Home > Vendola: che delusione!
Sel costituisce il completamento di un disegno di normalizzione del quadro politico nazionale. Occorreva ridurre ai minimi termini l’anomalia selvaggia, Rifondazione Comunista, l’unica zeppa inserita nel mercato politico italiano. Ce l’hanno fatta. In questo modo hanno definitivamente epurato ogni sorta di opposizione , privato il sindacato di qualsivoglia sponda politica e ridotto la dialettica a sinistra a scimmiottamenti del maestro Berlusconi. Vendola rappresenta il miglior alunno; un fumoso aulico linguaggio pseudoprogressista che nasconde una realtà ben più misera: Sinistra e libertà sta sempre e comunque accucciata ai piedi del PD, qualunque sia la linea di questo partito. Ricordate i Verdi anni 80 e 90? Auguri
Messaggi
1. Vendola: che delusione!, 8 ottobre 2010, 23:05
Beh, non è che la situazione di Rifondazione sia molto migliore di quella di Vendola ...
Io mi sono fatto tutta la battaglia congressuale del 2008 contro Vendola ... per poi ritrovarmi con un partito dimezzato che comunque cerca lo stesso, sempre e comunque, l’alleanza col Pd .... nè più nè meno come Vendola, ma con minor fantasia e senza riuscire minimamente ad essere credibile ....
K.
1. Vendola: che delusione!, 9 ottobre 2010, 09:22, di Mirko P.
Su Vendola sono d’accordissimo.
K in parte hai ragione, però devi considerare due punti:
Primo tutti quelli che erano restati per opportunismo, salvo poi cambiare casacca all’ultimo minuto prima delle elezioni verso Sel, Pd, Idv (un esempio può essere Corrado Gabriele in Campania). Questi avevano sempre premuto per un’alleanza con il Pd.
Poi ci sono quelli passati con Sel subito dopo l’elezione, cosa che ricalca in pieno lespese parlamentari berlusconiane (l’ultimo caso è in Calabria ma c’è pure la sardegna ad es. ed avevano sempre premuto per l’alleanza col Pd)
La verità è che nel partito c’erano ancora troppi Bertinottiani che hanno preso tutto prima di andarsene. Poi c’è stata questa Fds (troppo simile anche nel nome al Pds) con l’ingresso di Patta, cosa che non ci ha permesso di schierarci con la Fiom all’ultimo congresso Cgil.
Però io una speranza ce l’ho, perchè in Rifondazione ci sono ancora tanti compagni che vorrebbero un ritorno al documento di Chianciano, e credo che nella base siano molti (che tra l’altro non votano per protesta)
2. Vendola: che delusione!, 9 ottobre 2010, 13:11, di pugno chiuso
mirko.p ormai sel e la federazione hanno gettato la maschera da molto tempo (vedi alleanze in liguria con l’ udc)fanno alleanze in tutta italia con partiti borghesi antioperai pd-idv,l’unico partito che a sinistra non ne ha MAI fatti con partiti borghesi è il partito comunista dei lavoratori,perchè siamo per la lotta di classe e per un governo dei lavoratori e non per poltrone borghesi.
3. Vendola: che delusione!, 9 ottobre 2010, 15:33, di Mirko P.
Si pugno chiuso hai ragione però...
ci sono tanti compagni in Rifondazione che si turano il naso (probabilmente sbagliando) e cercano dall’interno di far cambiare rotta.
E sono ancora di più quelli che non votano proprio ma avevano la tessera di Rifondazione Comunista.
Perchè il Pcl non comincia, ad esempio, a cercare un intesa con Sinistra Critica oppure con Alternativa Comunista?
Secondo me il punto stà nelle classi dirigenti e probabilmente (anzi forse sicuramente) in noi che non siamo riusciti e non riusciamo a far cambiare lo stato delle cose.
4. Vendola: che delusione!, 9 ottobre 2010, 22:46, di nando
Caro K, se non ho capito male hai fiducia di Vendola. Da pugliese che conosce bene la situazione compreso le sue ’’narrazioni’’ ti posso dire che è una delusione non solo mia, ma anche di chi lo ha sostenuto e votato.Se poi si parla di bravura, nel senso che è un grande comunicatore, venditore e oratore sono d’accordo.
5. Vendola: che delusione!, 9 ottobre 2010, 22:50
Ma quale fiducia di Vendola .... dico semplicemente che Rifondazione ha gli stessi precisi difetti ... L’ASSOLUTA DIPENDENZA DAL PD E DALLA CGIL ... con la differenza che non riesce nemmeno a comunicare ..... e Vendola invece sì ....
E questo mi sembra indiscutibile ...
K.
6. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 08:38, di pugno chiuso
Come si fà a fare un intesa con sinistra critica ,che prima di uscire dal governo prodi gli ha dato per ben 16 VOLTE la fiducia? Ci ricordiamo o no del governo di centrosinistra antioperaio? Per quanto riguarda alternativa comunista chiedilo a loro hanno fatto di tutto per farsi espellere dal pcl.SALUTI RIVOLUZIONARI PER UN GOVERNO DEI LAVORATORI.
7. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 09:52, di Mirko P.
Si ma anche Berlusconi riesce a comunicare...
8. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 10:43
Ho già detto che sul piano dei contenuti Vendola è un sostanziale bluff.
Ma lo è pure Rifondazione, la FdS ecc. ecc.
Le poche situazioni in cui Rifondazione non ha avuto l’alleanza col Pd è dove il Pd non li ha voluti .... questa la realtà, pura e semplice ....
Ed allora, bluff per bluff .... forse Vendola può aprire, persino suo malgrado, un processo di alternativa a Berluskoni non del tutto neoliberista e filoconfindustriale .... in cui una incidenza delle lotte sociali dal basso potrebbe creare serie contraddizioni nel campo avverso che permettano almeno di limitare i danni ...
Rifondazione e la FdS danno invece oggi l’idea di essere del tutto inutili persino a questo scopo minimale ....
E, ripeto, chi scrive si è fatta, dentro Rifondazione, tutta la battaglia congressuale del 2008 contro Vendola ... per poi essere tremendamente deluso da chi quel congresso lo aveva vinto ....
K.
9. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 10:51
Beh, credo sarebbe il caso di buttarsi alle spalle le storiacce del governo Prodi.
Notoriamente non sono un grosso sostenitore dell’ idea del "partito totem".
E dubito pure che l’impostazione trotzkista ( e quindi storicamente "politicista" e minoritaria per vocazione) tanto del Pcl che di Sinistra Critica sia quella più adatta a farsi interprete di una eventuale riscossa dei ceti sfruttati in Italia ...
Però, se nemmeno si ha la capacità di buttarsi appunto alle spalle certe storie ( in fondo i tempi diversi di uscita dal Prc degli uni e degli altri furono veramente legati alla casualità ed alla tattica appunto "politicista" più che a sostanziali differenze di impostazione), non c’è proprio storia ....
K.
10. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 15:16, di pugno chiuso
Se tu pensi che l’uscita del PCL dal prc, sia stata una furbata politica non hai proprio capito niente ,leggiti un po’ la nostra storia,non dimenticare mai la storia di sinistra critica, ha tradito i lavoratori nel governo prodi,noi non possiamo e non vogliamo dimenticare tutti gli attacchi avuti ai lavoratori da parte del vostro governo borghese di centro sinistra,ti ripeto noi abbiamo una faccia sola ,quella di appoggiare sempre i lavoratori, PER UN GOVERNO DI LAVORATORI. SALUTI RIVOLUZIONARI
11. Vendola: che delusione!, 10 ottobre 2010, 16:30
"non vogliamo dimenticare tutti gli attacchi avuti ai lavoratori da parte del vostro governo borghese"
Vostro di chi ?
Allora, non hai proprio capito niente ....
Il caso volle che Ferrando, per le famose dichiarazioni - del tutto condivisibili, a scanso di equivoci - sulla guerriglia irakena fosse cacciato dalle liste del Prc all’immediata vigilia delle elezioni del 2006 ...
A Turigliatto, invece, questo capitò - dopo essere stato eletto senatore - qualche mese dopo .... e più o meno sullo stesso tema ...
Come dicevo, credo poco al "partito" come panacea di tutti i mali ... e meno che mai al modello trotzkista su cui si basano tanto il Pcl che Sinistra Critica ....
Ma se volete ottenere un pò di fiducia nel deserto generale oggi in essere .... cercare di mettere insieme queste due esperienze sarebbe il minimo ....
O volete ancora accapigliarvi per qualche mese di differenza tra le due "defenestrazioni" ?
E chi può capire una sottigliezza del genere ?
K.