Home > ANCHE UN CD CON FILMATI E TESTIMONIANZE SU PIAZZA ALIMONDA

ANCHE UN CD CON FILMATI E TESTIMONIANZE SU PIAZZA ALIMONDA

Publie le mercoledì 16 luglio 2003 par Open-Publishing

ANCHE UN CD CON FILMATI E TESTIMONIANZE SU PIAZZA ALIMONDA (ANSA) - GENOVA,
16 LUG - Un libro
per chiedere l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sul
G8 e la riapertura delle indagini sulla
morte di Carlo Giuliani.
Seicento pagine nelle quali il giornalista Carlo Gubitosa raccoglie
testimonianze, verbali e documentazioni che
ripropongono dubbi e interrogativi sui fatti avvenuti a Genova nel luglio
2001.
«Genova, nome per nome» - così si intitola il volume edito da Terre di
Mezzo e Altreconomia - è stato presentato
questa mattina nei locali del Munizioniere di Palazzo Ducale a Genova,
nell’ambito degli incontri, della mostra
fotografica e delle manifestazioni organizzate dal Comitato Piazza Carlo
Giuliani in occasione del secondo
anniversario del G8.
Il libro, che si presenta come una vera inchiesta, è completato da un cd
che contiene, fra le altre testimonianze,
tutti i filmati disponibili e le riprese da diverse angolazioni
dell’attacco al Defender dei Carabinieri in piazza Alimonda
e della morte di Carlo Giuliani, ucciso da un colpo di pistola sparato dal
carabiniere Mario Placanica.
Da quelle sequenze, Carlo Gubitosa parte per ribadire la frettolosità
dell’archiviazione del caso Giuliani. «In uno
stesso fotogramma è racchiuso il momento dello sparo e l’immagine del
calcinaccio che si sbriciola e che secondo i
periti avrebbe deviato il proiettile - fa osservare il giornalista -.
Questo è scientificamente impossibile in base alla
differente velocità di luce e suono. Così come non è mai stato
sottolineato - aggiunge Gubitosa - che Mario
Placanica, che ha sostenuto di essere stato colpito alla testa dai
manifestanti, non mostra segni di sofferenza o
disagio, mentre è il collega accanto a lui a portarsi le mani alla testa».
Il libro, frutto di due anni di ricerche, lascia spazio ai verbali delle
forze dell’ordine e alle testimonianze delle diverse
parti: i manifestanti, ma anche poliziotti e carabinieri che hanno
accettato di farsi intervistare. Il risultato è un
memorandum che cerca di ricostruire i momenti topici - l’uccisione di
Giuliani, l’irruzione alla Diaz, le violenze alla
caserma di Bolzaneto - ma anche gli episodi meno noti, dalla carica al
corteo della Rete Lilliput in piazza Manin, agli
episodi che hanno visto collaborazione tra manifestanti e forze dell’ordine.
«Quello che resta alla fine del mio lavoro sono molte domande e questioni
irrisolte - conclude Carlo Gubitosa -.
Per questo tutte le associazioni che portano avanti l’ideale no-global
chiedono l’istituzione di una commissione
parlamentare di inchiesta che faccia chiarezza sui fatti del G8 e, in
particolare, sulla morte di Carlo Giuliani».
(ANSA).