Di ritorno da Porto Alegre 2005
LO TSUNAMI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Sulla solidarietà internazionale: aiuti umanitari per cambiare il modello di sviluppo o per imporre quello attuale?
Milano - Venerdì 18 febbraio - ore 21 - Casa della Cultura, Via Borgogna 3
Vittorio Agnoletto (Europarlamentare)
Raffaele Salinari (presid. Fed. Int. Terre Des Hommes)
Francesco Martone (Senatore)
Fabio Alberti (Un ponte per...)
José Luiz Del Roio (Cons. Int. FSM)
Mario Agostinelli (…)
Home > contributions
contributions
-
Milano : LO TSUNAMI DELLA GLOBALIZZAZIONE
14 febbraio 2005 -
Gradisca : il lager ritorna. Un appello
14 febbraio 2005Roberto Pignoni wrote :
Si e’ celebrata da pochi giorni la Giornata della Memoria e fra meno di tre mesi ricorre il sessantesimo anniversario della Liberazione.
In Friuli queste scadenze assumono accenti particolari, non solo per l’intensita’ e la qualita’ dell’esperienza partigiana, che coinvolse combattenti di molti paesi europei, in un confronto durissimo di cui recano testimonianza le mura del campo di sterminio nazista della Risiera di San Sabba, ma anche perche’ questa regione fu (…) -
Aggiornamento sul processo a Radio Vaticana
14 febbraio 2005COMUNICATO STAMPA 14 FEBBRAIO 2005
ELETTROSMOG/ RADIO VATICANA
OGGI L’UDIENZA DEL PROCESSO PER OMICIDIO COLPOSO: IL GIP HA RESPINTO LA RICHIESTA DEGLI AVVOCATI DI RADIO VATICANA DI ESTROMETTERE COME PARTI CIVILI IL COORDINAMENTO DEI COMITATI ROMA NORD, IL CODACONS E IL VAS.
IL 18 MARZO PROSSIMO L’AUDIZIONE DEI PERITI DI UFFICIO E DELLE PARTI CIVILI.
La decisione del GIP Zaira Secchi è giunta oggi, dopo alcuni giorni dalla richiesta del collegio difensivo di Radio Vaticana. (…) -
7 punti per una nuova legge su rappresentanza, democrazia, diritti sindacali
14 febbraio 2005Il convegno su "Rappresentanza, diritti sindacali e democrazia nei luoghi di lavoro", organizzato il 21 gennaio a Roma dalla Confederazione Cobas, ha centrato l’obiettivo di sottrarre tali questioni a cenacoli ristretti di discussione per addetti ai lavori, per riconsegnarle alla riflessione critica finalizzata all’azione dei lavoratori, reali depositari di tali diritti, delle forze politiche, sindacali e culturali (presenti PRC, DS, Fiom, S.in Cobas, Cub, CGIL, Arci, Legambiente), degli (…)
-
19 febbraio per Giuliana - da Milano
14 febbraio 200519 febbraio: " SI DOVREBBE - E SI PUƠ "
Sabato scorso abbiamo manifestato a Milano per liberare Giuliana, Florence tutto il popolo iracheno ostaggio della guerra e dell’occupazione militare: lo abbiamo fatto pensando, e dicendo, che il movimento per la pace deve tornare a far sentire la sua voce, oggi messa in sordina dalle campane della "guerra giustificata" e delle ormai raggiunte "magnifiche sorti e progressive" in Iraq del dopo voto.
Lo abbiamo fatto a Milano intanto che altre/i (…) -
Bergamo : festa per la PACE
Bergamo : festa per la PACE Venerdì 18 Febbraio - Ore 20:30
14 febbraio 2005PACE IN IRAQ
Ritiriamo le truppe, Ridiamo un senso alla nostra costituzione
Da mesi le nostre Forze Armate sono in Iraq. Questa presenza non ha prodotto nessun risultato concreto per la costruzione della pace e la lotta al terrorismo, ha invece assimilato il nostro Paese alle forze responsabili del conflitto.
La guerra prosegue tragicamente ogni giorno con il suo tributo di sangue e di lutti che non hanno risparmiato neanche i soldati italiani dei quali piangiamo il sacrificio e anche (…) -
Alle radici dell’odio tragedie incomparabili sull’orlo di una foiba
14 febbraio 2005La destra paladina del nuovo patriottismo celebra la Giornata del Ricordo isolando quella storia dalla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista e non da vittima, il nostro paese.
di ENZO COLLOTTI
Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a quindici giorni dal Giorno della Memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la (…) -
PROVINCIA MECCANICA
14 febbraio 2005di Enrico Campofreda
Forse ce la farà Marco, con la sua affannosa corsa, a salvare se stesso e l’amore che nutre per la moglie Silvia, i bambini e le loro esistenze disperate a un passo dal dramma. La problematica immagine di giovani spiantati, sofferenti, confusi, depressi ma desiderosi di vivere fuori dagli schemi meccanici e borghesi, è il soggetto dell’opera prima di Stefano Mordini che sfiora quel “neorealismo anni Novanta” lanciato dal miglior Mazzacurati e un po’ ripreso anche da (…) -
Francia : per il rispetto delle convinzioni dei militanti socialisti, NO alle sanzioni !
14 febbraio 2005In occasione dell’ultima riunione dell’Ufficio Nazionale, il dibattito sul progetto di direttiva nazionale riguardante l’organizzazione della campagna referendaria ha permesso alla Direzione Nazionale di formulare le prime minacce di sanzioni nei confronti dei militanti socialisti che parteciperanno alla campagna per il NO.
Intervento di Gérard Filoche alla riunione di Fontenay sous Bois del 7 febbraio tradotto dal francese da karl&rosa
Prima di affrontare il tema che mi é stato (…) -
UN’ALTRA CRESCITA / LA LEVA DELLA DECRESCITA
14 febbraio 2005di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
La questione non é quella di stringere la cintura, ma di uscire da questo sistema economico. In un primo tempo, lo scopo é di cessare di collaborare, involontariamente o no, all’alimentazione del capitalismo. Dopo verrà il momento di provocare la sua caduta, con calma, senza stancarsi né innervosirsi. Nasciamo tutti con un capitale di stress, bisogna saperlo controllare e sfruttarlo il meno possibile, pena la somatizzazione ed un (…)




