Home > rapporti Italia-USA
– rapporti Italia-USA -
di Paolo De Gregorio, 2 dicembre 2010
C’è il fumo e anche l’arrosto.
Volatili e risapute le valutazioni yankee sul personaggio B. Per la ciccia si deve parlare di 2 gasdotti, in concorrenza tra loro, quello denominato “SOUTH STREAM” che sarà costruito e gestito da ENI e GAZPROM, quindi tra due paesi europei, e quello denominato “NABUCCO” che dovrebbe portare in Europa gas gestito da multinazionali americane.
La specificazione dell’irritazione americana è ridicola e pretestuosa. Infatti parlano di una pericolosa dipendenza europea dalla Russia, la cui alternativa sarebbe una dipendenza energetica europea dagli USA.
Ciò dimostra che l’America considera l’Europa una colonia. Ci ha riempito di basi militari e bombe atomiche, vuole fare scudi missilistici contro nemici inesistenti, ci coinvolge in guerre illegali e legate alle proprie strategie egemoniche, e ci vuole mettere anche sotto tutela energetica.
Anche se è probabile che B. e Putin abbiano degli interessi personali in questo affare ciò non toglie che è una operazione legittima e si lega ad interessi economici italiani.
Ogni episodio che faccia arretrare la pretesa USA di decidere il destino dell’Europa e del mondo è obiettivamente un passo avanti.
Il gasdotto Eni-Gazprom va nella giusta direzione, probabilmente, se partirà velocemente, farà accantonare il progetto Nabucco, e potrà essere la prima tessera di uno scenario in cui vedremo sparire gli americani da Irak e Afghanistan, e i flussi di petrolio e gas di tutto il Medio Oriente e della Russia andare con oleodotti e gasdotti verso la Cina e l’Europa, finanziati, costruiti e gestiti da produttori e consumatori.
Se dedicassimo un po’ di tempo e di cervello a pensare al futuro, dovremmo prefigurare un futuro di pace per quell’area orientale del mondo, dalla Russia alla Cina passando per l’India, dove vive la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, dove si produce di più al mondo, pace che consentirebbe la rapida costruzione di oleodotti e gasdotti, legando questi paesi a comuni interessi.
E se è l’economia, e non la politica, che decide, questi interessi esistono e possono prevalere sulla becera dottrina militare imperialista.
Comunque, se dipendesse da me, visto che gas e petrolio producono Co2, punterei in Europa alla autosufficienza energetica con le rinnovabili e potenzierei il progetto Desertec che prevede, in collaborazione con il Nord Africa, la istallazione di centrali a specchi (progetto Rubbia), che possono inviare corrente continua in Europa attraverso cavi sottomarini.
Regaliamoci un sorriso con Vergassola: “45 milioni di americani soffrono di disturbi mentali, se no non si spiegherebbero tutte queste guerre”.
Paolo De Gregorio
Messaggi
1. rapporti Italia-USA, 2 dicembre 2010, 15:02
Francamente pure io avverto un certo fastidio per certe posizioni visceralmente filo-Usa, "più realiste del re", come quelle di PD e IdV .....
Mah ... altrettanto francamente ....che il Berlusca in questa vicenda faccia gli "interessi nazionali" mi lascia perplesso ...
Già il concetto generico di "interesse nazionale", convinto come sono della insanabile contraddizione tra capitale e lavoro e del concetto "nostra patria è il mondo intero", mi da un pò l’orticaria ....
Poi, nel merito, ritengo più probabile che, come sempre, Berlusconi stia facendo i suoi interessi personali ...
E comunque, siamo così sicuri che tra Obama e Putin il meno peggio sia Putin ?
Raf
1. rapporti Italia-USA, 3 dicembre 2010, 15:02, di paolo
francamente tutte le dichiarazioni filo USA mi riportano indietro nel tempo, mi sembrano ancora contro il vecchio nemico Unione Sovietica, e non solo sono vecchia cosa, prescindono dall’interesse dell’Europa, e al riguardo anche i tedeschi, con Shrodeur sono inseriti nel progetto South Stream.
Quanto agli interessi Eni, siamo alle solite, essi contrastano con le altre multinazionali del settore, e quanto alla supposizione che Berlusconi e Putin abbiano interessi economici personali non mi stupirei, considerati i soggetti.
Ma questo non toglie che il progetto sia valido e da portare avanti anche con il mal di pancia americano e riconoscere a Berlusconi UNA cosa positiva è solo obiettività.
saluti
paolo