Home > Gli anarchici di piazza Umberto. La sinistra libertaria a Bari negli anni ’70

Gli anarchici di piazza Umberto. La sinistra libertaria a Bari negli anni ’70

par Nando

Publie le giovedì 13 ottobre 2011 par Nando - Open-Publishing

Novità editoriale: Gli anarchici di piazza Umberto. La sinistra libertaria a Bari negli anni ’70
category italy / switzerland | history of anarchism | news report author Wednesday October 12, 2011 23:03author by Centro di Documentazione "Franco Salomone"author email fdca at fdca dot itauthor address Piazza Capuana 4, 61032 Fano (PU) Segnalare questo messaggio alla redazione

Il Centro di Documentazione "Franco Salomone" di Fano (PU) è lieto di annunciare la pubblicazione del libro "Gli anarchici di piazza Umberto", di Luca Lapolla.

Novità editoriale:
Gli anarchici di piazza Umberto
La sinistra libertaria a Bari negli anni ’70
di Luca Lapolla

Sono gli anni del terrorismo rosso e dello strategismo nero in Italia, gli anni del Watergate e della protesta contro la guerra in Vietnam, dei golpe sudamericani e del primo papa d’oltrecortina, gli anni dell’austerity e delle radio libere. Sono gli anni dei Pink Floyd e dei Led Zeppelin, ma anche dei Clash e di Bob Marley, di Battisti e di De André. Sono gli anni di Guerre Stellari e dei film di Bruce Lee, de L’esorcista e Il Padrino, di Fantozzi e dei polizieschi. E sono gli anni, infine, della storica semifinale Italia-Germania 4-3 e dei fumetti di Tex. Ma il territorio è quello pugliese, in particolar modo la città di Bari ed i suoi quartieri popolari, privi di servizi efficienti ma ricchi di un’umanità che sa farsi protagonista in determinate situazioni. E le donne e gli uomini sono gli abitanti di questi quartieri. Ma anche quei giovani le cui strade si incrociano proprio a Bari, proprio negli anni Settanta, proprio in quegli ambienti della sinistra libertaria che in quel periodo e in quella città sono tra i più attivi all’interno della sinistra rivoluzionaria.

Gli anarchici di piazza Umberto
La sinistra libertaria a Bari negli anni ’70
di Luca Lapolla

Pubblicato dall’Associazione Alternativa Libertaria per conto del Centro Documentazione Franco Salomone, Fano (PU), settembre 2011.

ISBN: 978-88-906411-0-7

271 pp - €10

Indice:

* Il giardino della rivoluzione, di Donato Romito
* Introduzione
* I - La teoria dei Comunisti Anarchici
o L’Ottocento: la Prima Internazionale e la Comune di Parigi
o Prima dopoguerra: il dualismo organizzativo e la Piattaforma
o La guerra civile in Spagna e la Catalogna libertaria
o Gli anni Settanta: preparativi per la Rivoluzione
o Perché "Comunisti Anarchici"?
* II - Il Comunismo Anarchico in Italia negli anni Settanta
o Il Movimento Anarchico Italiano tra 1965 e 1970
o L’Organizzazione Anarchica Pugliese, il Nucleo Operativo e i rapporti con la FAI (1971-1973)
o Il 1° Convegno Nazionale dei Lavoratori Anarchici, il Nucleo Promotore e la rottura con la FAI (1973-1975)
o L’Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica e i rapporti con le altre organizzazioni comuniste libertarie (1976-1985)
o La Federazione dei Comunisti Anarchici (dal 1986)
* III - L’organizzazione di massa a Bari: i Comitati di Quartiere di San Pasquale e San Marcello
o L’organizzazione di massa
o I Consigli di Quartiere e la risposta alla minaccia riformista
o Cos’è e come funziona un Comitato di Quartiere?
o Dal Comitato dei genitori al Comitato di Quartiere San Pasquale
o L’ingresso dei militanti anarco-comunisti e l’avvio delle lotte: la scuola materna
o Generalizzare l’esperienza: il Comitato di Quartiere San Marcello
o Dalla scuola alla lotta per la casa
o Il consultorio
o Controinformazione e cultura
o Chiusura dei Comitati di Quartiere e considerazioni sulla loro esperienza
* IV - Le altre Organizzazioni di massa: la presenza nelle scuole, nelle università, sul lavoro
o L’intervento nella scuola
o L’Università di Bari e il Movimento Studenti Fuori Sede
o Gli studenti e il Settantasette
o L’organizzazione di massa e il lavoro: CGIL, USI o Sindacato dei Consigli?
* V - L’organizzazione di specifico e la politica locale, nazionale, internazionale
o La struttura interna
o Le battaglie referendarie: divorzio e aborto
o Un capolavoro di contorsionismo politico
o Il movimento femminista
o Antistatalismo e antifascismo
o L’assassinio di Benedetto Petrone
o "Contro lo stato e contro le BR"
o L’internazionalismo proletario
* Epilogo
* Appendice I - Le interviste
* Appendice II - Analisi delle fonti e metodologia
* Appendice III - Le foto
* Appendice IV - I documenti
* Bibliografia
* Indice analitico
* Il Centro di Documentazione "Franco Salomone"

Per ordinare "Gli anarchici di piazza Umberto" invia una e-mail al seguente indirizzo: fdca at fdca dot it, oppure scrivi a: Alternativa Libertaria, CP 27, 61032 Fano (PU).
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "FRANCO SALOMONE"

Link esterno: http://www.archiviofrancosalomone.org

http://www.anarkismo.net/article/20739

http://www.fdca.it/