Home > Quando la xenofobia si fa business immobiliare

Quando la xenofobia si fa business immobiliare

Publie le martedì 25 gennaio 2011 par Open-Publishing
3 commenti

Oltre 4000 euro al metro quadro più forti spese condominiali per vigilanti e custodi. Target: medici, avvocati, manager ed imprenditori di età compresa tra i 35 e i 50 anni. Si chiama "Cascina Vione", nel milanese, ed è solo l’ultimo esempio del trend immobiliare -non solo in Italia- degli ultimi anni. Si chiamano "gated community", città blindate: vigilanza armata, telecamere sul muro di cinta e sensori elettronici antintrusione per restituire ai residenti -così sta scritto sulla brochure pubblicitaria- il piacere di vivere lontano da "traffico, inquinamento, aggressività, violenza e soprattutto troppe persone con origini e abitudini diverse".
Fonte:
http://danielesensi.blogspot.com/2011/01/quando-la-xenofobia-si-fece-business.html

Messaggi