Home > COSTITUZIONE EUROPEA - ASSEMBLEA PUBBLICA 25 SETT

COSTITUZIONE EUROPEA - ASSEMBLEA PUBBLICA 25 SETT

Publie le martedì 23 settembre 2003 par Open-Publishing

ASSEMBLEA PUBBLICA SULLA COSTITUZIONE EUROPEA
IN PREPARAZIONE DELLA
MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 4 OTTOBRE A ROMA

Organi di Informazione

Il Bologna Social Forum

organizza per

GIOVEDì 25 SETTEMBRE ALLE ORE 20.30 (puntuali)

presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna
Strada Maggiore 45
una

ASSEMBLEA PUBBLICA

sulla

COSTITUZIONE EUROPEA

in preparazione della

MANIFESTAZIONE DI ROMA DEL 4 OTTOBRE

L’incontro sarà aperto da due relazioni:

 una di Nello Cardenia del Collettivo SPA di Scienze Politiche,

 l’altra di Gianni Ferrara (docente di Diritto Costituzionale
all’Università La Sapienza di Roma)

Il 4 ottobre si riunirà a Roma la Conferenza intergovernativa che discuterà
quel trattato di Costituzione Europea che Berlusconi vorrebbe approvato
quanto prima, sotto il suo semestre di presidenza.

I Social Forum manifesteranno lo stesso 4 ottobre a Roma contro quel
trattato e "Per un’altra Europa" che sia basata su alcuni chiari principi:
un’Europa antiliberista, che ripudia la guerra e tutti i razzismi e che fa
della democrazia e della partecipazione valori fondanti. Ancora a Roma il 4
ottobre la CES ha indetto una manifestazione di protesta contro la proposta
di Costituzione su una propria piattaforma, ma con un dialogo aperto con
quella dei Social Forum e per esprimere critiche di fondo alla proposta di
trattato.

Di questa Costituzione, che dovrebbe finalmente dare un volto sociale e
politico ad un’Europa costruita finora sui commerci e sulla moneta, si è
poco parlato e quando ciò è avvenuto è stato per discutere delle radici
cristiane dell’Europa o del problema, del "chi e come decide", aspetto
certamente determinante, ma sicuramente non esaustivo. In realtà si sta
decidendo del volto e del senso stesso dell’Europa senza il minimo
coinvolgimento dei cittadini e secondo un’impostazione fondamentalmente
liberista, in aperto contrasto con quanto è emerso anche di recente dai
movimenti sociali che stanno attraversando l’Europa.

Valga per tutti la
questione decisiva della pace: il ripudio della guerra come strumento di
soluzione delle controversie internazionali, secondo quanto recita la
nostra Costituzione, ha accomunato solo pochi mesi fa la stragrande
maggioranza dei cittadini europei ed è stato, come riconosciuto da molti
osservatori, forse il primo e più vero momento "Costituente" di un popolo
europeo e di una reale autonomia dell’Europa.

Il ripudio della guerra
doveva perciò essere assunto a principio fondante della futura
Costituzione, mentre la proposta di trattato si muove in tuttaltro senso;
analogamente non vengono assunti punti fondamentali, già contenuti nella
Costituzione Italiana, per quanto riguarda le questioni sociali, del
lavoro, di una cittadinanza universale.

Un dibattito, per quanto limitato, si è oggi riaperto, ma soprattutto è
importante che siano in primo luogo i cittadini a conoscere e discutere
quella che dovrà essere la loro Costituzione.

Per questo il Bologna Social Forum, in preparazione della manifestazione
del 4 Ottobre, organizza l’iniziativa del 25 Settembre, come occasione,
oltre che per esprimere dei giudizi, anche di tipo didattico, per conoscere
ed informarsi, per cominciare a discutere con i cittadini e per costruire
una mobilitazione che dovrà continuare.