Home > Per lo sciopero degli scrutini di giugno
Per lo sciopero degli scrutini di giugno
Publie le lunedì 3 maggio 2010 par Open-Publishing1 commento
BOLLETTINO DI LOTTA: Continua la campagna raccolta firme per lo sciopero degli scrutini di giugno
http://precariscuolamodena.wordpress.com/
Il CPS di Modena continua la campagna raccolta firme per chiedere ai sindacati di indire lo sciopero degli scrutini di giugno. E’ già stato indetto uno sciopero di due giorni (7 e 8 giugno) dai sindacati di base. Tuttavia, sappiamo che lo sciopero stesso potrà essere efficace e strappare qualche vittoria solo se avrà un’adesione consistente da parte dei lavoratori della scuola. Per questo, nell’ambito di una campagna volta a costruire una mobilitazione permanente nelle scuole, il CPS di Modena continua la raccolta firme al fine di chiedere agli altri sindacati (Flc Cgil di Modena, Cisl di Modena, Snals di Modena, Gilda di Modena) l’adesione allo sciopero stesso, al fine di favorirne la riuscita.
La prima settimana di raccolta firme ha dato buoni frutti: sono circa un centinaio i primi firmatari dell’appello (trovate in allegato l’elenco aggiornato). Il CPS ha in programma per le prossime settimane un piano di intervento in tutte le scuole superiori della provincia al fine di raccogliere il maggior numero possibile di adesioni. Chiediamo a tutti coloro che leggono questa mail di indicarci, nella propria scuola, un referente per la campagna stessa, comunicandolo a precariscuolamo 6aN gmail.com (o telefonicamente al 3394836737). In particolare, abbiamo bisogno di un referente per la campagna nelle scuole di Vignola.
Da voci che ci sono giunte abbiamo saputo che alcuni presidi stanno facendo pressioni nei confronti di alcuni docenti al fine di dissuaderli dall’aderire ad un eventuale sciopero degli scrutini. Vi invitiamo a segnalarci casi del genere: si tratta di atteggiamento antisindacale da vertenza. A tal proposito, vi alleghiamo un’utile nota sulla normativa elaborata dal coordinamento precari “3 ottobre” di Milano.
Vi segnaliamo infine che il termine ultimo per la consegna delle firme è mercoledì 12 maggio.
Coordinamento Precari della Scuola di Modena
Il CPS di Modena si riunisce tutti i mercoledì alle ore 18 in via Carteria 49.
*******************************
Alla Flc Cgil di Modena
Alla Cisl Scuola di Modena
Allo Snals di Modena
Alla Gilda di Modena
La legge 146 del 1990 ha reso sanzionabile dal punto di vista monetario il vero e proprio blocco degli scrutini. E’ invece possibile e consentito dalla legge, senza sanzioni di alcun tipo né a carico del singolo scioperante né a carico delle organizzazioni sindacali, proclamare due giorni consecutivi di sciopero in occasione degli scrutini di giugno, purché non vengano coinvolte le classi terminali. Lo sciopero degli scrutini può essere indetto sia a livello nazionale che a livello provinciale (oltre che dalle singole Rsu), purché proclamato con almeno 12 giorni di anticipo.
I sottoscritti – docenti, Ata, ITP – in considerazione dei pesanti attacchi subiti dalla scuola pubblica chiedono alla Flc Cgil di Modena, alla Cisl Scuola di Modena, allo Snals di Modena, alla Gilda di Modena di proclamare e organizzare nella nostra provincia uno sciopero di due giorni in occasione degli scrutini di giugno.
(Le sottoscrizioni vanno inviate a: precariscuolamo 6aN gmail.com)
Messaggi
1. Per lo sciopero degli scrutini di giugno, 3 maggio 2010, 18:24
LEGITTIMO LO SCIOPERO DEGLI SCRUTINI CONVOCATO DAI COBAS
Dopo la convocazione da parte dei COBAS dello sciopero durante gli scrutini, alcuni sindacati concertativi e passivi hanno dichiarato falsamente, purtroppo ripresi senza confutazione da alcuni organi di stampa, che tale sciopero sarebbe illegale. Ora, malgrado la anticostituzionale legge 146 del ‘90, definitiva “anti-COBAS”, abbia drasticamente ridotto il libero diritto di sciopero, è ancora possibile scioperare durante gli scrutini finali per due giorni consecutivi, a patto di escludere le classi terminali e le attività di esame. E vista la confusione strumentale in materia, approfittiamo per precisare anche che: 1) è invece illegale svolgere scrutini prima della fine dell’anno scolastico: e i COBAS denunceranno i capi di istituto che lo facessero; 2) è altrettanto illegale spostare i calendari degli scrutini per evitare lo sciopero; 3) è illegale la sostituzione durante gli scrutini dei docenti in sciopero; 4) chiediamo ad ogni docente ed ATA un solo giorno di sciopero, quello che blocca il maggior numero di scrutini; e) organizzeremo “casse di resistenza” per dividere l’onere della trattenuta che sarà dell’intera giornata.
http://www.cobas-scuola.it/