Home > Canone RAI non tutti sono tenuti a pagare

Canone RAI non tutti sono tenuti a pagare

Publie le mercoledì 11 maggio 2011 par Open-Publishing
1 commento

La Finanziaria statale del 2008 – dichiara Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” – ha abolito il pagamento del canone Rai per gli over 75 anni con un reddito non superiore a 516,46 euro per tredici mensilità: una platea di persone più ampia di quello che si potrebbe immaginare ma poca pubblicità è stata data dai media e dagli uffici competenti alla circolare che stabilisce i requisiti per l’esenzione.
Di fatto, hanno diritto alla esenzione del pagamento del Canone Rai tutti coloro i quali, avendo compiuto 75 anni di età prima della scadenza del pagamento del canone stesso,vivano da soli o con il coniuge, e abbiamo un reddito complessivo non superiore a € 6713,98. Il documento a cui fare riferimento per ottenere l’esenzione è il CUD dell’anno precedente.
 La domanda di esenzione deve riferirsi al canone Rai dell’apparecchio televisivo presente nell’abitazione in cui si ha la residenza “entro il 30.04.2011″ per gli abbonamenti annuali ed “entro il 31.07.2011″ per quelli semestrali. Con allegata copia di documento d’identità e precise indicazioni dell’Abbonamento in essere, deve essere inoltrata a: AGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Torino 1 S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – 10121 – Torino.
– Gli over 75 possono ottenere “entro il 30.04.2011″ anche il rimborso del canone versato nel triennio 2008-2010 (sempre che ci siano gli stessi presupposti), compilando l’apposito modulo messo a disposizione sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
– Per i pensionati che non hanno ancora raggiunto l’età e non abbiano un reddito che superi i 18.000,00 €, il Canone si può pagare anche a rate con una detrazione dalle tasse, in massimo 11 rate. La richiesta va presentata entro il 15/11 dell’anno precedente a quello cui si riferisce il canone Rai all’ente che eroga la pensione. L’ente comunica poi al pensionato l’accettazione della domanda entro il 15 del successivo mese di gennaio. L’addebito avviene come trattenuta sulla pensione, in 11 rate mensili a partire dal mese di gennaio dell’anno a cui si riferisce il canone Rai.
E’ facile immaginare che in molti, pur avendone diritto, non hanno fruito materialmente dell’esonero dal canone a causa le lungaggini burocratiche che ledono soprattutto i diritti di tutti quegli anziani con difficoltà motorie e problemi di salute, che trovano oggettive difficoltà negli spostamenti.
Pertanto lo Sportello Dei Diritti chiede ai mezzi di informazione di dare un’ampia informazione a tutti gli italiani che sono nelle condizioni di accedere a questo esonero per evitare che i cittadini siano costretti prima a pagare e poi a chiedere un improbabile rimborso.

Messaggi

  • chiedo solo una visione e di verifica .Sono una pensionata anni 82.A parte i soliti malanni che in farmacia costa una cifra non tutte le medicine sono gratis Sono vedova da 46 anni vivo in affitto .Fino a 4anni fa vivevo in una casa sempre in affitto ed pagavo 280 euro al mese Sono stata sfrattata cosi cambiando casa adesso pago 426 euro al mese .rientro nella categoria per diritto ad un sussidio di agevolazioni riduzione gas luce telefono ed anche un contributo regionale per l/affitto 440euro l/anno. Cuando cambiai casa scrissi una lettera del mio problema ma mi son visto recapitare di ogni. richieste con il mio nome poi il nome di mio marito morto 46 sei anni fà. Mio Genero mi comprò una piccola televisione 19 pollici 2 anni fà non voleva che restassi in casa sala con la sola radio .sentendo Radio Maria ma perlomeno restasse un pochino viva in questa societa. Adesso dopo tante sollecitazioni mi son vista recapirare un pagamento di 620 euro. sono molto perplessa ed angosciata perchè è una cifra che non posso far fronte anche se a malinquore dovessero portarmela via

    naturalmente chi scrive non sono io

    cordiali salute