Home > Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
Publie le giovedì 12 maggio 2011 par Open-PublishingSIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
Progetto Storie in movimento (Sim) & "Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale"
in collaborazione con
Regione Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Magione
organizzano il:
Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
Magione (PG), Umbria, Italia
7-10 luglio 2011
Presentazione
L’esperienza del SIMposio estivo nasce all’interno di "Storie in movimento" come un’occasione di approfondimento e di dibattito che si affianca alla rivista «Zapruder». Un laboratorio storiografico che intende rompere i confini e le distinzioni tra storia militante e pratica scientifica, tra sapere alto e divulgazione e rimettere in comunicazione luoghi e soggetti diversi attraverso cui si articola la produzione del sapere storico. La forma stessa del SIMposio intende suggerire un’orizzontalità dell’approccio comunicativo che coniughi in modo nuovo discussione scientifica e impegno civile. A dieci anni dai fatti di Genova del luglio 2001, la settima edizione del SIMposio estivo è dedicata al tema delle lotte sociali, delle ribellioni e dell’ordine pubblico, a quello dei movimenti e delle forme di attivismo (politico, sociale e ambientale). Attorno alle teorie, alle prassi, alle rappresentazioni e ai miti della rivolta (in relazione alla classe sociale, al genere, o all’«etnia») si sono costruite identità e percorsi associativi. Percorsi che, nel corso dell’ultimo mezzo secolo, hanno posto al centro dell’attenzione anche la tutela dei diritti di accesso ai beni comuni come acqua, suolo, aria, biodiversitá, conoscenza, informazione. Fin dall’antichità rivolte e ribellioni sono state tra le manifestazioni più significative della conflittualità sociale. Nell’età contemporanea esse hanno acquisito significati più complessi e differenziati, in stretta relazione con le modalità – e le contraddizioni – della diffusione a livello planetario dei modelli economico-sociali capitalistici e delle forme politico-istituzionali del liberalismo e della democrazia, nonché dell’ampliamento di possibilità e risorse che consentono ai soggetti sociali e culturali di prendere parola, esercitare conflitto ed esprimere se stessi. Attraverso la discussione di alcuni snodi della conflittualità otto-novecentesca, e tenendo presenti anche gli scenari più recenti, si cercherà di fornire – in maniera ovviamente provvisoria – alcune letture dei temi e dei problemi trattati in questa edizione.
Programma del SIMposio estivo 2011
Costi e modalità di iscrizione al SIMposio estivo 2011
Volantino pubblicitario del SIMposio (da scaricare, fotocopiare e diffondere!) in formato .pdf
Volantino pubblicitario del SIMposio (da scaricare, fotocopiare e diffondere!) in formato .doc
Scheda di iscrizione al SIMposio estivo 2011 (per l’intera durata del SIMposio oppure solo iscrizione giornaliera senza pernottamento),
da compilare e spedire a info R9S storieinmovimento.org
Scheda di iscrizione al SIMposio estivo 2011 (iscrizione residenziale parziale),
da compilare e spedire a info R9S storieinmovimento.org
Facsimile di domanda di borsa di soggiorno,
da compilare e spedire a info R9S storieinmovimento.org
Materiali (relazioni introduttive, tracce degli interventi, abstract, ec
Recapito postale:
Storie in Movimento
c/o Archivio Storico della Nuova Sinistra “Marco Pezzi”
C.P. 304
40100 Bologna
Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale