Home > Democrazia della rete nei centri sociali e nelle libere associazioni
Democrazia della rete nei centri sociali e nelle libere associazioni
Publie le giovedì 18 novembre 2010 par Open-PublishingMi appresto a pubblicare qualcosa che riguarda un mio lavoro personalissimo e che non è mai stato supportato da nessun tentativo di dare una forma etica a questo comportamento da uomo moderno da parte di nessuno compagno o uomo civile che parli o scriva che abbia materialmente visto e toccato.
Premetto necessariamente che noto immediatamente che partendo dalle associazioni che fanno svolgere il servizio civile ai cittadini che l’impronta coatta di lavoratore cattolico pronto a rimanere alla berlina della disoccupazione e fatto devastante.
L’arbitraria distinzione per regione dell’eliminazione della leva obbligatoria sostituita dalla pervasiva caccia all’individuo asessuato nei comportamenti quotidiani.
Il servizio civile non è un momento semplice nella vita di chi lo effettua non puo essere considerato un momento di lucro e di speculazione fisiocratica.
Ma ritorniamo al motivo per cui scrivo il tentativo di legalizzare questo evento dalla portata straordinari di cui si fece portavoce Giovanni Berlinguer a Genova nel 1999 scacciato dai compagni ambientalisti a furia di spintoni .
E’ un evento tristissimo da allora nasce nonostante cio il movimento alter - global in italia e da allora tutti associazioni e centri sociali hanno fatto perno su internet da prima con un ondata di violenta contestazione degli adepti che la propagandavano pronti a cercare lo scontro con chiunque , di seguito con la apertura verso i social network alla ricerca di immagini pervasive da comunicare alla ricerca di individui spavaldi.
Questo sta diventando un racconto un tentativo di umanizzazione della rete non in senso kantiano , ma in senso fantascientifico . Si è scocciato pure chomsky che non ha tentato nemmeno di aprire il dialogo anarchico con simili movimenti.
Ad oggi sulla rete ci sono un poto tutti dagli individualisti che amano facebook e altri social network dipendenti dalla Bell Company che li foraggia attraverso il motore di ricerca di Goggle .
Il risparmio per la casa pubblica telefonica americana è notevole ecco il perche di Skype e Messenger .
Molte forme associative hanno avuto la tendenza allo sciogliersi in movimenti del ideologia del 2000 mentre i centri sociali sono diventati i luoghi in cui il nuovo proletariato formerebbe una coscienza di classe.
Da questo pasticcio partoriscono i siti internet che oggi possiamo vedere.
Spesso e volentieri non si puo comunicare col webmaster se non nei colletivi comunisti diventati truppa informatica.
Mandare una mail di contato risulta un ’ aggressione culturale nei confronti del colletivo che esprime la volonta dei compagni del centro sociale .
Insomma questi siti dei centri sociali non solo malfatti nei contenuti , e magari alla ricerca di qualche bella articolo ad effetto da pubblicare , ma sono il sintomo palese di una mancanza di democrazia all’interno degli spazi della sinistra.
Ricercare la collaborazione in rete è probabilmete la via affinche questa via della telematica porti ad una nuova realizzazione di eventi in cui l’individuo ne si spersonalizzi ne diventi figlio della moda del movimento in kufia e gerbera acquistata dal fioraio sotto - casa.
Le soluzioni tecniche sono di per se un ’ ottima risposta specialmente se riescono realmente ha spingere l’individuo verso la ricerca di informazione.
Certo la rete nel suo complesso devo ammettere fa un effetto aprioristicamente in quanto i suo massimi traguardi riguardano il nozionismo scientifico ed il vuoyerismo cinematografico holliwoodiano.
Cio non toglie che leggere un bell’’articolo su holliwood boulevard con le foto delle star che ne hanno firmato i mattoni sia comunque un momento di congiunzione verso la diversificazione culturale che pero non si deve arginare all’azzeccarbugli del caso in questione , ma che deve lasciare un spazio di speculazione di interazione alla ricerca di un momento di socialita.