Home > TAVOLA DELLA PACE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA : MARCIA PERUGIA-ASSISI

TAVOLA DELLA PACE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA : MARCIA PERUGIA-ASSISI

Publie le domenica 28 agosto 2005 par Open-Publishing

Trieste, 27 agosto 2005

CONFERENZA STAMPA

MARCIA PERUGIA-ASSISI, ONU DEI POPOLI E ONU DEI GIOVANI: I CANDIDATI SINDACI SUL PORTO NUCLEARE A TRIESTE, E IL CONCERTO PER LA PACE A SGONICO

Sabato 27 agosto alle 11.30 presso il Comitato pace e convivenza in via Valdirivo 30, sono state presentate alcune iniziative organizzate dalla Tavola della pace del Friuli Venezia Giulia per la Perugia-Assisi di domenica 11 settembre, per la 6° Onu dei Popoli e per la 2° Onu dei Giovani dell’8-10 settembre.

La Marcia Perugia - Assisi di domenica 11 settembre, l’Onu dei Popoli e l’Onu dei Giovani 2005 costituiscono forse l’appuntamento più importante dell’anno per il popolo della Pace. Quest’anno l’iniziativa non è ristretta ai confini italiani, ma è in collegamento attraverso il Social forum mondiale con la Giornata di mobilitazione contro la povertà, la guerra e l’unilateralismo intitolata "Noi popoli...per un nuovo ordine mondiale giusto, pacifico e democratico".

Le iniziative locali iniziano il 31 agosto alle ore 17 in via Valdirivo 30, col confronto tra i candidati Sindaci del centrosinistra Boniciolli Rosato e Metz, che risponderanno alle domande di Lisa Clark (Beati i costruttori di pace e Direttivo nazionale della Tavola) Franco Juri (giornalista e diplomatico dalla Slovenia) e Giacomo Scotti (scrittore e dirigente dell’Unione degli Italiani di Slovenia e Croazia) sul Porto nucleare militare di Trieste nella prospettiva di un’Euroregione per la Pace. Boniciolli è stato a capo dell’Autorità portuale di Venezia, che rientra nel novero dei possibili Porti nucleari.

L’argomento Porto nucleare militare è stato presentato nella manifestazione dei Sindacati Cgil Cisl e Uil il 1° maggio, ed è stato fatto oggetto di interrogazioni in Comune Provincia e Regione, mentre una proposta di mozione della Tavola sul nucleare militare in Regione è stata presentata da Lisa Clark ai capigruppo di Intesa democratica. Il Prefetto Sorge ha dichiarato che i Piani di protezione civile in caso di incidente nucleare sono segreti, mentre altri in via di preparazione saranno divulgati come previsto dalla legge. Una interrogazione in proposito è stata presentata alla Camera da Rosato Maran e Damiani.

Juri e Scotti partecipano anche all’Onu dei Popoli di Perugia, che è chiamata ad elaborare le proposte della Società civile mondiale per la riforma delle Nazioni Unite in base all’articolo 21 dello Statuto, al fine di contrastare il potere del Consiglio di Sicurezza a vantaggio del Consiglio Economico e Sociale, nell’intento di riportare sotto il controllo delle Nazioni Unite Fondo monetario, Banca mondiale e Organizzazione del commercio.

Il Koncert za mir / Concerto per la pace, finalizzato alla raccolta delle partecipazioni alla Marcia dell’11 settembre, è stato organizzato a Sgonico dalle Organizzazioni pacifiste insieme ai Circoli locali, col patrocinio dei Comuni di Sgonico/Sgonik, S.Dorligo della Valle/Dolina e Monrupino/Repentabor. La musica inizierà alle 19 di mercoledì 31 agosto presso il piazzale attrezzato antistante il Municipio, o nel Centro sportivo comunale in caso di maltempo. I complessi partecipanti sono Blek Panters, Jimmy Joe’s Band, Makako Jump, Zamejski Kvintet, Flames, Kraski Ovcarij, Snifferson Family. Leggeranno alcune poesìe Edvino Ugolini e Giacomo Scotti. Le Associazioni saranno presenti con l’esposizione di materiali, libri e magliette. Ingresso gratuito e servizio di ristoro assicurato.

Alla 2° Onu dei Giovani sono stati invitati dalla Tavola di Perugia e dal Comune di Terni i Servizi di salute mentale triestini, che parteciperanno alla manifestazione rappresentati dall’esperienza delle Associazioni Club Zyp, Luna e l’altra - Cagipota/Kazipot, con il Laboratorio tematico "Pratiche per una cittadinanza attiva", venerdì 9 settembre alle 17.30 a Terni. Hanno manifestato interesse per l’iniziativa anche i Forum giovani dell’Unione degli Italiani di Slovenia e Croazia e della Lista unita di Slovenia.

Le adesioni alla Marcia dell’11 settembre verranno raccolte nell’ambito delle manifestazioni, ma anche a Sgonico e S.Dorligo della valle/Dolina presso i Comuni. A Trieste presso il Comitato Pace in via Valdirivo 30 dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30; tel. 040 637788 o 338 2118453. I pullman sono offerti dal Coordinamento regionale Enti locali per la Pace e dai Gruppi consiliari regionali Ds e Margherita. Il costo a persona è confermato in 10 euro per i lavoratori, 5 per pensionati studenti e disoccupati.

Hanno aderito alle manifestazioni i Comuni di Sgonico/Sgonik, S.Dorligo della Valle/Dolina e Monrupino/Repentabor, le Organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil e, oltre alle Associazioni citate, anche Salaam ragazzi dell’Olivo, Vortici, Arci NA, Forum euromediterraneo transfrontaliero Cerniera, Radio Fragola, Arci Servizio Civile, Emergency Trieste e le Botteghe del mondo: Il Mosaico e Senza Confini/Brez Meja.

Il referente di Trieste di TavolapaceFVG

TAVOLA DELLA PACE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
sede di Trieste, via Valdirivo 30
tel. 338 1652364, email compax@inwind.it