Home > Opposizione al governo Monti per costruire la sinistra di alternativa

Opposizione al governo Monti per costruire la sinistra di alternativa

par PRC

Publie le giovedì 17 novembre 2011 par PRC - Open-Publishing
1 commento

1) La caduta del governo Berlusconi è un fatto molto
positivo che segna un passaggio assai rilevante nella vicenda del nostro paese. La crisi della destra è
precipitata nell’incapacità a fare fronte efficacemente alla speculazione finanziaria ma è maturata nel
corso di questi anni nell’impossibilità - all’interno della crisi - di garantire la mediazione tra interessi
diversi all’interno delle classi dominanti e di mantenere un largo consenso di massa. Ci troviamo di
fronte al fallimento dell’ipotesi politica che ha maggiormente caratterizzato la Seconda Repubblica.

2) Per sancire la fine del governo Berlusconi avevamo chiesto, prima delle consultazioni del
Presidente della Repubblica, e continueremo a chiedere fino al voto di fiducia, l’immediata
convocazione delle elezioni politiche anticipate e di affrontarle attraverso la costruzione di un fronte
democratico tra le forze di sinistra e di centro sinistra. Questa proposta avrebbe permesso e
permetterebbe ancora di sconfiggere le destre attraverso l’esercizio democratico dell’espressione della
volontà popolare e di determinare il quadro politico migliore sia per quanto riguarda la difesa e lo
sviluppo della democrazia che per quanto riguarda le scelte di politica economica, scongiurando la
sciagurata ipotesi del governo Monti.

3) Il Presidente della Repubblica sta operando per sostituire al governo Berlusconi un governo Monti.
La motivazione, utilizzata ai limiti della correttezza democratica, è data dall’emergenza prodotta dalla
speculazione finanziaria. Il tentativo evidente è quello di neutralizzare gli effetti del fallimento del
governo Berlusconi, evitando qualsiasi spostamento a sinistra dell’asse del governo in merito alle
politiche economiche. Si tratta di una sorta di commissariamento dell’Italia da parte della BCE, uno
dei frutti del vero e proprio colpo di stato monetario che stiamo subendo. Si tratta di una scelta
sciagurata, condotta con il coinvolgimento pieno del PD, destinata a produrre effetti negativi sul
piano democratico, su quello sociale come su quello politico. Sul piano democratico, perché, dopo
l’imputridimento della quadro politico determinato da Berlusconi, per rigenerare la democrazia è
necessario ridare la parola al popolo. Al contrario con la scelta del governo Monti, cioè di un governo
iperliberista mascherato da governo tecnico, il popolo viene declassato a spettatore passivo delle
scelte delle élites. Sul piano sociale, perché il programma di Monti sarà centrato sull’applicazione delle
nefaste direttive europee e peggiore di quanto avrebbe fatto un governo di centro sinistra frutto di
libere elezioni. Sul piano politico perché il governo Monti permetterà alle destre di rigenerarsi in vista
delle prossime elezioni e di porre le condizioni per una chiusura più stringente del bipolarismo.

4) Se il governo Monti dovesse avere la fiducia del Parlamento, Rifondazione Comunista ritiene
necessario costruire la più ampia opposizione - da sinistra - al governo medesimo. Contro ogni ipotesi
di patto sociale, occorre costruire una opposizione che sappia unire le rivendicazioni specifiche con la
richiesta di una modifica generale delle politiche economiche europee, in direzione di una uscita a
sinistra dalla crisi. La costruzione della Costituente dei beni comuni, la qualificazione programmatica,
con l’attivazione delle energie intellettuali disponibili e l’attivazione di concreti percorsi di lotta, sono
gli elementi che devono caratterizzare questa prospettiva sia a livello nazionale che a livello locale.
Rifondazione Comunista, sostiene la manifestazione dei movimenti per l’acqua pubblica del 26
novembre, lo sciopero generale indetto dai sindacati di base per il 2 dicembre, la manifestazione
nazionale indetta dalla CGIL per il 3 dicembre.

5) Parimenti l’eventuale nascita del governo Monti pone con ancora maggiore urgenza il tema della
aggregazione della sinistra di alternativa che abbiamo messo al centro della proposta politica del
documento congressuale. Per questo, nell’immediato, come partito e come Federazione della Sinistra,
proponiamo alle altre forze politiche che si oppongono a Monti di costruire un patto di consultazione
permanente al fine di rendere più efficace la battaglia di opposizione. Riteniamo però necessario fare
un salto di qualità in questa direzione e operare affinché l’opposizione all’eventuale governo Monti
diventi opposizione costituente della sinistra di alternativa. Il governo Monti, in quanto tentativo di
stabilizzazione moderata di gestione della crisi, costituisce infatti il punto di discrimine per una sinistra
che si ponga l’obiettivo dell’alternativa. Mai come in questo momento risulta evidente la distanza
strategica tra le due sinistre e la necessità di aggregare, in forma stabile, la sinistra di alternativa che
si pone l’obiettivo di sconfiggere le politiche neoliberiste.

6) La crisi del governo Berlusconi ci consegna la possibilità e la necessità di operare, a livello di
massa, per il passaggio dall’antiberlusconismo all’antiliberismo. In questi anni, le caratteristiche
specifiche del berlusconismo hanno condizionato fortemente le culture politiche dell’opposizione.
Nell’antiberlusconismo convivono varie culture politiche e varie ipotesi politiche. Nel momento della
crisi di Berlusconi, le classi dirigenti hanno utilizzato strumentale l’antiberlusconismo al fine di
legittimare il neoliberismo austero di Monti. Questo significa che oggi si apre una lotta per l’egemonia
nell’antiberlusconismo. I poteri forti lo vogliono sviluppare nel senso liberale e liberista, noi dobbiamo
fare una battaglia per svilupparlo in senso antiliberista e socialista. Dobbiamo cioè agire
consapevolmente affinché il senso di delusione che verrà prodotto dalle politiche economiche e sociali
dell’eventuale governo Monti su larghi strati popolari antiberlusconiani, non diventi ripiegamento e
non produca ulteriore disgregazione sociale. La capacità di costruire un percorso in cui si passi
dall’antiberlusconismo generico ad una più chiara coscienza anticapitalista è un nostro preciso
compito politico.

7) In questo quadro, ribadendo la nostra lotta strategica contro il bipolarismo, vogliamo costruire un
partito che sappia vivere, discutere e svilupparsi senza essere deformato da una centralità assorbente
del piano istituzionale. Non perché questo non abbia una grande rilevanza politica - al contrario - ma
perché se il bipolarismo costituisce una condizione istituzionale funzionale alla distruzione delle forze
politiche antisistema, noi dobbiamo conquistare un grado di autonomia strategica dal bipolarismo che
ci permetta di fare politica senza esserne fagocitati. Occorre quindi costruire consapevolmente un
Partito della Rifondazione Comunista che non abbia nella discussione sui passaggi istituzionali il
centro della sua vita politica.
Si tratta di superare definitivamente l’idea che la sconfitta del berlusconismo e la costruzione
dell’alternativa possa avvenire attraverso un percorso di delega al quadro istituzionale. Non è così. Il
nostro progetto politico di fase di costruzione della sinistra di alternativa, al fine di determinare le
condizioni per uscire a sinistra dalla crisi, implica l’attivazione dei soggetti in carne ed ossa, implica la
costruzione di una soggettività di massa non basata sul principio di delega. Il compito del partito è
quindi quello di mettere in pratica la linea politica avendo chiara la centralità del lavoro sociale,
culturale e di aggregazione politica, al fine di favorire la costruzione di un protagonismo di massa. Il
compito del partito, a fronte del carattere tecnocratico, oligarchico, antidemocratico della risposta
delle élites dominanti alla crisi, della cesura crescente tra capitalismo e democrazia, è quello di
adoperarsi nel nostro paese e a livello europeo, per lo sviluppo del movimento antiliberista.

Roma, 15/11/2011

la Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista
(approvato a larga maggioranza)

Portfolio

Messaggi