Home > ANPI sezione Eugenio Bruni Bergamo città invita alla proiezione del film (…)

ANPI sezione Eugenio Bruni Bergamo città invita alla proiezione del film "Partiti per Bergamo"

Publie le mercoledì 9 marzo 2011 par Open-Publishing

La strage nazifascista di Piazzale Loreto, di Marco Pozzi, Italia 2010, 55’,
ricostruzione e testimonianze dirette dell’eccidio dei quindici partigiani ed
antifascisti avvenuto il 10 agosto 1944 in piazzale Loreto a Milano, tra i quali il
bergamasco Vittorio Gasparini
giovedi 10 marzo 2011 alle ore 18.00
presso ANPI Bergamo, via Borgo Palazzo,n.16

presentazione a cura di
Sergio Fogagnolo
figlio di Umberto Fogagnolo, uno dei 15 martiri di Piazzale Loreto, presidente
dell’Associazione familiari delle Vittime di piazzale Loreto
Le Radici della Pace I Quindici

L’Associazione Le radici della Pace - i 15, che riunisce i familiari dei fucilati di
piazzale Loreto ha prodotto il film «Partiti per Bergamo» che rievoca, in modo
rigorosamente scientifico, la strage nazifascista di piazzale Loreto,
illegittimamente nascosta per oltre 50 anni nel famigerato armadio della vergogna,
insieme ai fascicoli di altri 694 eccidi.

Il film si basa su una serie di
testimonianze, molte inedite, di persone che all’epoca hanno vissuto la Resistenza
e/o il momento della strage o quelli immediatamente successivi. Il significato
storico del filmato è quello di colmare un vuoto nella memoria collettiva del Paese:

quando ci fu quella che Ferruccio Parri definì la macelleria messicana, in piazzale
Loreto il 28 aprile 1945, c’erano le cineprese di Combat Film a documentare l’ira
della folla e il maltrattamento dei cadaveri di Mussolini e dei gerarchi, suscitando
raccapriccio.

Ma il 10 agosto 1944 nella Milano occupata dai nazisti, vigeva il divieto di
fotografare le stragi proprio per evitare di documentare le atrocità totalitarie. Ci
fu, però, un’eccezione: un operatore tedesco, violando l’ordine, fece una serie di
scatti fotografici che lo storico Carlo Gentile ritrovò alla fine degli anni ’90 nel
Bundesarchiv di Coblenza.