Home > 17/7 - 19/7 controvertice a montecatini
CONTROVERTICE E FORUM ENERGIA AMBIENTE
MONTECATINI 17/19 LUGLIO 2003
Mentre il clima torrido, la siccità e i black out sono all’ ordine del giorno,
a Montecatini dal 18 al 20 luglio si svolgerà un Vertice dei Ministri dell’
Ambiente e dell’ Energia dei governi appartenenti alla Unione Europea.
Lo scopo della riunione riguarda la definizione delle strategie energetiche e
delle politiche ambientali europee, queste ultime intese dai governi europei
quali "motore dello sviluppo economico", proprio all’ indomani della guerra
in Iraq tuttora in corso, condotta nel segno del petrolio.
CONTEMPORANEAMENTE un vasto e plurale insieme di movimenti, comitati
popolari, associazioni ambientaliste ed ecologiste, forze sindacali di base
ed esperti impegnati in lotte locali ed internazionali si é dato APPUNTAMENTO
NEI GIORNI 17/18/19 luglio per rivendicare altre possibili politiche
ambientali, energetiche, sanitarie, fuori e contro le logiche di
mercificazione dei BENI NATURALI E DEI SERVIZI.
Queste differenti modalità di cooperazione nei rapporti uomo/natura/società ,
di cui si cercherà di tracciare e sviluppare alcuni indirizzi di fondo,
nascono da conoscenze e saperi maturati in anni di lotte soprattutto ad
opera delle realtà locali impegnate a difendere il territorio dalla
devastazione e dalla contaminazione ed il bene primario della salute. Saperi
ed esperienze ormai in grado di costruire alternative al degrado, alle
nocività produttive e sociali, e ad una concezione dell’ ambiente ridotta a
motore di sviluppo e di profitto.
Ed é proprio questo modello che i ministri riuniti sotto la guida del governo
italiano, in occasione del suo semestre di presidenza, vogliono codificare
per l’ intera Europa.
Il senso del Controvertice é quello di definire un’ agenda dei movimenti in
grado di impedire questa deriva.
In gioco vi é la possibilità di esercitare davvero forme di SOVRANITA’
POPOLARE su temi quali le scelte energetiche ( da sottrarre alla logica della
"guerra preventiva"), la gestione delle acque, l’ avvio di cicli produttivi
puliti sia nel settore industriale che in quella vera e propria industria a
cielo aperto che é diventata l’ agricoltura, il blocco delle produzioni
nocive, la gestione ecologicamente e socialmente fondata dei rifiuti e del
territorio.
Solo un progetto autenticamente partecipativo può garantire maggiore giustizia
sociale, trasparenza amministrativa e rispetto dei cicli naturali.
Gli appuntamenti che - pur in un contesto più ampio ed internazionale -
riguarderanno anche le tematiche relative alla Toscana ed alla Valdinievole,
tratteranno il tema della guerra, delle nocività ambientali e sociali, dei
rifiuti, dei degradi territoriali, di conflitti e alternative.
La mattina di venerdì 18, in occasione dell’ apertura del Vertice, sarà
organizzata una piazza tematica. Il controvertice si concluderà con una
manifestazione Corteo prevista per sabato 19 luglio alle ore 17.
I governi di tutta Europa a partire da quello italiano devono sapere che "
il futuro non é in vendita".
MONTECATINI
30 giugno 2003
Il Comitato Organizzatore