Home > SCUOLA / INIZIATIVE DAL BASSO

SCUOLA / INIZIATIVE DAL BASSO

Publie le martedì 16 novembre 2010 par Open-Publishing

MODENA. RACCOLTA DI FIRME PER CHIEDERE AI SINDACATI DI PROMUOVERE UNA GIORNATA DI SCIOPERO PROVINCIALE

I DOCENTI DELLA RETE LA POLITEIA*

Ritengono che le organizzazioni sindacali del comparto scuola debbano organizzare forme di lotta incisive, anche nella forma dello sciopero generale, superando la ormai insopportabile frammentazione delle mobilitazioni.

Chiedono di promuovere, insieme a realtà come “La politeia”, i comitati genitori, le organizzazioni degli studenti, una giornata di sciopero provinciale, da indire entro il mese di Dicembre 2010, con una manifestazione arricchita da contributi degli insegnanti (anche, ad es., nella forma delle ‘lezioni in piazza’), degli studenti e dei genitori.

Questa forma di lotta può rappresentare un momento di convergenza e di sostegno alle iniziative promosse da molte scuole modenesi che sono già mobilitate dall’inizio dell’anno scolastico attraverso una pluralità di forme spontanee di protesta (blocco delle gite scolastiche, blocco delle attività aggiuntive, ecc.)

PUNTI AL CENTRO DELLA GIORNATA DI MOBILITAZIONE

CONTRO

• lo smantellamento della Scuola Pubblica causato dalla Legge 133/2008, dalle recenti manovre finanziarie e dai tagli di risorse essenziali mascherati da riforme
• l’impoverimento dell’ offerta formativa causato dal riordino dei licei, degli istituti tecnici e professionali che riduce piani di studio, discipline fondamentali, quadri orari, compresenze, laboratori, sperimentazioni, organici docenti
• la riduzione degli organici che ha prodotto la disoccupazione di tanti colleghi precari e ha creato una situazione di precarietà per molti docenti di ruolo e ATA.
• l’aumento del numero degli alunni per classe, con un sovraffollamento che ha evidenti ricadute negative sulla qualità didattica e rende sempre più frequente la violazione delle norme sulla sicurezza
• la diminuzione del numero di docenti di sostegno con il grave danno che ne deriva per gli studenti disabili
• il blocco del contratto e degli stipendi, già abbondantemente decurtati da fisco e inflazione reale, e la sospensione degli scatti di anzianità;
• i tentativi di limitare la libertà di espressione nelle scuole

PER

• il ritiro della legge 133 e della cosiddetta “riforma Gelmini”
• il sostegno a tutte le iniziative, anche legali, utili per garantire la sicurezza, la vivibilità degli spazi educativi e ridurre l’ affollamento delle classi, nel rispetto della normativa vigente.
• l’avvio di un percorso, condiviso con gli operatori della scuola, per definire il profilo di una scuola pubblica rinnovata, di tutti e per tutti, una scuola di qualità, democratica e partecipata
• investimenti finalizzati alla riorganizzazione del sistema formativo della scuola pubblica come “bene comune” strategico
• il ritiro del blocco degli stipendi e degli scatti di anzianità e il ripristino della dinamica contrattuale
• garantire l’immissione in ruolo dei precari
• qualificare e valorizzare il profilo generale della funzione docente
• l’immediata indizione delle elezioni delle RSU a norma di legge

email: informazioni o5J politeia.emr.it

* Coordinamento insegnanti delle scuole secondarie Modenesi La Politeia.
La Politeia è un gruppo di insegnanti che preso atto dei persistenti tentativi di distruzione e privatizzazione del sistema statale d’istruzione da parte del Governo e del Ministro Gelmini, esprime il suo più forte dissenso. Un gruppo senza sigle sindacali e partitiche, che vuole porre fine alla nuova ecatombe di posti di lavoro e alla propria sofferenza, evidenziando e denunciando fortemente i fattori o le singole cause che provocano i tagli coinvolgendo tutte le scuole.