Home > Tagliare la cultura
Leggo delle insistenti volontà del Governo di apportare ancora tagli alla Scuola Pubblica:
"
La scuola è quasi finita, ma le proteste continuano. E rischiano di far saltare gli scrutini di fine anno. Sindacati ( Cobas e Unicobas) e movimenti in lotta contro la politica dei tagli intrapresa dal governo vogliono ripetere l’esperienza dell’anno scorso, con 20 mila scrutini slittati e disagi in tutte le scuole d’Italia. La protesta potrebbe partire già domani. ...
"
e collego la notizia con quanto appreso nel pomeriggio circa la ventilata soppressione di Insegnanti (Musica ed Inglese, di madre-lingua) presso la Scuola Elementare della Tenuta S. Mario, sita sulla via di Boccea alla periferia di Roma Nord:
Tenuta S. Mario
Scuola materna (dell’infanzia)
Via Boccea Km. 13, 500 (Roma) - Cap: 00166
Telefono: 06 61597013; Fax: 61597013
Codice Meccanografico: RMAA84401E
Un gioiellino, ristrutturato di recente, dove i Docenti forniscono prova di abnegazione e di amore per l’insegnamento, raccogliendo i frutti del loro lavoro.
proprio stamani (8 gugno) c’è stato il saggio di fine d’anno, con le cinque classi del corso della Scuola Primaria, colà operante, che ha mostrato quanto si possa fare con poco.
Lo spirito di sacrificio del Maestro di Musica, ripagato appieno dalla gioia dei ragazzi nel ripetere quanto appreso, con dovizia di varie coreografie con canto, ballo, rappresentazioni multi-etniche, all’insegna dell’accettazione completa - anche - dello "straniero", ha riempito di soddisfazione i genitori ed i parenti degli studenti che hanno assistito allo spettacolo.
Applausi a non finire ai giovani ed ai loro Docenti.
E’ un crimine voler privare i nostri studenti di momenti di cultura, aggregazione, partecipazione intensa ove affiora intenso lo spirito di gruppo.
Rivolgiamo invito al Ministro della Pubblica Istruzione affinché deponga la scure dei tagli, specialmente nelle realtà di periferia, già abbondantemente dimenticate dalla Politica, perchè è attraverso la cultura e la Scuola Pubblica che si creano le nuove generazioni di cittadini coscienti e consapevoli i quali, poi, andranno a trasmettere quanto ricevuto a coloro che i seguiranno sui banchi in classe e nella vita.
luigi