Home > La Fiat disdice tutti gli accordi sindacali. Ferrero (Prc): "Azienda (…)
La Fiat disdice tutti gli accordi sindacali. Ferrero (Prc): "Azienda eversiva viola la Costituzione". Cremaschi (Fiom): "Fascismo aziendale"
par Torino
Publie le martedì 22 novembre 2011 par Torino - Open-Publishing3 commenti

Con un atto senza precedenti Fiat Group Automobiles ha disdetto, dal primo gennaio 2012, tutti gli accordi sindacali vigenti e «ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto» in tutti gli stabilimenti automobilistici italiani. Lo si apprende da fonti sindacali. Nella lettera inviata da Fiat ai sindacati si fa riferimento a successivi incontri per valutare la situazione e predisporre nuove intese collettive «per assicurare trattamenti individuali complessivamente analoghi o migliorativi rispetto ai precedenti». La disdetta, secondo l’azienda, è una conseguenza dell’entrata in vigore dell’accordo di primo livello che sarà operativo dal 1 gennaio 2012.
Non si sono fatte attendere le reazioni di esponenti politici e sindacali. Secondo Ferrero, segretario nazionale del Prc, «la Fiat con un’azione eversiva si pone fuori dalla Costituzione italiana. Fa bene la Fiom - dice - ad andare avanti con le vertenze legali per ripristinare la legalità. Vogliamo sapere cosa ne pensa il governo Monti perchè a noi risulta che chi tace acconsente. Se continuasse questo assordante silenzio vorrebbe dire che questo non è solo il governo dei banchieri ma anche quello della Fiat». Giorgio Cremaschi, presidente del Comitato centrale Fiom, attacca: «Quella di Marchionne non è una decisione tecnica ma un atto politico che ha il solo scopo di togliere le residue libertà ai lavoratori Fiat. È un atto di fascismo aziendalistico».
La Fiom indice per domani un’urgente conferenza stampa presso la sede di corso Trieste a Roma.
Messaggi
1. La Fiat disdice tutti gli accordi sindacali. Ferrero (Prc): "Azienda eversiva viola la Costituzione". Cremaschi (Fiom): "Fascismo aziendale", 22 novembre 2011, 12:19, di giordano
Fiat disdetta i contratti aziendali
di Giorgio Pogliotti
In vista dell’avvio del confronto sul contratto di gruppo che si applicherà a tutti i dipendenti degli stabilimenti italiani, la Fiat annuncia la disdetta degli accordi sindacali e dei contratti dal 1° gennaio 2012, in contemporanea con l’uscita da Confindustria.
La lettera inviata ieri ai sindacati che riguarda il perimetro di Fiat Spa – a breve ne seguirà un’altra per Fiat Industrial – spiega che serve un «riassetto ed una armonizzazione delle discipline contrattuali collettive aziendali e territoriali che si sono succedute nel tempo» sin dagli anni ’70 per «renderle coerenti e compatibili con condizioni di competitività e di efficienza». Anche se non c’è ancora una data di convocazione, Fiat fa sapere ai sindacati che «saranno promossi incontri per valutare le conseguenze del recesso ed eventualmente predisporre nuove intese» con l’obiettivo di «assicurare trattamenti individuali complessivamente analoghi o migliorativi rispetto ai precedenti».
Modello di riferimento è il contratto aziendale di primo livello firmato a Pomigliano, applicato anche a Mirafiori e Grugliasco: prevede 120 ore di straordinario comandato (rispetto alle 40 ore del contratto dei metalmeccanici), 18 turni (erano 10), 10 minuti in meno di pausa retribuiti, un incremento di 30 euro dei minimi tabellari. Nei picchi di assenteismo l’azienda si riserva di non pagare la propria quota di trattamento di malattia, inoltre è prevista una clausola di responsabilità con sanzioni a carico di sindacati e singoli lavoratori che violano gli accordi.
Sulla rappresentanza si torna all’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori con le Rsa e l’esclusione dei sindacati – come la Fiom – non firmatari di intese aziendali. La disdetta oltre al contratto nazionale dei metalmeccanici, interessa tutte le intese, compresa la disciplina sui permessi sindacali, come già accaduto nel luglio 2010 a Pomigliano con la nascita della Newco.
Fim, Uilm, Fismic e Uglm sono pronte ad aprire il confronto e sollecitano l’immediato avvio del tavolo. Per Confindustria parla il presidente dei Giovani imprenditori, Jacopo Morelli: «Ci piacerebbe in questo momento di forte difficoltà che tutte le energie fossero concentrate per costruire e unire, e quindi lavorare molto più su quello che nel Paese unisce piuttosto che su quello che può dividere. Ovviamente tutte le scelte imprenditoriali sono libere, e ciascuno le fa nel proprio perimetro di decisione».
La Cgil per voce di Vincenzo Scudiere, considera la disdetta «una scelta destabilizzante», contestando «l’esclusione di un sindacato fortemente rappresentativo come la Fiom dagli stabilimenti Fiat». Maurizio Landini (Fiom) ha indetto per oggi una conferenza stampa: «andremo avanti con le azioni legali e le denunce, metteremo in campo un’azione sindacale per tutta la categoria». Nessuna sorpresa dalla Fim-Cisl: «Ce l’aspettavamo – spiega Giuseppe Farina –, Fiat ha formalizzato quanto annunciato nei mesi scorsi con l’uscita da Confindustria. A noi non è piaciuta ma ne abbiamo preso atto, adesso dobbiamo creare un contratto unico che uniformi i trattamenti per tutti i dipendenti del gruppo». Per Rocco Palombella (Uilm) la disdetta «è un fatto grave», serve subito un incontro con l’azienda per «verificare gli effetti del recesso». Palombella propone alla Fiat un "contratto ponte" per il solo 2012: «Per evitare la giungla contrattuale – spiega – al termine di un anno potrebbero esserci le condizioni per confluire nella disciplina sull’auto del contratto nazionale dei metalmeccanici 2013-2015».
Dal mondo politico l’ex ministro del lavoro, Maurizio Sacconi (Pdl) auspica che «segua una fase intensa di dialogo e si possano realizzare quanto prima altre intese, oltre quelle già siglate». Mentre per Cesare Damiano (Pd) Fiat «non tiene conto della nuova situazione politica che richiederebbe coesione sociale». Critico Pier Ferdinando Casini (Udc): «È una cosa che certo non mi fa piacere e mi induce a pensare che probabilmente Marchionne pensa di più all’estero che all’Italia». Duro il giudizio di Nichi Vendola (Sel) («La violenza del metodo Marchionne è oggi sotto gli occhi di tutti») e Antonio Di Pietro (Idv): «La disdetta chiude il cerchio, annunciando di fatto l’abbandono del nostro Paese, individuando nei lavoratori il capro espiatorio».
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-11-22/fiat-disdetta-contratti-aziendali-090618.shtml?uuid=Aa2zEYNE
2. La Fiat disdice tutti gli accordi sindacali. Ferrero (Prc): "Azienda eversiva viola la Costituzione". Cremaschi (Fiom): "Fascismo aziendale", 22 novembre 2011, 13:43
è difficile da credere una cosa cosi, è cosi orribile. Il ritorno del fascismo. Da vero... :-(
3. La Fiat disdice tutti gli accordi sindacali. Ferrero (Prc): "Azienda eversiva viola la Costituzione". Cremaschi (Fiom): "Fascismo aziendale", 22 novembre 2011, 14:29, di giordano
I lecca culi della CISL...
FIAT: BONANNI, NON FAREMO SCIOPERO. NECESSARIA UNITA’ CONTRO LA CRISI
(ASCA) - Roma, 22 nov - La Cisl non fara’ scioperi contro la Fiat dopo l’annuncio del Lingotto di disdetta di tutti i contratti a partire da gennaio. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a La Telefonata di Canale 5 sottolineando che ’’non c’e’ alcuna novita’. Ci saranno regole nazionali per tutte le aziende auto della Fiat e poi regole diverse tra stabiliemnto e stabilimento. Lo stesso avviene alle Poste e all’Enel e in altre grandi imprese’’ afferma Bonanni aggiungendo che l’unica novita’ e’ l’uscita della Fiat da Confindustria.
’’Non faremo scioperi contro la Fiat’’ ha aggiunto ’’siamo interessati a definire norme nazionali’’. Sull’atteggiamento della Fiom, il leader della Cisl rileva che ’’continuano le ideologie. E’ la solita storia. Oggi invece a causa della crisi ci sarebbe bisogno di piu’ unita’ per salvaguardare i posti di lavoro’’. Bonanni poi ricorda lo scetticismo di alcuni sull’investimento della Fiat a Pomigliano. ’’E’ stata trasferita una produzione importante come la Panda e grazie a quell’accordo i lavoratori guadagneranno fino a 4.500 euro l’anno in piu’’’.