Home > Lettera aperta alla Soprintendenza del Lazio

Lettera aperta alla Soprintendenza del Lazio

par "Laico"

Publie le venerdì 25 novembre 2011 par "Laico" - Open-Publishing

Alla cortese attenzione del
Gentile Architetto D.ssa Milani,

mi permetta di segnalarLe che ancora una volta la Rocca degli Orsini in Trevignano Romano è stata utilizzata impropriamente appoggiando sulle mura (ruderi) che guardano verso il Lago di Bracciano (Sud-Ovest) una struttura stilizzata, in metallo con luci, che raffigura la Sacra Famiglia.

Trattasi, a mio modesto avviso, della ripetizione di una bruttura che manca di rispetto e dei Ruderi "civili" i quali meriterebbero ben altra sorte.

Così come in passato mi rivolgo alla sensibilità istituzionale che caratterizza il Suo Ufficio per chiederLe un intervento che elimini al più presto lo scempio di cui sopra che, purtroppo, permane - in assenza di sollecitazione ferma da parte della Soprintendenza che mi legge - senza soluzione di continuità per come installata lo scorso fine d’anno 2010. I trascorsi sull’argomento, per i quali è più volte dovuto intervenire - positivamente, facendo rimuovere altre brutture passate - l’Arch. Mantovani, insegnano.

Mi permetta altresì di farLe presente che, durante una visita al Mitreo di Sutri, ho visto delle novità rispetto al passato.
Il sito era, prima di ooa, dotato di aperture (finestre) con grate ed un vecchio portone che non eliminava di certo gli spifferri all’interno.
Ebbene, sorpresa tra le sorprese, oggi il Mitreo è stato dotato di un bruttissimo - ancorché nuovo e ben fatto - portone moderno, senz’altro a chiusura stagna e, cosa peggiore, anche di finestre in legno di pari fattura.
All’interno l’acqua da umidità scola, letteralmente, dalle pareti, molte delle quali affrescate ed il guardiano mi ha riferito che così è meglio perchè è l’aria - ed anche la luce - che possono rovinare le pitture e la conservazione del tutto.
Non sono un tecnico della materia e mi scuso se oso disturbarla anche per questa segnalazione, ma presumo che la abbontantissima umidità possa, invece danneggiare quanto resta di visibile e godibile del Mitreo.
L’arieggiamento del locale, con le finestre che fanno penetrare l’aria che asciuga l’umido, non sarebbe auspicabile?

Le rinnovo i ringraziamenti per quanto la Soprintendenza mette in cantiere per la migliore conservazione possibile della nostra Storia, con gli scarsi mezzi che la mancanza di sensibilità istituzionale del Potere dedica anche alle vestigia del passato.

Deferenti saluti.

Un cittadino "laico"