Home > 11 SETTEMBRE 1973: COLPO DI STATO USA IN CILE

11 SETTEMBRE 1973: COLPO DI STATO USA IN CILE

Publie le giovedì 11 settembre 2003 par Open-Publishing

Partito della Rifondazione Comunista

Federazione di Bologna - Giovani Comunisti

Via Menganti, 8 - Bologna

COMUNICATO STAMPA (con preghiera di pubblicazione)

11 SETTEMBRE 1973: COLPO DI STATO USA IN CILE. 60.000 MORTI, MA GUAZZALOCA SE NE DIMENTICA.

Questa mattina, davanti all’Università americana John Hopkins, i Giovani Comunisti di Bologna
hanno organizzato un presidio per ricordare i 60.000 cileni morti a causa del colpo di stato di
Pinochet avvenuto 30 anni fà, e sostenuto dall’allora Governo americano Nixon. Alla cerimonia per
ricordare la tragedia dell’11 Settembre 2001 era presente anche il Sindaco di Bologna Giorgio
Guazzaloca. "Siamo qui- afferma Francesco Maringiò, coordinatore dei Giovani Comunisti di Bologna- per
ricordare che l’11 settembre di 30 anni fà 60.000 civili cileni (lavoratori, giovani e democratici)
furono torturati e uccisi per mano del generale Pinochet, con il sostegno attivo del governo USA di
allora. Si apriva una delle pagine più buie dell’America Latina che, dopo aver rovesciato il
governo democratico di S. Allende, ha continuato per anni ad insanguinare il continente latinoamericano.

La cosa davvero scandalosa -afferma il Coord.re dei Giovani Comunisti-, è che il Sindaco di
Bologna, nonostante la città sia da sempre impegnata in difesa delle libertà e della pace, si è scordato
di questo tragico anniversario"

I giovani comunisti indossavano magliette con su scritto"11 SETTEMBRE 1973 - colpo di Stato USA in
Cile - 60.000 morti... nessuna commemorazione - GUAZZALOCA VERGOGNA! ", ed hanno appeso uno
striscione con la medesima scritta davanti alla sede dell’università americana.

"Già mesi fa, conclude Francesco Maringiò, di fronte a una città tappezzata di bandiere della
Pace, la Giunta Guazzaloca si era distinta per il rifuito di esporla all’interno del palazzo comunale.

Anche oggi la Giunta ha perso un’altra occasione per entrare in sintonia con il sentire dei
bolognesi"

Sempre questa sera ci sarà, per commemorare i 30 anni della tragedia cilena, un’assemblea pubblica
alla Sala dell’Angelo in Via S. mamolo, 24 dove parleranno, tra gli altri, Alfredo Mujica e Jaime
Nazar (esuli cileni).

L’addetto stampa