore 16:11 - 30 novembre assemblea a san basilio...non avrete la nostra fiducia!!

      Venezia ore 16:10 - it’s the final countdown respingiamo il ddl gelmini questo uno degli striscioni esposti

      Venezia ore 16:08 - un centinaio di studenti hanno occupato la basilica di san marco esponendo 2 striscioni contro il ddl