Appunti La vittoria di Dario Fo alle Primarie del centrosinistra, la sua candidatura come sindaco di Milano e una sua vittoria, potrebbero "anticipare la tendenza di cambiamento" che coinvolgerà tutta l’Italia alle prossime Politiche. E’ l’opinione del segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, che avrebbe dovuto partecipare questa sera alla manifestazione organizzata da Fo a Milano in vista delle Primarie ma che è stato bloccato a Roma dallo sciopero dell’Alitalia. (…)
Home > contributions
contributions
-
Bertinotti: Dario Fo sindaco di Milano può essere l’inizio del cambiamento
23 gennaio 2006 -
Intervento di Dario Fo alla Camera del Lavoro di Milano
23 gennaio 2006In occasione dell’assemblea dei comitati cittadini, a teatro gremito.
di Dario Fo
(Rivolto agli oratori che l’hanno preceduto, rappresentanti dei comitati cittadini) Vi ringrazio per ciò che mi avete insegnato stasera con i vostri interventi. Ne avevo proprio bisogno. Mi hanno illuminato e anche vieppiù depresso.
Infatti stasera mi sento piuttosto abbattuto. In questi giorni ho girato molto per Milano, tanto nel centro che in periferia. Sono mesi, ormai, che vado intorno, mi informo, (…) -
Dario Fo : appello per un voto
23 gennaio 2006di Lodo Meneghetti
Cerco di non pensare, ma poi penso, ai principi che contraddistinguevano la posizione della sinistra tanti anni fa, sia quando ci accingevamo alla lotta per la conquista di un Comune, sia quando esercitavamo, per così dire, il potere nell’amministrazione municipale: potere che peraltro doveva misurarsi con determinate forti limitazioni oggi sconosciute. Anzi oggi, a seguito delle norme varate unanimemente dai partiti anni fa, i poteri di sindaci e giunte (di presidenti e (…) -
La vita di Abdullah Ocalan sotto Pericolo
23 gennaio 2006Il Governo Turco sta applicando nuove pene umilianti contro Abdullah Ocalan. Siamo venuti a conoscenza che prima dei 20 giorni di cella di punizione, che equivalgono ad un isolamento nell’isolamento, Ocalan aveva già subito la medesima sanzione per una settimana. Ocalan, dopo essere finalmente riuscito ad incontrare i suoi avvocati per la prima volta dopo diversi mesi, ha espresso preoccupazione per la sua vita, dato che stava ricevendo intimidazioni e lettere che lo minacciavano di morte. (…)
-
A Rai Utile per parlare di America Latina
23 gennaio 2006Martedì 24 gennaio 2006, la RAI dedicherà un’ora di trasmissione
all’America Latina.
Gianni Minà e Gennaro Carotenuto dibatteranno del
grande cambiamento politico in atto nel continente, del Mercosur, del
Nafta, dell’Alca e della sua alternativa, l’Alba, dei movimenti sociali
e delle svolte elettorali in atto, dalla Bolivia, al Cile al Messico.
Il programma andrà in onda dalle 8 alle 9 in diretta ed in replica dalle
16 alle 17 e dalle 22* alle 23 di martedì 24 gennaio su Rai Utile. (…) -
Cassazione: In ufficio? Meglio arrivarci per tempo e coi mezzi pubblici
22 gennaio 2006Lo SPORTELLO DEI DIRITTI della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, vuole richiamare l’attenzione dei lavoratori dipendenti e degli utenti sulla questione degli infortuni sul lavoro in itinere. In caso di infortunio, infatti, se il posto di lavoro si raggiunge all’ultimo momento e con i mezzi privati non sara’ riconosciuta la natura dell’’infortunio in itinere’, quindi niente risarcimento dall’Inail. Lo dice la Corte di Cassazione che ha respinto (…)
-
Diario dal Forum sociale mondiale di Bamako, Mali
22 gennaio 2006Diario dal Forum sociale mondiale di Bamako, Mali 19 gennaio 2006
«I PRINCIPI DI BANDUNG CONTRO IL NUOVO COLONIALISMO»
"E il gallo ha cantato sulla tomba dell’antenato.
E il gallo ha cantato sulla prua della piroga.
IN-DI-PEN-DEN-ZA".
Charles Ngande
L’idea di un’alternativa. Questo fu Bandung, 1955. Una conferenza a cui parteciparono i rappresentanti di ventinove stati africani e asiatici, determinati a difendere la propria indipendenza negli affari internazionali, sfuggendo (…) -
MR. GASPUTIN - Georgia accusa Mosca del duplice attentato al gasdotto
22 gennaio 2006GEORGIA ACCUSA MOSCA - Il presidente georgiano Mikhail Saakashvili ha però accusato la Russia di essere dietro il duplice attentato che la notte scorsa ha colpito il gasdotto. «Le spiegazioni che abbiamo ricevuto dai russi sono assolutamente inadeguate e contraddittorie», ha denunciato Saakashvili. «Le Georgia è stata assoggettata a un grave sabotaggio da parte della Federazione Russa». La reazione di Mosca è severa: il ministro degli esteri ha bollato come «isteriche» le accuse di Tbilisi. (…)
-
In diecimila sfilano contro il Ponte
22 gennaio 2006La protesta contro la costruzione del collegamento con la Calabria
Contemporaneamente a Susa 15mila sfilano per solidarietà In diecimila sfilano contro il Ponte E in corteo anche i "No tav"
MESSINA - Circa 10 mila persone stanno sfilando in corteo a Messina per protestare contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Al grido di ’No Ponte, No Tav’, slogan scandito continuamente dai partecipanti, la protesta promossa da associazioni ambientaliste, partiti, movimenti e società civile (…) -
Attacco alla libertà
22 gennaio 2006Attacco alla libertà di ***
L’intervento del presidente del Consiglio a Firenze ci spinge a tre considerazioni delle quali facciamo partecipi le massime autorità istituzionali del Paese.
1.Le parole pronunciate dal premier contro "l’Unità" costituiscono un grave attacco alla libertà di informazione condotto non da un passante ma dal capo del governo nonché proprietario di gran parte dei mezzi di informazione. Tentare di scatenare gli organi dello Stato (in questo caso l’Avvocatura) in (…)




