Home > Catena di Sanlibero 295

Catena di Sanlibero 295

Publie le mercoledì 3 agosto 2005 par Open-Publishing

riccardo orioles
La Catena di San Libero
1 agosto 2005 n. 295


Francobollo. Questa mail, anche se non sembra, e’ regolarmente
affrancata. Sul francobollo (che il governo s’e’ scordato di fare: ma ci
pensiamo noi cittadini) c’e’ scritto: "Poste Italiane/ cent. 0/ Bologna
2 agosto 1980-2 agosto 2005/ In memoria dei cento italiani uccisi/ dalla
bomba in stazione/ Mani fasciste cervelli della P2/ Non bisognarono
macellai esotici/ Bastarono quelli italiani".


Terrorismo. 6 agosto. I giapponesi erano "occupanti". Avevano occupato
Cina, Birmania, Corea e una mezza dozzina d’altri paesi. Avevano
commesso torture e stragi. Di queste torture e stragi erano responsabili
non solo l’imperatore del Giappone e i suoi ministri e generali ma anche
i politici degli stati-fantoccio che, per vigliaccheria o avidita’ di
potere, avevano aiutato il Giappone a invadere la Cina.

Con tutto cio’, la bomba di Hiroshima non fu scagliata sulle portaerei o
sull’imperatore, ma proprio sulla gente comune. Percio’ gli americani e
i loro amici, che avevano ragione nel combattere l’imperatore del
Giappone e cercare di cacciarlo dai territori invasi, ebbero torto
marcio nel lanciarla; ed anzi, nel momento che la lanciarono, divennero
 da soldati che erano - terroristi.

Cosi’ noi oggi ricordiamo con riconoscenza i marines che morirono,
lottando coraggiosamente contro altri soldati, per liberare l’Asia dai
giapponesi. Ma ricordiamo con disprezzo e disgusto, sputando sulle loro
tombe, quei generali e politici che invece massacrarono la gente inerme
di Hiroshima. Non sono stati impiccati con i loro colleghi nazisti solo
perche’ hanno vinto, non perche’ fossero migliori di loro.

* * *

Terrorismo e liberazione sono due cose diverse e opposte. Chi li
confonde, o fa finta di confonderli per raccattar qualche voto, o non ha
idea del terrorismo o non ha idea della liberta’.

* * *

("Che c’entrano questi ragionamenti complessi - dici tu - con la Bomba.
La Bomba e’ brutale e semplice, e’ l’orrore puro. E’ quella che puo’
distruggerci tutti. Come fai a parlarne cosi’, ragionando?". Ed hai
ragione anche tu. Hiroshima serviva a una cosa breve e specifica (fare
arrendere i giapponesi, intimorire i russi) ma in realta’, all’insaputa
dei generali, era una cosa cosi’ grande da vivere, una volta creata, di
vita propria, fuori d’ogni controllo umano. Un diavolo portato su
dall’inferno perche’ combatta per noi: ma chi lo riportera’ poi la’
sotto? E gli stregoni si affannano, ma tutti gli esorcismi sono vani.
Il terrorismo di ora venne creato, vent’anni fa, con l’unico modesto
compito di vincere una modesta guerra contro i sovietici in Afganistan.
Ha funzionato. Ma ora, chi lo riporta la’ sotto?)


L’ultimo dei Comanche. Charles Chibitty, l’ultimo grande capo della
tribu’ dei Comanche, si e’ spento il 22 luglio a Tulsa, Oklahoma,
all’eta’ di 83 anni. Con la sua morte non si spegne solo un uomo, ma
anche una cultura: Chibitty era l’ultimo in grado di parlare la lingua
nativa della sua tribu’, l’ultimo del gruppo di 17 indiani Comanche
selezionati nel 1941 dalle forze speciali dell’esercito statunitense e
utilizzati come "Code Talkers" per trasmettere messaggi in codice
durante la seconda guerra mondiale, confondendo i nazisti con la lingua
dei pellerossa. Chibitty, che ha vissuto in prima persona lo sbarco in
Normandia, ha raccontato che la lingua Comanche a volte si rivelava
inadeguata per descrivere la guerra e le macchine militari. La parola
"carro armato" veniva sostituita con il vocabolo Comanche usato per
"tartaruga", un "bombardiere" diventava un "aeroplano in gravidanza", e
quando parlavano di Hitler Charles Chibitty e i suoi compagni Comanche
utilizzavano il termine posah-tai-vo: "pazzo uomo bianco".


Peccatori. Due giovani iraniani, uno di diciotto anni e l’altro di
sedici o diciassette, sono stati condannati a morte per aver avuto
rapporti omosessuali fra loro. La sentenza e’ stata eseguita il 19
luglio, mediante impiccagione, nella piazza principale della citta’ di
Mashad (Iran nord-orientale). La notizia e’ stata diffusa da Isna
(Iranian Student News Agency) e ripresa dall’associazione gay britannica
Outrage. Le foto dell’esecuzione sono state messe in rete ma non
riteniamo opportuno fornirne l’Url.


Banche Bassotti. Io di banche me ne intendo poco e niente. Pero’ mi
sembra abbastanza chiaro che quest’estate l’accapigliamento generale si
aggiri molto piu’ attorno alle banche che attorno al potere "politico",
che evidentemente conta meno. Nel centrosinistra, l’agitazione di
Rutelli - col senno di poi - sembra riguardare prevalentemente l’affare
Unipol-Bnl, che di converso D’Alema e’ intervenuto a difendere con
inconsueta radicalita’. La scalata al Corriere (che speravamo di poter
attribuire a Berlusconi: un nome noto, almeno, almeno da un certo
livello in su) appare viceversa ambientata in qualche saloon bar di
Abilene. Ricucci, che pareva un simpatico palazzinaro prestanome, e’
invece il manovratore di operazioni bancarie colossali, tali da portare
addirittura al congelamento e sequestro delle sue azioni (i tiggi’
parlano pudicamento di congelamento di "alcune azioni" di "alcuni
azionisti" di Antonveneta).

C’era una volta in Italia una grande banca, che si chiamava Banco
Ambrosiano ed era diretta da un certo Calvi. Un altro grande banchiere
di quei tempi (che sono cambiati: adesso i banchieri sono tutti
trasparentissimi e onesti) si chiamava Michele Sindona, ed era talmente
al di sopra di ogni sospetto che lo stesso presidente del Consiglio (un
certo Andreotti) scriveva lettere ufficiali per gararantire per lui. Non
c’entra niente: ma e’ da diversi mesi che non sento piu’ parlare di
Parmalat e di Tanzi (tranne che per qualche avara notizia di
giudiziaria) e soprattutto che non sento piu’ quantificare una cifra
precisa sull’ammontare del buco fatto. Di solito, sulle pagine
finanziarie, si parla d’altro.

E’ vero che Fazio rappresenta - insieme col presidente del Senato, Pera
 il massimo esempio attuale di carica istituzionalmente neutra gettata
invece sul mercato della politica (l’uno e l’altro hanno ambizioni), ed
e’ anche vero che la perpetuita’ del Governatorato della Banca d’Italia
e’ ormai un residuo baronale d’altri tempi (ma in altri tempi i baroni
si chiamavano Ciampi e Carli). E’ anche vero pero’ che a questo punto le
scorrettezze di Fazio sono una patologia marginale, che il vero problema
e’: quanto comandano oggi le banche in Italia?

Sarebbe relativamente facile saperlo se, per l’emergenza mafia o per
l’emergenza terrorismo, o semplicemente perche’ non c’e’ ragione per
fare altrimenti, fosse stata varata una legge per la trasparenza
bancaria, che avrebbe rapidamente strangolato sia Cosa Nostra che Bin
Laden. Ma una legge simile non c’e’, ed e’ altamente improbabile che ci
sia in futuro: chiedere la trasparenza della proprieta’ bancaria in
Italia (o in America, o in Inghilterra, o in alcun altro paese
occidentale) sarebbe come chiedere l’abolizione di Maometto in Arabia
Saudita. Ognuno ha il suo dio intoccabile, e da noi non e’ ne’ Allah ne’
Gesu’ Cristo. Percio’, non resta che andare a tentoni, basandosi sui
dati macroeconomici a monte e sugli occasionali detriti visibili a valle
 non sugli ordinari dati economici, che dovrebbero essere invece
accessibili a ogni cittadino.

* * *

Fra le tante parole che oggi non si usano piu’ ("lavoro", "lavoratori",
"produttori", "diritti", "concorrenza") c’e’ anche la parola
"industriale". Ormai sono tutti "imprenditori", parola che significa
tutto e niente. Gl’imprenditori, in sostanza, oggigiorno sono dei
signori che si agitano moltissimo in finanza e in borsa, ma raramente
hanno mezzi propri. O dipendono dalle banche o sono delle banche essi
stessi, visto che occuparne o fondarne una e’ ormai diventata
un’operazione totalmente privata.

Le banche controllano le aziende, le aziende controllano i media, i
media coprono le banche. Questo e’ indubbiamente un regime. Ma come
possiamo chiamarlo? Capitalismo non credo, perche’ manca il capitale
industriale. Riciclaggio nemmeno, perche’ Falcone e’ morto e non ce lo
puo’ piu’ dire. Palazzinarismo, intrallazzo, mani-non-pulite? Ma la
commedia all’italiana e’ finita, questi non son piu’ personaggi alla
Alberto Sordi.

Sono pericolosi. Lo sono perche’, drenando risorse e non producendo,
costituiscono la causa principale (altro che cinesi!) del declino
economico del sistema Italia. E lo sono perche’ non sappiamo chi siano e
da dove vengano, e possiamo solo vagamente intuire che storicamente
rappresentano il passaggio successivo a Berlusconi.

Dove sarebbero arrivati Sindona e Calvi, se non ci fosse stata la
generazione di Falcone? Ambrosoli, Chinnici, Carlo Palermo... Se fossero
mancati loro, noi non avremmo mai saputo chi in realta’ erano questi
"imprenditori", ed essi tranquillamente dominerebbero senza
l’opposizione di nessuno. Metterebbero tranquillamente le mani sul
Corriere, gestirebbero Rai e private, farebbero politica, governerebbero
il Paese.


Regio decreto. Da domani chiunque nel proprio esercizio commerciale o
nella sede della propria associazione custodisca un telefono pubblico,
dovra’ chiedere l’autorizzazione al questore per continuare ad averlo e,
in caso di assenso, richiedere un documento di identita’ a chi intenda
usarlo, prendendo nota dei dati anagrafici e dell’orario di inizio e
fine conversazione.
La notizia e’ vera solo a meta’, nel senso che i telefoni pubblici di
cui abbiamo detto sono invece gli "apparecchi terminali utilizzabili per
le comunicazioni, anche telematiche" del decreto Pisanu. Insomma, anche
solo per mandare un’email da fuori casa e’ necessario che i propri dati
vengano registrati e poi trasmessi al Viminale secondo le modilita’ che
poi con decreto attuativo verrano date agli internet point.
Venerdi’ al Senato e sabato alla Camera l’opposizione ha votato compatta
per le proposte del ministro (con l’eccezione dei soliti noti: Verdi,
cossuttiani e Rifondazione); che c’e’ qualcosa che non va in questo se
ne sono accorti solo gli hacker di FreakNet che prontamente hanno
scritto a Ciampi chiedendo di adoperarsi per salvaguardare il diritto
alla comunicazione previsto dall’articolo 15 della Costituzione. Questa
notizia non e’ stata data da quasi nessuno degli organi di informazione.
Al FreakNet MediaLab non e’ mai stato chiesto un documento di intentita’
a nessuno per l’accesso all’internet, sia che si siano presentati
bianchi, neri, gialli, clochard, figli di papa’, gente comune o scampati
al naufragio dopo dieci giorni di navigazione. [shining]

Bookmark: http://www.freaknet.org


Scoop. Tre anni fa cinque afgani minorenni da poco in Italia chiesero
aiuto all’ufficio immigrazione del comune di Roma, che li riforni’ di
una mappa della citta’: serviva per andare nei conventi a chiedere
qualcosa da mangiare. Titolo su Repubblica.it: "Presi a Roma cinque
afgani sospetti/ con una mappa di Roma in mano/ I presunti terroristi/
si rifiutano di parlare/ (fra l’altro, non conoscevano l’italiano...).
La notizia venne ripresa da tutti, compresa la Cnn: che fu anche
l’unica, quando la verita’ venne fuori, a smentire lo scoop. [antonella
serafini]


Allarme terrorismo. Metropolitana di Roma, stazione di Rebibbia. Ora di
punta di una giornata di fine luglio. Mi avvio verso i tornelli con uno
zaino da 80 litri sulle spalle, prefigurandomi gia’ gli sguardi
sospettosi dei vigilantes. Timbro il biglietto e passo. Vigilantes,
zero. Supero la guardiola e vedo i tre addetti alla sicurezza alle prese
con un ragazzo con le treccine e un cane al guinzaglio ma senza
museruola. Non lo vogliono far passare. Un signore guarda la scena e
sghignazza: "Aho’, er cane e’ come il padrone". Nelle stesse ore in
Senato il ministro Pisanu invita tutti alla massima allerta: "Ci sono
indizi di un possibile attentato". E si programmano esercitazioni
antiterrorismo a Roma, Napoli, Milano e Torino. [francesco feola]


Armi. Gli Usa hanno emanato una legge che impedisce di acquistare
materiale di difesa da quei Paesi che negli ultimi cinque anni abbiano
venduto armi alla Cina. [tito gandini]


Donne. Nella nuova costituzione che si sta elaborando in Irak
(anticipata dal quotidiano iracheno Al Sabah) si legge che "The state
provides all rights for women to make them equal to men in all fields
according to Islamic Sharia laws and to help women to make a balance
between their family and societal duties." Cioe’: Lo Stato da’ alle
donne ogni diritto di essere uguali all’uomo in accordo con le leggi
della Sharia e si impegna ad aiutarle a trovare un equilibrio tra la
famiglia e gli impregni sociali. Stato islamico, insomma (con forte
identita’ shiita). Quanto alle donne, meno diritti che sotto Saddam.
[tito gandini]


Madrid. Comunicato stampa della Coordinadora de barrios. "La scorsa
settimana, durante una visita al giovane R. A., di nazionalita’
marocchina, nel centro per minori El pinar, le nostre avvocate hanno
comprovato che il ragazzo aveva ematomi su braccia, gambe, schiena,
zigomi e mandibola, e una tumefazione all’occhio destro. Le lesioni
rivelano una aggressione a colpi di manganello - distinta dalla
cosiddetta "contenzione". I fatti si sono svolti nella notte di
domenica, quando cinque guardie giurate sono entrate nella cella del
minore e l’hanno ripetutamente colpito. Nessun educatore e’ intervenuto.
Nessun medico ha visitato il minore, ne’ sono state certificate le
lesioni. I fatti sono stati denunciati al tribunale di sorveglianza di
Madrid".
Il centro El Pinar dipende dalla Comunidad de Madrid (la nostra regione,
ndr.), che ne appalta la gestione alla fondazione Grupo Norte, gia’
denunciata per i maltrattamenti nel centro Zambrana di Valladolid. La
fondazione, oltre a gestire numerosi centri per minori, ingloba societa’
di lavoro interinale, di pulizia e di vigilanza privata.
Dall’entrata in vigore della nuova legge penale per minori, nel gennaio
del 2001, sei giovani sono morti nei riformatori spagnoli. La legge
permette la presenza di guardie giurate all’interno dei centri e
legalizza l’uso dei manganelli e la sanzione dell’isolamento, fino a
sette giorni consecutivi.
La Coordinadora de barrios e’ un coordinamento di gruppi di appoggio ai
minori. [luca rossomando]


Povero Pera. Il Presidente del Senato Marcello Pera, incoraggiato
dall’entusiastica risposta dei salotti romani alle sua coraggiose
battaglie contro i gay, gl’infedeli, i laici, e in genere ogni elemento
estraneo al mondo di Goffredo di Buglione, un bel giorno prese coraggio
e, sull’esempio del demagogo argentino Francisco Peron, tento’ un colpo
di stato personale. Purtroppo il popolo ignorante non lo segui’, e si
permise anzi di sbeffeggiarlo a fischi e pernacchie. Talche’
all’incompreso golpista, inseguito dai lazzi dei miscredenti, non rimase
che rifugiarsi nell’ambasciata del Peru’, donde poi esulo’ nella lontana
repubblica andina. Sul che Carlo Campanini compose il famoso epigramma:
"Povero Pera/ parea Peron/ pero’ parti’/ per il Peru’".


Conflitto di interessi. Arnold Schwarzenegger ha rescisso il contratto
di consulenza di 8 milioni di dollari che lo legava ad un giornale di
bodybuilding. [tito gandini]


Fabbrica. Questa e’ del Vapore e si trova a Milano in via Procaccini e
ospita la rassegna, iniziata il 5 maggio scorso, AfricaMilano. Per
agosto il programma e’ "I tamburi dell’Africa - Etno reggae e dintorni"
con eventi live, percussioni e musica etnica. La direzione artistica e’
affidata a Modou Gueye, senegalese che vive in Italia da anni e che si
occupa di teatro e spettacolo. Ingresso rigorosamente libero. [rocco
rossitto]

Bookmark: http://www.africamilano.it


alessandro.paganini@iol.it wrote:
< "Libero.it" e’ diventato una galera. Navighiamo tra spazzatura, porno,
e inaccettabili restrizioni. Questa casella (attiva dal 93) e’ stata
abbandonata in segno di protesta. Per gli amici: mi trovate su
cheapnet.it. Per gli spammers: vaffanculo. Per Infostrada/Wind: che
brutta fine avete fatto fare a ItaliaOnLine >

* * *

Questo e’ esattamente il motivo per cui la Catena non utilizza piu’
"libero.it".


antonella wrote:
< ricc, la metti sulla catena questa frase? "erano anni che Fini non era
cosi’ nero" :)) >


Umberto wrote:
< Come per la seconda guerra mondiale Franco, che pure qualcosa doveva
ai nazisti ed ai fascisti, disse di no, cosi’ anche oggi la Spagna si e’
chiamata fuori con successo. C’e’ anche un’altra argomentazione che la
sinistra non ha ancora usato: io vorrei sapere perche’ se al terrorismo
basco o quello che fu dell’Ira a nessuno venne in mente di rispondere
bombardando la Catalogna o l’Irlanda noi dobbiamo allearci con chi
continua a bombardare l’Afganistan o l’Iraq, eppoi meravigliarci se il
fenomeno terrorista aumenta: se e’ guerra e’ guerra, non e’ piu’
terrorismo, ragazzi, o qui’ mettiamo in scena solo il trionfo
dell’ipocrisia.
Io in guerra non ci voglio andare. I giovani della destra, chi vuole
belligerare si faccia avanti e parta, ma non in mio nome. Ci vada
Ferrara a combattere, lui che dice che i mussulmani ci hanno dichiarato
guerra. Ma io non lo credo, credo che se e’ terrorismo e’ di una
minoranza, e che noi dobbiamo combatterlo come fu per le brigate rosse,
con le azioni di polizia eppoi i processi: e mi pare che invece Saddam
aspetti ancora. Personalmente vorrei capire con quale diritto il governo
di destra espone il Paese a questi rischi, loro che come Bush al primo
allarme si ritirano nei bunker antiatomici. Io non solo il bunker non ce
l’ho ma proprio non ci voglio entrare. Per mio figlio voglio un mondo di
civilta’, non la guerra infinita. Io sono borghesissimo ed
occidentalissimo, ma i nostri governanti mi sembrano tutti impazziti:
non lo sanno che la violenza e’ una spirale che se non si spezza si
avvita all’infinito? L’unica forma di combattimento contro il terrorimo
e’ ridurlo a quello che e’: un atto criminale e barbaro, un’infamia
senza dignita’. Ma si puo’ farlo solo cessando la guerra >


Alessandro Paganini wrote:
< Mediobanca vende il cinque per cento di Ferrari alla Mubadala,
societa’ del governo di Abu Dhabi. Tutti contenti, a volte gli arabi
vengono bene! Come quella volta che il principe saudita Al Waleed salvo’
Mediaset comprandosene il 2,5 per cento, che ancora detiene.
E se il mondo non si dividesse in Occidente e Islam, ma molto piu’
banalmente in ricchi e poveri?
In tal caso, chi avrebbe interesse che le masse (povere) occidentali
facciano la guerra alle masse (piu’ povere) islamiche? Inshalla’ >


Alfio C. wrote:
< A Mascali, ridente comune della provincia di Catania, gia’ sciolto per
Mafia ma che non ha cambiato classe dirigente adesso comanda l’On.
Biagio Susinni gia’ vice segretario regionale del nuovo Psi adesso nelle
file di Nuova Sicilia. Si trova a suo agio con Bartolo Pellegrino, il
quale controlla le solite cose appetitose: PRG, piani di lottizzazione,
appalti e anche incarichi piu’ modesti incarichi >


Stefano Serafini wrote:
< Dal settimanale Argumenty y Fakty (Mosca), del 30 luglio. K.
Livingstone, sindaco di Londra: "Il vero problema sta nel fatto che noi
abbiamo finanziato questa gente [gli estremisti islamici] finche’
ammazzavano i russi. Non avevamo pensato che, una volta smesso di
ammazzare i russi, essi avrebbero potuto cominciare ad ammazzare noi".
Commento della redazione: Il vero problema per voi ancora deve arrivare:
con tutti i soldi che avete investito su di loro potranno continuare ad
ammazzarvi per molto tempo ancora >


Fabio R. wrote:
< A proposito di quanto scritto da "Nino" sulla Catena 294: L’inchiesta
sui presunti fatti di Reggio Calabria (ipotetiche pressioni su
magistrati) e’ finita nel nulla. E non poteva che essere cosi’, visto
che era una mera operazione giudiziaria di regime, per colpire,
mettendoli nello stesso calderone con tanta gentaglia, due antimafiosi:
l’on. Angela Napoli (si’, di An, ma l’unico parlamentare dell’intera
Calabria che sia sempre stata coerente contro tutte le mafie, di destra
e di sinistra) e l’avvocato Ugo Colonna, odiato per le sue denunce
antimafiose da molte presunte vittime delle pressioni. Purtroppo,
essendo stata un’operazione di regime, ha goduto della conseguente
propaganda della voce unica dell’informazione (che purtroppo e’ piu’
forte quando l’operazione e’ sponsorizzata da certa falsa sinistra). E
cosi’ nell’immaginario collettivo e’ diventata un’inchiesta che colpiva
i legami fra mafia, massoneria e neofascismo.
In realta’, quei pochi che hanno letto le carte (tra cui ci sono io)
hanno potuto constatare che era una vera porcata volta, da un lato, a
colpire la Napoli (nessuno dei tanti garantisti italiani si e’
inquietato per il fatto che un parlamentare sia stato iscritto sul
registro degli indagati per vicende di mafia per il solo fatto di avere
proposto un’interrogazione parlamentare contro il dr. Mollace, cioe’ uno
che tutto e’ tranne che un antimafioso?) e ad aggiustare un processo in
corso a Catania contro la cupola mafiosa messinese e qualche magistrato
amico dei predetti Mollace e Macri’, nato da una denuncia dell’avv.
Colonna.
Non sarebbe male che noi a sinistra imparassimo a leggere bene le
vicende giudiziarie, oltre il polverone dei fogli di propaganda. Su
questa vicenda, basterebbe leggere il pur prudente articolo di
Giustolisi e Travaglio sull’ultimo Micromega per capire davvero com’e’
andata.


Umberto Santino, Presidente del Centro Impastato, wrote:
< Con l’approvazione della controriforma sulla giustizia il nostro Paese
fa un passo decisivo al di fuori dell’assetto istituzionale fondato sul
bilanciamento dei poteri. All’interno di essa e’ particolarmente odiosa
la norma ad personam che sbarra la strada della Superprocura nazionale
antimafia al procuratore Caselli. Non ci interessa schierarci tra i
sostenitori dell’uno o dell’altro dei candidati. Rileviamo soltanto, e
non e’ poco, che in questo modo chi va alla Superprocura non puo’ non
essere segnato da una disposizione dichiaratamente persecutoria nei
confronti di un magistrato che ha l’unico torto di aver svolto inchieste
su uomini di potere, il cui esito ha in gran parte confermato la
validita’ di quelle inchieste. Il Centro pertanto espone il proprio
disappunto per una norma spudoratamente discriminatoria, voluta da una
maggioranza che ha nel suo seno personaggi condannati per mafia,
candidati con processi in corso.
Nell’anniversario dell’assassinio di Rocco Chinnici, magistrato che ha
avviato inchieste su uomini di potere come gli esattori Salvo, una
controriforma come questa e’ un’offesa alla memoria dei magistrati
caduti per il loro impegno nella lotta contro la mafia, che hanno potuto
condurre perche’ erano indipendenti, e purtroppo isolati da istituzioni
che volevano contribuire a risanare da condizionamenti storici >

Bookmark: http://www.centroimpastato.it


Danilo schrieb (to Wema):
< Che piaccia o no: i Girotondi rappresentano una realta’ che i partiti
non riescono ad assorbire. Moretti o Flores d’Arcais saranno pure
antipatici, pero’ in questi anni sono stati gli unici a parlar chiaro. E
non mi sembra che ne abbiano tratto un qualche vantaggio personale (il
centrosinistra ha fatto ponti d’oro a Sgarbi, figuriamoci a loro...). La
differenza tra politica di professione e societa’ civile esiste.
Eccome >


francesco pulici wrote:
< "La maggior parte dei milanesi che ora ragionano piu’ o meno come il
signor Adolf...". Non so come faccia ad affermare che la maggior parte
(anzi quasi tutti, conclude poi) dei milanesi la pensano come Hitler. e
allora, quando affermera’ che tutti i siciliani, tranne lei e qualcun
altro finito male, sono mafiosi? Ci pensi due volte prima di lasciarsi
andare a simili banali generalizzazioni. Cabassi? Chissa’, forse
potrebbe avere anche il suo tornaconto: ad esempio, quando pote’
finalmente cambiare la destinazione d’uso dell’area del Leoncavallo, non
si fece scrupolo di far intervenire la polizia. Il vescovo? Forse (ho
detto "forse") quello di prima, ma questo si limita a leggere in
pubblico semplici frasi di principio, quel tanto che basta per non
essere ne’ caldo ne’ freddo:il 25 aprile, con due presidenti della
Repubblica (uno in carica ed uno in pensione) sul palco in piazza del
duomo, il suddetto vescovo penso’ bene di farsi una gita in Brianza. La
realta’ di Milano e’ troppo complessa per risolverla cosi’ in poche
righe. Glielo dico dopo trentotto anni da milanese che ormai non odia la
sua citta’, ma che - per necessita’ - si sforza di trovare ancora
qualche motivo per sopportarla: forse la cosa che mi aiuta di piu’ in
tal senso e’ che ormai, ha una popolazione "multinazionale" >

* * *

Il sindaco di Milano, democraticamente eletto, ha proposto una
sorveglianza speciale per tutti i rumeni della citta’. La colpa di
alcuni zingari criminali e’ stata fatta ricadere - ostentatamente -
sulla loro intera etnia, bambini compresi. Questo non e’ ancora "pensare
come Hitler" ma e’ certo un segnale assolutamente pre-nazista. Nel ’28,
in Germania, nessuno parlava ancora di sterminare gli ebrei. Ma li si
additava gia’ come colpevoli e nemici: speculatori, invadenti, ostili
alla gente normale. Quanti si ribellerebbero oggi se Albertini - per
pura ragione d’ordine pubblico e non certo per razzismo - proponesse un
segno sull’abito per identificare i rumeni? Lei mi chiede se tutti i
siciliani sono mafiosi. Io le rispondo di no: ma lei ha tutto il diritto
di chiedermene spiegazioni, visto che fra le regioni italiane la Sicilia
e’ quella in cui la mafia e’ piu’ diffusa. Ed io, nel momento in cui
leggo che quaranta bambini zingari vengono abbandonati al loro destino
in una Milano, ho il diritto di chiedere proprio a lei - in quanto
milanese - cosa succede. "La situazione e’ complessa" non e’ una
risposta. Lei s’irriterebbe se io, alla domanda "perche’ avete votato
per Salvo Lima", le rispondessi cominciando da Federico II e dalla crisi
della feudalita’ siciliana. Mi dica: "io sono milanese e mi batto contro
il razzismo", "sono tedesco ma della Rosa Bianca", "sono siciliano e sto
con Borsellino". Allora si’. Diversamente, mi scusi, e’ un parlar
d’altro. Milano e Sicilia, in realta’, sono delle espressioni di comodo
per indicare altre cose. Non e’ la geografia che fa il bene o il male.
Non c’e’ piu’, in questo senso, un nord e un sud; c’e’ un’Italia a
macchia di leopardo in cui una citta’ e’ ancora civile mentre la sua
vicina e’ gia’ stata infettata. Padova non e’ Verona, Siracusa non e’
Agrigento. La "questione morale", che ieri colpiva i politici, oggi va
investendo il popolo, la "normalita’", dappertutto. Essa si espande a
chiazze come la peste di Camus. Possiamo cercare di esorcizzarla
attribuendola a qualche destino esterno, oppure affrontarla virilmente,
amando Milano e Sicilia e per cio’ stesso scuotendole, cercando di non
lasciarle dormire del sonno di cui esse dormono ora.


AntonellaConsoli wrote:

< Mi passi accanto
e non mi vedi.
Adesso ho raggiunto la fissa dimora,
dall’occhio di vetro.
La mia pelle e’ di cera.
Ma ero
la cerva cara a Venere.
Scintille di occhi
su di me cadevano.
Ho raggiunto la fissa dimora
e avevo morbidi ricci lucenti >


Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles@sanlibero.it — Fa’
girare.
"A che serve vivere, se non c’e’ il coraggio di lottare?" (Giuseppe
Fava)


(*) La "Catena di San Libero" e’ una e-zine gratuita, indipendente e
senza fini di lucro.

Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per riceverla, o
farla ricevere da amici, basta scrivere a:
riccardoorioles@sanlibero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun
genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. Esce dal 1999.
L’autore e’ un giornalista professionista indipendente.

Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche’ non a
fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici. Se hai un sito o un blog
puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti.

Parte dei suoi contenuti si possono trovare su
www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it,
www.articolo21.info, www.barcellonapg.it, www.bellaciao.org,
www.broderie.it, www.carmillaonline.com, www.censurati.it,
www.centomovimenti.it, www.clarence.com, www.cuntrastamu.org,
www.consumietici.it, www.freaknet.org, www.girodivite.it,
www.itacanews.it, www.libera.it, www.macchianera.net,
www.megachip.info, www.museosatira.it, www.nazioneindiana.com,
www.nonluoghi.it, www.nuovimondimedia.it, www.peacelink.it,
www.reporterassociati.org, www.sottovoce.it, stefanomencherini.org,
www.testimongarli.com, www.wema.it, www.zeusnews.com e altri siti;
e su "Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni.

Feed RSS: http://italy.peacelink.org/feeds/sanlibero.rss

Viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons
Attribuzione-NonCommerciale. Per leggere una copia della licenza visita
il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o
spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way,
Stanford, California 94305, USA.

Chi desiderasse (ma non e’ obbligatorio: la "Catena" arriva gratis)
contribuire alle spese puo’:

— fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi
07601, cab 16500);
— effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.