da Chiara Martini ,Liceo Minghetti BOLOGNA
“Ci stiamo occupando del nostro futuro”
è scritto sullo striscione all’ingresso del Minghetti occupato da martedì pomeriggio.
Magari è solo uno slogan.
Ma magari no.
Si organizzano concerti e si buttano le cicche per terra, ma alle 10 si spengono gli amplificatori e alle 2 di notte si organizzano squadre di pulizia...
Magari vuol dire qualcosa.
Sulla porta, oltre agli striscioni, è appeso il documento stilato dagli insegnanti che ci (…)
Home > contributions
contributions
-
MAGARI VUOL DIRE QUALCOSA
19 ottobre 2008 -
Verso la guerra civile?
19 ottobre 2008L’università rischia la fine di Alitalia»
Il ministro Gelmini «I cortei? Sono più decisa di prima»
La paura ritorna, ed il confronto tipico di chi ha gia’ stabilito a priori le carte in tavola. Verso la guerra civile? Con lo stato attuale di crisi, due possibilita’: la dittatura o la completa distruzione dell’impero mediaset ed un calcio in culo al nanetto.
Non sono generali, sono solo dei leccaculo. Vi e’ una differenza enorme.
SF -
notizie del giorno (18 ottobre)
18 ottobre 2008– notizie del giorno (18 ottobre 2008) - a cura di Paolo De Gregorio Coincidenze! Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) decide un prestito di 14 miliardi di dollari a favore della Ucraina, a rischio fallimento, con un governo filo-occidentale traballante, che potrebbe essere sostituito da uno amico della Russia. Nessuno sospetta che il prestigioso Istituto prenda ordini dal Pentagono, ma questa decisione (politica) sembra proprio presa a Washington che, sempre in nome della pace e della (…)
-
17 Ottobre: contro i gufi dell’11, buona la prima...ma anche la seconda!
18 ottobre 2008Mentre è ancora in corso lo sciopero generale di ventiquattro ore proclamato per oggi, 17 Ottobre, dalle tre sigle numericamente più rappresentative del sindacalismo di base (RdB-CUB, COBAS, SdL), in Piazza S.Giovanni, a Roma, è terminato con successo il lungo corteo di protesta di lavoratrici, lavoratori, studentesse e studenti, alle politiche del Governo Berlusconi. Lungi dal fornire cifre a casaccio, il nostro occhiale scrutatore ci induce ad affermare, ragionevolmente, come questo corteo (…)
-
Lettera aperta a Liberazione ed il suo direttore.
18 ottobre 2008Lettera aperta a Liberazione ed il suo direttore. Caro Direttore, ho solo 30 anni eppure leggo Liberazione da quando era un settimanale. Le scrivo con sconcerto dopo aver letto l’editoriale a sua firma “Caro PRC, andiamo oltre”. La cosa che mi ha gelato sono le sue dichiarazioni sul non essere comunista, o meglio dichiararsi non comunista da tempo, eppure dirige un giornale di partito dal nome “Rifondazione Comunista”, un giornale che è nato comunista e come dice lei oggi si definisce sollo (…)
-
Contro la nomina del Sig. Carlos Pellas Chamorro come Console Onorario d’Italia
17 ottobre 2008COMUNICATO STAMPA La Associazione Italia-Nicaragua ha inviato una lettera al signor ambasciatore d’Italia in Nicaragua, con copia al Presidente della Repubblica italiana ed al Ministro degli Esteri, per rifiutare la nomina del presidente del Grupo Pellas, signor Carlos Pellas Chamorro, come Console Onorario della Repubblica d’Italia a Granada in Nicaragua. La lettera ha avuto il sostegno immediato di organizzazioni internazionali, come la Regional Latinoamericana de la Unión Internacional (…)
-
17 ottobre: anche ad Atene una bella giornata di movimento per la scuola
17 ottobre 2008La scuola italiana di Atene ha praticamente chiuso oggi e un corteo di insegnanti, studenti, bambini e genitori è partito da piazza Syntagma per raggiungere la sede dell’Ambasciata d’Italia.
Il corteo era aperto da due striscioni “La scuola pubblica, un bene comune da difendere” e “Gelmini Gelmini giù le mani dai bambini”. In questo striscione le mani erano le coloratissime impronte delle manine dei bambini che il giorno prima avevano aiutato le mamme a prepararli. Gli studenti del liceo (…) -
i conti dei padroni iniziano ...... e continueranno
17 ottobre 2008Taranto, operai morti all’Ilva 6 condanne, assolto Emilio Riva TARANTO - Un’assoluzione, per il presidente del Cda dell’Ilva Emilio Riva, e sei condanne – per tre dirigenti del siderurgico tarantino e per altrettanti dirigenti della ditta appaltatrice Cemit – al processo per l’incidente in cui morirono Paolo Franco, di 24 anni, di San Marzano di San Giuseppe (Taranto), e Pasquale D’Ettorre, di 27, di Fragagnano (Taranto), gli operai dell’Ilva schiacciati da una delle gru usate per (…)
-
Mezzo milione in piazza senza i sindacati/istituzione !
17 ottobre 2008Grande corteo a Roma. Sindacalismo di base e società civile
"E’ solo l’inizio della protesta"
ROMA - "Non pagheremo noi la vostra crisi". Il copyright è degli universitari ma lo slogan rimbalza di spezzone in spezzone nel corpaccione del grande corteo in difesa dell’istruzione pubblica che ha attraversato la città sotto una pioggia scrosciante. Un corteo di studenti medi e universitari in primo luogo, e poi di professori, maestri, lavoratori della scuola e genitori. Società civile, (…) -
quando i conti li fa il padrone
17 ottobre 2008– quando i conti li fa il padrone - a cura di Paolo De Gregorio, 17 ottobre 2008
Questi amministratori italiani della destra, di incerti principi liberisti, adottano due metodi anche nel fare i conti: per i costi che ci saranno per ridurre del 20% le emissioni di gas serra saranno attentissimi e fiscali per valutare quanto costerà ai loro compari industriali ridurre l’inquinamento dei loro impianti e dei loro prodotti (vedi auto), mentre quando parlano di energia nucleare si dimenticano (…)