Home > Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc
Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc
par McSilvan
Publie le martedì 18 ottobre 2011 par McSilvan - Open-Publishing3 commenti
La giornata del 15 ottobre è stata una giornata articolata, diversificata, attraversata da molte istanze e interessata da molteplici eventi, che stanno tra loro in un rapporto complesso. Il risultato della giornata è stato ottimo, e deve rappresentare un motivo di orgoglio per tutte e tutti coloro che c’erano, ma soprattutto uno stimolo per costruire un autunno di lotta in tutta Italia, continuando e intensificando le mobilitazioni nei territori. Servono discussioni aperte, dibattito su ciò che è stato e su ciò che dovrà essere; non servono gli insulti, da qualunque parte provengano e verso chiunque siano diretti. Ci aspettano mesi, anni difficili: anni di lotta, di tracollo economico, di fermento politico e sociale. Dobbiamo essere in grado di superare una manifestazione i cui esiti possono non essere piaciuti a tutti ma sono stati espressione, a piazza San Giovanni, di una rabbia diffusa e legittima contro lo stato di cose presente; una rabbia che, entro certi limiti, ha anche espresso un disagio per certi meccanismi di delega arbitraria e di ritualità presenti da tempo nei movimenti italiani (un problema che gli indignati spagnoli hanno molto meno di noi).
Il primo ostacolo alla discussione e all’elaborazione critica nel movimento è l’elemento rappresentato dalla campagna mediatica contro la manifestazione del 15. Contro la manifestazione, si badi, non contro le “violenze”: perché dedicare pagine e pagine agli episodi di scontro senza approfondire e raccontare i momenti tranquilli del corteo, o le ragioni della protesta, significa voler dare una rappresentazione strumentale degli eventi. Una rappresentazione, si badi, che non piace né a chi crede che resistere alla polizia sia sbagliato, né a chi pensa sia doveroso. Violenza o non violenza, come sempre, trascinano il discorso lontano dalla sostanza. Chi ha resistito ai caroselli in Piazza San Giovanni era a volto scoperto durante il corteo, a cantare e gridare con tutti gli altri; chi non l’ha fatto, d’altra parte, non necessariamente pensa sia sbagliato farlo. Certo, ci sarà sempre qualche rimasuglio di ceto politico, poco rappresentativo, che punta alla spaccatura del movimento, e all’allontanamento dei soggetti sociali più incazzati, perché tutto ciò che voleva dal 15 ottobre era la possibilità di tenere un comizio. Ma il 99% dei manifestanti, che oggi siano entusiasti o che siano dispiaciuti per gli incidenti si pone su un terreno diverso e più avanzato: quello dell’allargamento delle mobilitazioni e della sperimentazione politica continua, senza rappresentanze, senza deleghe.
I media stanno cercando in questi giorni, con pervicacia, dei “Black Bloc” da intervistare. Trovano, invece, persone che riferiscono di una resistenza di massa in piazza San Giovanni, di un fenomeno generazionale che andrà ad estendersi. Ma come, sbottano esterrefatti: “E io con questa narrazione che notizia ci scrivo? Che titolo posso fare? Quante copie vendo? Quanti padroncini o Grandi Padroni accontento?”. Tutto quello di cui ha bisogno un giornalista è qualche criminale invasato; centinaia di persone rifiutano di abbandonare la piazza alla polizia, respingono le cariche, cacciano i carabinieri più volte (episodi narrabili in mille modi diversi, condivisibili o meno) al giornalista di Repubblica o dell’Ansa non interessano, perché soltanto solo una cosa interessa: il Black Bloc da sbattere in prima pagina, per terrorizzare il cittadino ignaro e, soprattutto, per far sì che qualche indignato si indigni ancora di più, ma contro chi era con lui in quella piazza. Ciò che è avvenuto il 15 non rientra in questi schemi: nulla di più falso che vederci una ripetizione di Genova, ad esempio (bisognerebbe poi capire quale Genova; quella vera, o quella raccontata da voi giornalisti?). Tralasciando episodi che consideriamo non condivisibili ma marginali (bruciare un’auto in via Cavour durante il passaggio del corteo equivale ad esprimere disprezzo per il corteo, e crea giustamente la reazione incazzata di chi è attorno), la rabbia del 15 è una rabbia che trascende ampiamente gruppi strutturati, strutture militanti, soggetti politici organizzati; esprime un disagio sociale, e prima ancora politico (l’insofferenza verso gli inquilini dei palazzi romani, da cui il corteo è stato colpevolmente tenuto a distanza dalla questura e dall’accondiscendenza insensata degli organizzatori).
E allora, come fare? Lo sporco lavoro del giornalista non è più raccontare la realtà, e tantomeno analizzarla: deve crearla. Accade così che oggi, su La Repubblica, compaia un’intervista impossibile, un falso confezionato male, secondo noi una volgare messinscena: Carlo Bonini e Giuliano Foschini firmano un’intervista probabilmente mai realizzata, dove si inventano un nome, F., pugliese e di trent’anni, che orgogliosamente dice di essere uno dei “Black Bloc” che “organizzati in falangi (…) si preparavano da un anno” con un piano e un’organizzazione per creare battaglia. Chi è nel movimento e chi ha vissuto i fatti di Roma (non coloro che in queste ore smanettano come fanatici sul web fantasticando di infiltrati e fascisti, in preda ad imbarazzanti tic ideologici) sa che questa dimensione non è quella reale; e sa ancor più che frasi come “abbiamo fatto il master (della violenza, ndr) in Grecia” o “siamo divisi in batterie con tre gruppi di specialisti” corrispondo all’identikit non dell’intervistato anonimo di Repubblica, ma dell’intervistato di cui Repubblica avrebbe bisogno per rivendicare lo scoop perturbante (e di cui hanno bisogno i partiti e i politicanti per lisciare il pelo alle parti spaventate del movimento, cercando di strumentalizzarle contro la rivolta di massa di piazza san Giovanni).
Carlo Bonini, sempre su Repubblica, aveva già firmato un articolo dal titolo Acrobax, Gramigna e Askatasuna. “Tra di loro i nuovi brigatisti”. Nel testo non c’è traccia di riferimento a questi centri sociali, ma il titolo serve comunque a individuare un colpevole, per ridurre la rappresentazione dei fatti di San Giovanni a un complotto organizzato dai “soliti noti”, per di più immediatamente intenzionati a passare alla lotta armata. Ma certo! Non c’è forse bisogno di qualche “terrorista” ogni volta che alcune centinaia di migliaia di persone scendono in piazza? E non c’è sempre bisogno, forse, di una narrazione embedded, e schematica, del movimento “sano”, che possa lisciargli il pelo in modo da trasformarlo ben presto, a causa delle paranoie e delle lacerazioni interne, in movimento morto? A questo serve, purtroppo, anche l’opera del Fatto quotidiano, dove si tiene a sottolineare che Infoaut ha “poco a che fare” con gli indignati, esprimendo semmai, senti senti, sensibilità autoreferenziali e, come al solito, sostanzialmente estranee al movimento. Evidentemente quando ragazzi di 14 o 20 anni scrivono per questo sito, cantano negli spezzoni antagonisti o partecipano alla resistenza contro i caroselli della polizia non meritano la patente di “indignati” che Repubblica e Il Fatto pensano di dover o poter distribuire. Avrebbero preferito una narrazione spagnola in versione edulcorata, o già incanalata nelle braccia amorevoli di un Di Pietro o un Nichi Vendola, e sono rimasti delusi. La loro reazione? Schematizzare, semplificare, criminalizzare e, nel caso estremo di Repubblica, produrre artigianalmente improbabili “interviste”.
Naturalmente, per un movimento di ragazzi che eventualmente vogliano “applaudire ai carabinieri e alla polizia” mentre questi falciano i loro coetanei con i caroselli (Mario Calabresi su La Stampa di ieri) ci sarà sempre posto nel paradiso della mobilitazione accettabile, sana, rispettosa, che tanto sarebbe piaciuta anche a Draghi o a Napolitano, ossia i due uomini di riferimento di Trichet, colui che vuole fare pagare alla nostra generazione i debiti della Prima e della Seconda Repubblica messe assieme. Sarà necessario che quei ragazzi applaudano anche quando gli agenti trasformano una ragazza inerme, sola, con le mani alzate in una maschera di sangue? Per carità, in una manifestazione di 400.000 persone qualche idiota c’è sempre: qualche idiota che rispetta le forze dell’ordine, intendiamo. Ma il problema non è questo, né il suo contrario: il problema è produrre narrazioni anche diverse, contraddittorie, al limite incompatibili di ciò che è successo e di ciò che dovrà accadere, ma non lasciare a questi potentati dell’informazione, o a qualche giornalista interessato, il compito di scrivere che cosa è stato e che cosa avrebbe dovuto essere il 15 ottobre. Perché il movimento non potrà guadagnare alcuna autonomia sul terreno progettuale e dell’azione di massa, finché non avrà saputo conquistare l’autonomia del racconto, della discussione, del giudizio e dell’informazione.
Messaggi
1. Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc , 18 ottobre 2011, 10:52, di Raf
Per me l’ultimo arresto, quello del ragazzo romano che minimamente conosco, quello con l’estintore che ha fatto evocare la vicenda di Caro Giuliani, chiude veramente il ciclo delle cazzate.
24 anni, formalmente studente ma in realtà un "coattello" di periferia, con piccoli precedenti per droga, soprannominato "er pelliccia", sembra perchè d’inverno indossa spesso una pelliccia sintetica.
Il classico ragazzo di periferia estraneo a militanze politiche propriamente dette, certamente nulla a che spartire nemmeno con le logiche del "blocco nero", forse qualche legame labile con gli ultras dell’Olimpico.
E che è andato al corteo senza divisa "nera", senza casco e senza particolari mascheramenti, e che semplicemente una volta scoppiati gli scontri in S.Giovanni ha deciso di prendervi parte.
Ma mi rendo conto che per la stampa mainstream è difficilissimo ammettere, anche quando in questo caso la cosa appare evidentissima, la possibilità di una insorgenza spontanea di giovani emarginati delle periferie.
Raf
1. Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc , 18 ottobre 2011, 12:11, di Mirko
La mia manifestazione ideale sarebbe stata: arrivo in piazza e di li verso il parlamento o la banca d’Italia per accamparci a tempo indeterminato.
Le chiacchiere di chi non c’era valgono poco.
Il rompere una vetrina o incendiare una macchina non fa la rivoluzione ma resta un atto isolato di teppismo. Che questo palesi una insoddisfazione e un malessere è evidente.
A mio avviso ci sono state 2 enormi mancanze sabato.
1) Mancanza di coordinamento. Non è possibile che la testa del corteo arrivi in piazza mentre i quasi tre quarti restanti restino lontani centinai di metri e tagliati fuori. Il capo e la coda si devono fermare insieme per evitare di lasciare le voragini che ho visto.
2)Frammentazione del/i movimenti. Non parlo dal punto di vista elettorale, anche se sono di Rifondazione in questo momento me ne frego delle percentuali. Parlo di comunità di azione.
La mia città è piena di persone che strisciano fino alla fine del mese, chiedendo favori a chi li concede di volta in volta (ed ora come ora anche la camorra sta entrando in crisi non riuscendo più a pagare le famiglie dei ragazzini arrestati ma solo quelle dei padri di famiglia). Da comunisti il nostro compito dovrebbe essere quello di stare tra loro e portare loro in piazza. A quel punto Roma non basterebbe a raccoglierci tutti.
Vi prego di non fare critiche del tipo tu/voi che fate oppure noi lo facciamo ma/però. Data la crisi del sistema in corso tutti facciamo troppo poco.
Sulla questione Di Pietro penso sia inutile commentare, tutti sapevamo chi era costui, lo stesso vale per Repubblica.
2. Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc , 18 ottobre 2011, 15:11, di rebeldia
Ormai quello di Repubblica è un delirio giustizialista.Partendo dai suoi collaboratori , veri poliziotti privati,Travaglio in primis, siamo arrivati alla delazione in diretta, magari usandola come ai tempi del fascismo per levare di mezzo il vicino fastidioso oppure l’avversario politico.Il tintinnare di manette, tanto caro allo sbirro Di Pietro, a proposito complimenti per i tanti finti comunisti che ammirano il personaggio, magari ricordiamo i 250 e passa morti causati dalla famosa legge , ora invocata, assume il modello di societa’ da instaurare, Da oggi , chi si definisce un comunista, un compagno, o semplicemente un democratico , inizi una campagna di boicottaggio verso un giornale, che di fatto oltre che essere un partito politico, vuole assumere anche una veste giudiziaria, solo che i ragazzi che vuol fare ingabbiare, non sono Berlusconi o Scaiola, non posseggono milioni di euro per pagare uno stuolo di avvocati . con cui difendersi, ma sono solo le vittime e reagiscono, anche in maniera scomposta, ad una societa’ che distrugge il loro futuro.