Home > Acqua: Conferenza e Seminario

Acqua: Conferenza e Seminario

Publie le sabato 2 agosto 2003 par Open-Publishing

Non è questa l’Europa che vogliamo.

Riteniamo illegittimo che i ministri degli esteri discutano la
liberalizzazione e la privatizzazione dei servizi e dei diritti
fondamentali senza una consultazione dei parlamenti nazionali e senza
ascoltare la voce della società civile e dei movimenti.

Così, nei giorni del vertice dei ministri degli esteri, a Riva del Garda
e in tutto il Basso Sarca, ci saremo anche noi, associazioni, gruppi,
singoli individui che sono portatori di un’altra idea di Europa. Nello
spirito del Forum Sociale Europeo che ha colorito con un milione di
persone Firenze nel novembre 2002, daremo dunque vita a un Forum
alternativo "Per un’Europa sociale",contro la guerra, le privatizzazioni
e gli accordi GATS e a una grande manifestazione europea che colorerà le
strade del Trentino con le tinte della pace e della solidarietà.
IN QUESTA SEDE NOI VOGLIAMO PARLARE DELL’ACQUA
La politica dell’Acqua è lo specchio in cui più chiaramente si
riflettono principi ed effetti di queste politiche.Risorsa
indispensabile alla vita delle persone e dell’ambiente viene trasformata
in una merce, in un occasione di profitto che ne esclude una gestione
ecologicamente e socialmente efficace. Parlare di acqua è parlare di
tutte le privatizzazioni dei beni comuni. Parlare di acqua è parlare di
quali alternative al potere delle multinazionali e del mercato,di come
assicurare una gestione democratica e partecipata dei beni comuni,di che
modello di società e di rapporti con l’ambiente vogliamo, di che tipo di
agricoltura e di produzione, di quali bisogni soddisfare, di quali
priorità nel loro soddisfacimento, di come soddisfarli. In questa
cornice vogliamo costruire, nell’ottica del proseguimento e
dell’arricchimento del percorso del Forum Alternativo Mondiale
dell’Acqua ed insieme alle associazioni e con chi nel movimento vuole
lavorare su questi temi, un momento di riflessione ed iniziative contro
le politiche di privatizzazione dell’acqua, che si sviluppano a livello
internazionale, europeo, nazionale e locale e che richiedono una nostra
iniziativa.
Per questo ci sarà nel mattino del 4 settembre a Riva del Garda una
conferenza su "L’acqua come merce: l’europa non se la beve", dove si
discuterà di come i GATS , le politiche delle istituzioni internazionale
e dell’unione europea e la costituzione europea si muovono sull’acqua e
di come garantirne il diritto a tutti.
Per questo proponiamo nel pomeriggio dello stess giorno un seminario
dove invitiamo tutte le realtà ed i singoli che si muovono sulla
questione dell’acqua a dicutere su:
 come opporci alla privatizzazione dell’acqua, dalle realtà locali al
contesto internazionale;
 come continuare il percorso dei movimenti sull’acqua dal Forum
Alternativo di Firenze, al Forum Mediterraneo, al Forum Sociale Europeo
a St. Denis;
 Quali alternative all’attuale modello mercificatorio di gestione
dell’acqua;

Saranno presenti esperienze nazionali ed internazionali.
Tra cui:
Olivier Hoedeman (Corporate European Observatory)
Raimond Avrillier (vie presidente azienda dell’acqua a Grenoble
rimunicipalizzata )
Un esponente del Contratto Mondiale per L’acqua
Emilio Molinari (Vice Presidente Comitato Italiano Per il Contratto
Mondiale dell’Acqua)

Per la costruzione di questi incontri è stato avviato un percorso
partecipativo delle reti, associazioni, gruppi che si occupano di acqua.
Percorso a cui hanno partecipato: Abruzzo Social Forum, Attac Acqua,
Attac Italia, Brescia Social Forum, Comitato Italiano per il Contratto
Mondiale dell’Acqua, Comitato Acqua Bacino del Reno, Firenze Social
Forum, Forum Ambientalista,dei lavoratori Publiacqua, Livorno Social
Forum, Tavolo Nazionale Fermiamo Il Wto, Tavolo Marchigiano "Fermiamo il
WTO", Tavolo Toscana Acqua, Tavolo Trentino per un europa sociale
Stopgats Riva 2003 Venezia Social Forum e diversi Attac locali

PER DIRE ANCORA UNA VOLTA L’ACQUA NON E’ UNA MERCE, I DIRITTI NON SI
SVENDONO!
PER DIRE TUTT* ASSIEME: "NON CE LA DATE A BERE !"

TUTT* A RIVA DEL GARDA, PRESSO LA SEDE DEL FORUM ALTERNATIVO ( PRESO IL
PALAFIERA LOCALITA’ BALTERA ), VENERDI’ 5 SETTEMBRE
Per Informazioni:
Cristina Fait: 328 8286671 cristina.fait@virgilio.it

Per Informazioni sul controvertice:
www.stopwtoriva2003.org
Si allega alla presente il programma del cotrovertice