Home > Raccomandati d’ Italia

Raccomandati d’ Italia

Publie le venerdì 5 novembre 2010 par Open-Publishing
1 commento

Cosa è successo al concorso per notai?

Non è reato - parola di moda - partecipare ad un Concorso pubblico per il figlio di un Ministro così come non lo è per la compagna di altro esponente del Governo alla affannosa ricerca di un salva-condotto per il Presidente del Consiglio (a quanto si è letto sulla stampa al riguardo); per tutto ciò di cui si è reso responsabile ante discesa nell’agone politico, a leggere le carte di legge.

E’ altresì probabile che quanto emerso risponda al vero e che anche altre componenti, oltre le tracce già conosciute ad alcuni concorrenti, abbiano concorso a bloccare il Concorso (mi si scusi il bisticcio di parole), ma è altresì inconfutabile che le Prove d’Esame pubbliche siano preconfezionate.

I vincitori, salvo rarissime eccezioni, si conoscono in anticipo in spreto al merito dei candidati trascurati e senza nulla togliere alla preparazione dei fortunati (leggasi raccomandati) vincitori che, però non entra in una leale competizione.

I Concorsi per il S.p.E. nelle Forza armate, per esempio, sono vigilate da Magistrato della Corte dei Conti che dovrebbe ... ed, invece, si porta i suoi segnalati; promossi.
Il tutto in prove di esame che, con la loro presenza e controllo di Legge, dovrebbero sancire la perfetta regolarità nello svolgimento. Invece, i voti dei compiti scritti vengono tracciati a matita e variati più volte onde, con calcoli esatti, stabilire - poi - la graduatoria dei vincitori senza scontentare gli sponsor potenti.

Come si correggono le prove di esame?
Avendo prima invitato i propri i propri pupilli ad iniziare il compito, per esempio con una determinata frase preconfezionata; quando non disponibile la traccia e lo svolgimento preparati in anticipo a favore degli esaminandi.

Non ci prendiamo in giro, siamo uomini di Mondo ed abbiamo svolto il servizio militare in quel di Cuneo, tanto per restare in tema.

Messaggi

  • Il concorso per notai è sempre stato un concorso per raccomandati. Basti pensare che il 90% dei vincitori stranamente sono figli di notai. Ma che ci vuole a truccare un concorso? basta dire ai raccomandati( per es. ) "il terzo rigo deve cominciare con allorquando" o un’altra parola di uso poco comune ed il gioco è fatto.michele