Home > Resoconto della riunione per l’Assemblea di novembre: una Carta dei principi (…)

Resoconto della riunione per l’Assemblea di novembre: una Carta dei principi per l’altra Europa

Publie le martedì 6 settembre 2005 par Open-Publishing

di Franco Russo

Si è svolta oggi - 5 settembre - la riunione del gruppo di lavoro per l’Assemblea europea di novembre, a cui hanno partecipato 25 persone di 15 organizzazioni: dunque, un buon livello che testimonia dell’interesse all’iniziativa per la preparazione dei materiali per una Carta dei principi dell’altra Europa.

I risultati di questi incontro saranno portati al confronto con le realtà europee nel corso della prossima EPA di Istanbul (23-25 setttembre), che è decisiva per giungere alla definizione degli obiettivi e delle modalità di svolgimento dell’assemblea di Firenze.

Sono state affrontate questioni sia organizzative sia politico-culturali.

Questa, come detto, si terrà a Firenze, e sono avviati i contatti con la Regione Toscana per ottenere il suo sostegno attraverso la concessione delle strutture per lo svolgimento dell’assemblea (sala, cabine di traduzione).

Babel si è impegnata a garantire la traduzione in quattro lingue - italiano, francese, inglese, spagnolo.

Si sono avanzate richieste di sostegno finanziario sia al GUE sia ai Verdi europei (viaggi e spese ’vive’ per Babel), mentre le diverse organizzazioni si divideranno i costi per l’ufficio stampa, la pubblicità e il sito WEB.

Si è giunti a conclusioni condivise, dopo 19 interventi che hanno manifestato naturalmente diversità di accenti ma che hanno trovato la convergenza sulla prospettiva di scrivere una Carta di principi dell’altra Europa, da varare ad Atene nell’ambito del 4° FSE.

L’assemblea potrà disporre di circa 12 ore, dunque si possono prevedere 6 sessioni di due ore, lasciando il sabato sera per quanti/e volessero utilizzare la presenza a Firenze per incontri e riunioni di reti o di gruppi di lavoro.

Si è formulata una prima ipotesi di temi delle diverse sessioni:

1. pace e sicurezza

2. lavoro e diritti socioeconomici

3.cittadinanza, uguaglianza, differenza

4. democrazia e partecipazione

5. per un’altra economia: beni comuni e ambiente

6. per un’altra economia: beni pubblici (educazione, sanità, conoscenza.).

Su questi temi, che si sottopongono all’attenzione e alla discussione (e che saranno presentati alla riunione di Istanbul), si possono già far circolare contributi attraverso il sito, che è già in funzione e che sarà ulteriormente affinato.

La prossima tappa sarà quella di articolare questi temi e individuare chi li introdurrà nelle diverse sessioni; questa articolazione potrà fungere anche da breve didascalia per esplicitare gli argomenti delle diverse sessioni.

Nell’assemblea di Firenze vi dovrà essere un intreccio tra le diverse componenti dei movimenti, che hanno lo scopo non di delineare la Carta dei principi, e non l’agenda politica: un lavoro preciso, che non può essere confuso con gli impegni di mobilitazione che è compito delle reti e delle assemblee europee definire. Naturalmente è sulle lotte del Social forum che dovremo basarci per enucleare i principi dell’altra Europa: non una ricerca accademica ma un’elaborazione politico-culturale, per cui ben saranno utili anche le competenze che sono già presenti o che si vogliano impegnare in essa.

La prossima riunione si terrà martedì 4 ottobre h 15, presso la CGIL nazionale a Roma Corso d’Italia 25