Home > ALITALIA/ SULT: GARANTE NON TIENE CONTO GRAVITA’ ATTO AZIENDA

ALITALIA/ SULT: GARANTE NON TIENE CONTO GRAVITA’ ATTO AZIENDA

Publie le mercoledì 17 agosto 2005 par Open-Publishing

La delibera della commissione di garanzia con la quale si dichiara illegittimo lo sciopero proclamato dal Sult per il 30 e 31 agosto "non tiene conto delle novità emerse con l’ultimo atto compiuto dalla società Alitalia:per la prima volta nel nostro Paese è stato cancellato il diritto ad esistere al sindacato di categoria più rappresentativo, negando in radice quanto contenuto dall’art.39 della Costituzione Italiana".

Così il Sult replica in una lettera inviata al Grante alle osservazioni fatte nei giorni scorsi dalla Commssione stessa. Inoltre, sottolinea il Sult nella lettera, il fatto che "che questo atto sia stato compiuto dall’Alitalia, in pieno regime di franchigia, con una brutalità, illegittimità ed arroganza inaudite, non ha meritato da parte della Commissione neanche un cenno di riscontro né accezioni velatamente critiche; ben protetta da norme e procedure la Commissione si esercita nella burocratica applicazione, peraltro errata, dei sacri principi.

Eppure è ben noto che il conflitto non nasce come bisogno irrefrenabile ma come precisa conseguenza ad atti e comportamenti che le controparti datoriali compiono sistematicamente ben sapendo di poter contare su una impunibilità pressoché totale".

Di tutto ciò, si legge ancora, "la Commissione dimostra oggi, come ha già dimostrato nel passato, di non tenerne conto, occupata com’è ad impedire il diritto di sciopero ben sapendo inoltre che, stante le attuali procedure, non si potrebbe effettuare alcuno sciopero fino al mese di novembre: un sindacato non si cancella senza subire pesanti azioni, non si viola la costituzione impunemente, sono i lavoratori e non le aziende a scegliere da chi essere rappresentati".

"Nel ribadire la piena legittimità della nostra azione - conclude la lettera - ricordiamo alla Commissione che tra i compiti ad essa attribuiti vi è anche la facoltà di esperire tentativi di conciliazione tesi ad evitare il conflitto rimuovendone le cause che lo hanno generato: è utile ricordarlo perché non abbiamo mai avuto disponibilità in tal senso dalla Commissione".

2005 APCOM
www.sult.it