di Lucio Garofalo
Alcuni esempi tipici di disinformazione
Nella storia dell’umanità c’è sempre stato qualcuno pronto a speculare sulle disgrazie altrui e sulle tragedie collettive, tanto sui disastri e sui cataclismi provocati dalla furia naturale (terremoti, maremoti, frane, alluvioni, tifoni, uragani, ecc., rispetto a cui gli uomini non sono completamente esenti da responsabilità dirette) quanto sulle guerre e sulle carneficine umane.
Rammentate il clima di panico e sgomento generale (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ECONOMIA DELLA CATASTROFE E L’ECONOMIA DI GUERRA
29 gennaio 2007 -
Il feudo e il Cavaliere
29 gennaio 2007Il feudo e il cavaliere Gabriele Polo L’Eurispes ci ammonisce che si prospetta un nuovo feudalesimo, con tanto di vassalli e valvassori. Lo sospettavamo da tempo, almeno da quando la vita comune si è disgregata in una serie di cerchi concentrici legati da relazioni individuali, segnati da un’alternanza d’immobilismo e violenta competizione tra favoritismi governati da piccoli o grandi sovrani. Ora un importante istituto di ricerca offre il sigillo della «scienza» a tale impressione che, per (…)
-
Riforme
28 gennaio 2007Riforme Rossana Rossanda La parola è nata innocente: riformare, restituire la forma a qualcosa che l’ha perduta. Migliorarla. Senonché raramente la riforme sono state innocenti. Cambiano più che non restaurino. La Riforma protestante, quella grande, è stata il maggiore scisma del cristianesimo: Lutero si proponeva niente di meno che di riportarlo alla purezza originaria contro la corruzione della chiesa di Roma, la chiesa di Roma lo ha scomunicato e la lacerazione non si è più chiusa. In (…)
-
Il nostro Afghanistan della porta accanto
28 gennaio 2007C’è una missione in Afghanistan che, all’apparenza, dovrebbe trovare tutti d’accordo: dai più radicali tra i pacifisti ai più sfegatati tra i militaristi. Intanto non presenta alcun rischio per i soldati, anzi non presenta nemmeno la necessità di impiegarne. Inoltre ha costi ridottissimi: basti sapere che due settimane fa è stata rifinanziata da privati con un investimento di due-trecento euro in generi di conforto. Infine - e questo forse l’aspetto più vantaggioso - per compierla non è (…)
-
antisemitismo ed antisionismo: lettera aperta Presidente della Repubblica Italiana
28 gennaio 2007Scritto tratto da: www.comedonchisciotte.org Signor Presidente, Da quanto leggo su televideo lei avrebbe dichiarato: "No all’antisemitismo anche quando esso si travesta da antisionismo". "Antisionismo significa negazione della fonte ispiratrice dello stato ebraico, delle ragioni della sua nascita, ieri, e della sua sicurezza oggi, al di là dei governi che si alternano nella guida di Israele".
Se questo è realmente il suo pensiero, e naturalmente mi auguro che non lo sia, mi lasci (…) -
FRANCO GIORDANO CONDANNA IL MODELLO VELTRONI
28 gennaio 2007Roma Teatro Colosseo Venerdì 26 gennaio 2006. "Debutta" la Sinistra Europea.
Dopo Massimo Rendina, Toni Dell’olio, Sandro Medici, sale sul palco Franco Giordano, segretario nazionale del PRC.
L’accenno alla questione Romana è chiaro e lapidario. Giordano elogia la recente presa di posizione di Massimiliano Smeriglio contro il modello Veltroni e dice: "Veltroni ci presenta l’immagine patinata di Roma con le giornate del cinema. Ci presenta una città vetrina. Sappiamo invece che a Roma c’è (…) -
Gli Ebrei di sinistra nel campo della pace
27 gennaio 2007l’appello Gli ebrei di sinistra nel campo della pace *** Il pensiero critico rappresenta un cardine della tradizione e di tutta la storia ebraica, compresa la nascita dello stato di Israele. Ma negli ultimi anni, a causa di eventi tragici, si è andato affievolendo sino a un vero e proprio ripiegamento del mondo ebraico su se stesso, che - comprensibile dal punto di vista emotivo - ha però portato a un’involuzione identitaria in cui sono saltate le distinzioni stesse tra ebrei, ad esempio tra (…)
-
"sinistra imperiale 2"
27 gennaio 2007“sinistra imperiale 2” a cura di Paolo De Gregorio – 27 gennaio 2007
Mi rendo conto che la storia del nostro paese, così spesso dominato da potenze straniere, faccia sentire ancora oggi il suo peso, e si veda una classe dirigente senza la schiena dritta, senza identità, né ideali, sempre col piede in due scarpe, sempre intenta a galleggiare, ma che ci sia un governo di sinistra-centro che sulla questione Afghanistan e sull’ampliamento di Vicenza e Sigonella abbia la stessa posizione di (…) -
Manifestazione contro la guerra a Washington e Roma - 27 gennaio 2007
27 gennaio 2007With the Capitol as a backdrop, demonstrators listen to the speakers during a protest against the war in Iraq on the National Mall on Saturday, Jan. 27, 2007, in Washington.
Mentre si insedia il nuovo Congresso degli Stati Uniti il 4 gennaio 2007, la grande coalizione "United for Peace and Justice" si mobilita per una manifestazione di massa non violenta a Washington, D.C. il 27 gennaio per porre fine all’occupazione dell’Irak.
“Il giorno delle elezioni gli elettori hanno dato un (…) -
Shoah, la memoria non si difende per legge
27 gennaio 2007Shoah, la memoria non si difende per legge Gabriele Polo Può una legge difendere la memoria della Shoah? Può la galera per chi nega un male indicibile difendere le vittime di un crimine assoluto? E battere chi ne evoca linguaggi e forme? Evidentemente no. In cuor suo se ne deve essere convinto persino il ministro Mastella avendo egli, all’ultimo momento, cambiato il disegno di legge che da oggi inasprisce le pene per «chiunque diffonda idee sulla superiorità razziale», evitando ogni (…)