Home > Auto distrutte e tensione Poi i new global si ritirano
Auto distrutte e tensione Poi i new global si ritirano
Publie le sabato 6 settembre 2003 par Open-PublishingEvitato lo scontro. I duri ai Disobbedienti: solo un teatrino L?ex questore del G8: tutto bene, la legalità è stata rispettata
DA UNO DEI NOSTRI INVIATI
RIVA DEL GARDA (Trento)
Quattro auto della polizia con i vetri fracassati e gli inconfondibili sfregi d?autore sui cofani: «Digos boia», «Da revisionare», «Stop Wto». Al pulmino-navetta dell?aeronautica adibito al trasporto dei giornalisti che seguono il vertice dei ministri europei, invece, sono state bucate le gomme; e un ragazzaccio ha fatto bau-bau al conducente. Nel centro storico di Riva del Garda, sotto gli sguardi incuriositi e spaventati dei turisti stranieri, è volato anche qualche manganello (una ragazza è finita al pronto soccorso e quindi è stata subito dimessa) durante il breve corpo-a-corpo tra manifestanti e forze dell?ordine. Fine degli «scontri», se così si possono chiamare.
Per il resto, le azioni di disturbo, organizzate dai Disobbedienti per la prima giornata del summit, si sono svolte senza incidenti. Nessuno, in sintesi, ha forzato la mano. Né i ribelli - circa 500, guidati col polso di ferro da Luca Casarini («il suo è un teatrino mediatico», gli mandano a dire i duri, via Internet) - né i poliziotti che controllavano la piazza. Uno a uno, insomma. I ribelli adesso cantano vittoria perché sono riusciti a dare un po? di fastidio ad alcuni delegati del vertice, che hanno dovuto fare i conti, di buon mattino con i blocchi stradali inscenati dai disobbedienti sulle principali vie d?ingresso in città. Code di auto, e qualche contrattempo. I contestatori inoltre sono felici di aver guadagnato anche un buon tratto di strada, avvicinandosi alla zona rossa. Avanti, avanti, a mani alzate fino alla grande piazza, dove si erge la Rocca.
Un?oretta di musica assordante (obiettivo: raggiungere col sonoro le non distanti stanze del vertice), razzi fumogeni colorati, discorsi. Nella confusione, qualcuno approfitta per scassare le auto di servizio della squadra mobile, parcheggiate tra i gruppi di manifestanti. Poco prima delle 14, i new global lasciano il campo.
Com?è andata? «Benone», proclama il questore di Trento Francesco Colucci, che a Genova, durante il tragico G8 del 2001, ricopriva lo stesso incarico. «La legalità - chiosa - è stata rispettata da tutti. Mi auguro che anche il corteo si svolga pacificamente». Oggi, infatti, i new global fanno il bis. Arriveranno in tanti (si parla di ventimila, ma forse è una previsione esagerata) nella cittadina lacustre. Oggi sotto accusa c?è la Costituzione europea.
Nei prossimi giorni, il movimento dei movimenti traslocherà a Cancun, in Messico, per contestare la Wto. «Comincia il nostro autunno caldo», dice Piero Bernocchi, portavoce dei Cobas. Vittorio Agnoletto, leader della prima ora del Forum europeo, scandisce: «Frattini, il nostro ministro degli Esteri, prima di venire qui è volato a New York, a prendere ordini dal segretario Powell. Strano? No. Siamo succubi degli Usa. L?Italia chiederà di aumentare la presenza dei militari europei in Iraq. Noi, invece, chiediamo che l?esercito italiano venga ritirato, e che sia solo l?Onu a condurre l?Iraq a libere elezioni. C?è da sperare che questa linea venga tenuta anche dall?opposizione e dai cattolici del centrodestra...».
E? solo un piccolo assaggio degli argomenti del dibattito che si sta svolgendo da un paio di giorni a Riva del Garda. Certo, non è casuale che la città e la Provincia di Trento siano a guida ulivista. E se qualcuno ha polemizzato per il troppo buon cuore degli amministratori locali, il portavoce del «Tavolo trentino per un?Europa sociale» ringrazia sentitamente durante l?assemblea nel Palaforum Baltera. Mentre, fuori, sulla griglia, si scottano salamelle e costolette. Si mangia, si urla, si ride. A un certo punto, per un nonnulla, scoppia la rissa. Scena western con cazzotti. Finisce con una bocca e una testa insanguinate. I giovani minimizzano. Ma è finita peggio che in piazza.
Marisa Fumagalli
http://www.corriere.it:80/edicola/index.jsp?path=INTERNI&doc=NOGLOBAL