Home > CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!
Andrea Ronchi, ministro per le Politiche europee in quota Fli, ha annunciato le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Lo rende noto un comunicato.
Insieme a Ronchi anche il resto della delegazione finiana al governo, il viceministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, e i sottosegretari Antonio Bonfiglio e Roberto Menia hanno rimesso il loro mandato.
Anche il Movimento per le Autonomie di Lombardo ha ritirato i propri rappresentanti dallo schieramento governativo.
Secondo indiscrezioni considerate attendibili dal Quirinale si sta monitornado la soluzione e i presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, potrebbero essere presto convocati al Quirinale, non si esclude già domani. Ma non si hanno ancora notizie ufficiali.
Futuro e Libertà esce dal governo e il Pdl grida al “tradimento”. All’indomani della richiesta del premier di sciogliere solo il ramo del Parlamento in cui il governo non otterrà la fiducia, si apre una settimana decisiva per l’esecutivo. "Stamattina, come annunciato, ci saranno le dimissioni irrevocabili degli esponenti di Fli al governo", ribadisce in mattinata il coordinatore di Futuro e Libertà, Adolfo Urso. E poco dopo infatti l’unico ministro di Fli, Andrea Ronchi, fa sapere di aver inviato la lettera indirizzata a Giorgio Napolitano e a Silvio Berlusconi con cui annuncia le proprie dimissioni.
«I Gruppi Parlamentari di Futuro e Libertà - scrivono in una nota i capigruppo di Camera e Senato - nel prendere atto delle dimissioni rassegnate in data odierna dal ministro Andrea Ronchi, dal viceministro Adolfo Urso e dai sottosegretari Antonio Buonfiglio e Roberto Menia, evidenziano il venir meno del rapporto fiduciario nei confronti del Governo, e confermano altresì, con profondo senso di responsabilità, il proprio impegno a sostenere nell’interesse del Paese la legge di stabilità e di bilancio».
La replica degli ormai ex alleati del Pdl è netta: Maurizio Sacconi, ministro del Welfare, parla esplicitamente di “tradimento”. «Il ritiro della delegazione Fli segna l’avvio della crisi formale di questo Governo. Diciamo che si sta consumando il tradimento», dice Sacconi da Cividale del Friuli. L’opposizione intanto chiede a Berlusconi di formalizzare la crisi e si prepara alle contromisure. Il Pd, con una lettera inviata dal capogruppo alla Camera, Dario Franceschini alla presidenza di Montecitorio, chiede che sia calendarizzata la mozione di sfiducia al governo subito dopo l’approvazione della Finanziaria.
«Si materializza oggi, con le dimissioni di ministri e sottosegretari finiani, la crisi del governo costituito a seguito delle elezioni di due anni fa - attacca il segretario nazionale dell’Udc Lorenzo Cesa - le nostre previsioni sulle contraddizioni interne alla maggioranza di centrodestra si sono avverate». Sarà Milano il teatro degli sviluppi della giornata: La Lega riunisce come al solito la segreteria federale in via Bellerio prima dell’incontro tra Bossi e Berlusconi previsto per il pomeriggio. Il premier ha convocato i coordinatori del Pdl ad Arcore per valutare le prossime mosse.
Messaggi
1. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 15 novembre 2010, 16:26
bene. cade il governo berlusconi. ora vedremo chi porterà avanti (magari anche con maggior rigore) i dettami delle agenzie internazionali che impongono ai governi (di qualsiasi colore) di tagliare sulla spesa sociale e non toccare gli interessi di lorsignori.
1. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 15 novembre 2010, 19:15
Ovviamente, al di là delle alchimie politicanti ( governo tecnico, di transizione, elezioni solo alla camera o elezioni generali) chiunque governerà porterà avanti quello che dici.
L’unica possibile ( ma non certissima) eccezione potrebbe essere un governo Vendola, se vincesse prima le primarie e poi le elezioni .... questo non perchè Vendola sia fuori del tutto da certe logiche ... quanto piuttosto perchè la sua elezione eventuale verrebbe da una spinta di massa inequivocabilmente di sinistra ... che poi sarebbe difficile ignorare completamente ...
Ma, ad oggi, un governo Vendola mi sembra una mera ipotesi di scuola ....
Al di là di questo, però, levarsi dai coglioni Berluskoni mi sembra cosa buona e giusta in sè, a prescindere ....
Pure Mussolini, il 25 Luglio 1943, fu destituito e sostituito da un fior di fascista e criminale di guerra come Badoglio ... questo non impedì che le sinistre di allora giustamente festeggiassero nelle strade .... e si preparassero alla successiva inevitabile resistenza contro i tedeschi ....
O sei di quelli che, in nome di strane teorie geopolitiche, dicono che "Berluskoni alla fin fine è il male minore" ?
K.
2. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 16 novembre 2010, 06:23, di e = mc2
Certo che c’è da preoccuparsi per il prossimo Governo che verrà.
Gli scenari, ad oggi, non sono idilliaci; ma il solo pensiero di riuscire a scrollarsi di dosso simile personaggio - speriamo definitivamente, per consegnarlo a quella Storia che, senza sconti, saprà giudicarlo - è fatto positivo.
Osserveremo quanto abbia contaggiato la scena italiana e, se non scappa all’Estero - cosa che io vedo probabile -, me lo gusterò nell’atto di salire (Egli) tutte le scale delle varie Procure e Tribunali in genere.
3. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 16 novembre 2010, 09:34
no, non sono "di quelli che..." Prima si toglie dai coglioni meglio è. Solo, occorre avere la testa sulle spalle e avere ben presente che zapatero o sarkosì, merkel o tremonti, fini o bersani... son tutti in riga di fronte ai dettami sovranazionali. Certo vi possono essee delle alchimie più o meno odiose per rientrare nei paramentri. La geopolica la lascio a chi, appellandosi a quella, si chiama fuori dalla mischia... tanto... tutto accade altrove...
4. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 16 novembre 2010, 10:09, di Mirko P.
Il dopo Berlusconi lo vedo nero, anche con Vendola.
Parliamoci chiaramente Vendola in Puglia stà facendo molte cose di destra: acqua pubblica, sanità. Vendola è solo un poltronista narcisista e i voti che vanno a lui sono voti di opinione, un opione socialdemocratica moderata e anche incredibilmente liberista.
5. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 16 novembre 2010, 11:51
Ho pesantemente combattuto, dentro Rifondazione, Vendola ed il bertinottismo ... ed in particolare la sua ala romana, gli Smeriglio, i Nieri, i Pomponi .... a dir poco pessimi elementi, con tratti persino tardodemocristiani ....
Salvo poi ritrovarmi la Rifondazione uscita dal congresso di Chianciano, congresso che aveva sconfitto Vendola, su posizioni sostanzialmente simili nella pratica di tutti i giorni ...
Quindi non mi faccio certo particolari illusioni sul personaggio Vendola ed in genere sulla sinistra cosiddetta "radicale" ... anche se poi trovo pretestuosa la polemica sulla questione dell’acqua pubblica in Puglia .... se ho capito bene, si è solo rimandata l’approvazione di una legge che risulterebbe inefficace se nel frattempo il Tar definisse illegittime leggi analoghe approvate da altre regioni ....
Comunque, ripeto, non mi faccio illusioni di sorta sul personaggio e meno che mai sul suo partito di consiglieri ed assessori ed aspitanti tali ...
Credo però che una sua vittoria ad eventuali primarie ... e poi alle elezioni politiche ... finirebbe, persino suo malgrado, per sparigliare le carte dell’immarcescibile situazione politica italiana ... e che poi sarebbe per lui difficile tradire la spinta di massa che lo portasse al governo ....
Tutto qua ....
E comunque, mi sembra su questo siamo tutti d’accordo, è bene che Berluskoni si levi dalle palle prima possibile .... cosa positiva a prescindere da tutto il resto ...
K.
6. CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!, 16 novembre 2010, 17:34, di Enrico Biso
La polemica aperta dal comitato per l’acqua pubblica in Puglia, non solo non è pretestuosa, ma chiarisce che sel puglia ha votato con la destra un ddl di cui non aveva dato conto al comitato stesso, che scrive testualmente di averlo appreso con stupore.
Stupore che non è il mio, che ben ricordo che in Campania nella gestione privatistica sono inseriti sia sel che fds, con scusanti degne della peggiore politica a sinistra.
Ma del resto, cosa aspettarsi di buono da chi copia alle destre pure i congressi da leader e le forme plastiche?
Cada pure il berlusconi, e su questo tutti in pieno accordo, ma sui neo-bertinottismi invece servirebbe dire da subito no grazie, anche perchè abbiamo già dato, e pure tanto, o forse sarebbe meglio dire troppo.
Da chi ha preso i soldi dei palazzinari, c’è da aspettarsi ben poco, anche il sol pensare che" possano alzare la palla" a sinistra, mi sembra parecchio illusorio.
Comunque riporto il comunicato del comitato pugliese sul ddl a " sorpresa".
Sorpresa molto gradita dal centrodestra pugliese, che la ha anche votata, chissà perchè.............
Enrico Biso
Acqua pubblica, il Comitato pugliese dice no alla proposta di Losappio
Il Comitato Pugliese “ Acqua bene Comune” ha appreso con stupore, dalla nota N. 3028 del 10/11/2010 dell’Agenzia di stampa del Consiglio regionale, della proposta del capogruppo del SEL, consigliere Michele Losappio, condivisa da maggioranza ed opposizione, di approvare contestualmente al DDL sulla ripubblicizzazione dell’acquedotto pugliese, un ordine del giorno con il quale chiedere una moratoria sugli effetti della legge in attesa del parere della Corte Costituzionale in risposta ad un eventuale ricorso del governo nazionale. Ci sembra francamente poco comprensibile approvare una legge così importante, che trasforma l’AQP da SpA in Azienda Pubblica Regionale, soggetto di diritto pubblico, e congelarne gli effetti in previsione di un eventuale ricorso alla Corte Costituzionale. Inoltre il parere dell’ufficio legislativo sulla questione era noto da tempo. Il comitato pugliese “Acqua Bene Comune”, vista la delicatezza del passaggio chiede, quindi, un incontro ai Capigruppo Consiliari e ai Presidenti delle Commissioni competenti per approfondire la questione in oggetto. Fiduciosi di un Vostro pronto riscontro cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti. Il Comitato Pugliese Acqua Bene Comune non ci sta e respinge la proposta del Consigliere regionale di SEL Michele Losappio di applicare una sorta di moratoria sugli effetti del ddl sulla ripubblicizzazione dell’Acquedotto Pugliese. Il Comitato ha così scritto ai capigruppo in Consiglio Regionale e ai presidenti della commissioni competenti per chiedere un incontro urgente sulla vicenda