Home > Carcere: oltre 500 detenuti morti in due anni
di Gabriella Meroni (g.meroni@vita.it)
Per suicidi o scarse cure
Dal 2001 al 2003 oltre 500 detenuti sono morti nelle carceri italiane per
’’malasanita’ ’’ o perche’ si sono suicidate: in media uno ogni due giorni
e circa la meta’ aveva meno di 40 anni. E’ uno dei dati che Livio Ferrari,
presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, ha sottolineato
oggi ai deputati delle Commissioni Affari sociali e Giustizia della Camera
riunite per l’indagine conoscitiva sulla sanita’ penitenziaria. Nell’audizione
svolta nella tarda mattinata sono stati ascoltati i rappresentanti di alcune
associazioni di volontariato che operano nel settore, in particolare, l’onlus
Antigone, la Lega italiana per la lotta all’Aids, A Roma insieme, La Fraternita’
e, appunto, la Conferenza volontariato giustizia.
Dal 1995 a oggi si e’ registrato un costante aumento delle morti in carcere,
ha ricordato Ferrari in una nota consegnata ai deputati, e nella maggior
parte si e’ trattato di persone giovani: circa la meta’ dei 500 morti tra
il 2001 e il 2003 aveva meno di 40 anni. Solo l’anno scorso, ha precisato
l’ associazione Antigone (rappresentata dal coordinatore nazionale, Patrizio
Gonnella), i suicidi in carcere sono stati 65 (57 per l’ Amministrazione
penitenziaria) tra cui due minorenni. D’altronde, hanno ricordato le Associazioni,
circa 17 mila detenuti risultano tossicodipendenti, diecimila hanno forme
di disagio mentale, altri diecimila sono colpiti da malattie infettive (soprattutto
epatiti), mentre tornano scabbia, tubercolosi e sifilide, tutte malattie
che sembravano ormai appartenere al passato. Nel documento consegnato ai
deputati, Antigone ricorda tra l’ altro i risultati di una recente ricerca
finanziata dall’ Istituto superiore di sanita’ su 175 operatori sanitari
(dei quali 103 medici) di Istituti di pena in sette regioni.
E’ risultato,
per esempio, che il 72,3 per cento degli intervistati ritiene insufficiente
o largamente insufficiente il budget destinato dal suo Istituto alla sanita’;
che nella meta’ delle carceri, all’ ingresso non viene consegnato alcun
materiale informativo di carattere sanitario e solo nel 27,7 per cento degli
istituti si consegnano opuscoli di educazione sanitaria. Inoltre, in meno
della meta’ degli Istituti c’e’ una Guardia medica per tutte le 24 ore,
mentre in un solo Istituto su quattro e’ presente un defibrillatore e in
piu’ della meta’ ci vogliono almeno 12 ore per avere i medicinali di base.
Si comprende allora perche’ - e’ stato fatto notare -, per esempio, nel
57,5 per cento delle carceri italiane si sono registrati casi di Tbc e nel
66 per cento di scabbia.
C’e’ poi oltre la meta’ dei medici che ritiene
che in carcere vi sia un rischio medio-alto di contrarre l’epatite B e per
un terzo di loro quello di contrarre l’Hiv/Aids in carcere e’ un rischio
probabile: ma negli ultimi tre anni quasi il 60 per cento degli Istituti
non ha predisposto alcuna iniziativa di prevenzione specifica. Tutto cio’,
ha sostenuto Ferrari, in un quadro nel quale il ministero della Giustizia
avrebbe progressivamente ridotto i fondi per la sanita’ penitenziaria: 16
milioni di Euro in meno nel 2003, pari al 30 per cento dello stanziamento
per il 2002, che gia’ era ridotto del 20 per cento rispetto al 2001. A cio’
si aggiunga, hanno sottolineato le Associazioni di volontariato, che le
Sezioni a custodia attenuata (previste dal Testo Unico sulle tossicodipendenze
del ’90) ’’ospitano’’ solo il 14 per cento dei detenuti tossicodipendenti
e che soltanto in pochi Istituti di pena e’ stato attivato il ’’Presidio
nuovi giunti’’ che dovrebbe fornire un primo sostegno alle persone appena
arrestate, che poi sono quelle tra le quali si verificano piu’ frequentemente
suicidi e atti di autolesionismo.
Risulterebbe anche che nelle carceri i
dispensari farmaceutici non sarebbero adeguatamente aggiornati e i medicinali
sarebbero quelli della generazione precedente agli ultimi ritrovati. Quanto
poi al trasferimento delle competenze della medicina penitenziaria dal ministero
della Giustizia a quello della Salute, previsto dal decreto legislativo
230/99, l’attuazione risulta praticamente solo sulla carta e comunque molto
parziale e, per le associazioni, non e’ chiaro nemmeno come siano stati
utilizzati i dati della sperimentazione attuata in alcune regioni. ’’Purtroppo
– ha aggiunto infine fra’ Giuseppe Giuliano Prioli, fondatore dell’Associazione
La Fraternita’ - tra le cose che piu’ mancano nelle carceri ci sono il sostegno
morale e il rapporto umano: vi sono detenuti che non hanno mai potuto parlare
con qualche operatore del volontariato perche’ la nostra presenza non c’e’.
Siamo forse scomodi?’’.
Fonte: Vita