Home > Convegno 12 luglio 2003 Genova
Il documento che trovate in allegato è l’appello firmato da 24 associazioni provenienti da oltre 10 città italiane frutto di un lavoro preparatorio comune.
Si tratta di associazioni o comitati di familiari di vittime delle forze dell’ordine, di fascisti o di organizzazioni mafiose.
Si tratta di associazioni apparentemente diverse tra loro, ma che hanno trovato come punto comune di incontro il muro di omertà e di reticenze comparso quando le rispettive inchieste sono andate un po’ più in là del dovuto.
Il documento (che può essere usato come volantino e verrà usato come presentazione nelle conferenze stampa) annuncia e spiega il senso dlel’iniziativa che si terrà a Genova il 12 luglio prossimo.
Si tratta di un’iniziativa importante che merita di essere conosciuta il più possibile.
Mercoledì verrà presentata alla conferenza stampa di Roma insieme alle altre iniziative di luglio (e giovedì lo stesso alla conferenza stampa di genova).
L’iniziativa è firmata da tutte le associazioni coinvolte, ma come Comitato Verità e Giustizia per Genova e Comitato Piazza Carlo Giuliani che hanno avviato e gestito l’iniziativa, vi chiediamo di pubblicizzare il più possibile questa iniziativa usando il documento allegato.
Grazie a tutti e a rivederci a Genova.
Il 14 giugno di quest’anno ci siamo incontrati a Bologna, provenienti da diverse città d’Italia, come rappresentanti dei comitati e dei familiari delle vittime di forze dell’ordine, di fascisti o di organizzazioni mafiose. Ci siamo raccontati le nostre storie apparentemente diverse, ma così uguali nell’esigenza di verità e giustizia che non ci ha mai abbandonato. Abbiamo fatto il punto sulle indagini, sui processi e sulle sentenze e ci siamo raccontati reticenze, insabbiamenti, depistaggi, processi chiusi, riaperti e poi richiusi senza colpevoli, segreti di stato inspiegabilmente ancora operanti sulle stragi.
Sono storie diverse le nostre, ma arrivano tutte ad un punto comune: il muro di omertà e di reticenza che ci siamo trovati di fronte quando le inchieste hanno toccato pezzi dello stato o hanno provato ad andare oltre agli ’esecutori materiali’ per svelare le trame dei mandanti.
Sono storie diverse le nostre, diversi i tempi e le modalità di esecuzione delle stragi, degli omicidi, delle violenze su cittadini inermi, ma hanno in comune la voglia di verità e la determinazione a non accettare l’impunità di cui hanno goduto esecutori, organizzatori e mandanti di omicidi e stragi.
da oggi abbiamo deciso di non essere più soli
uniremo le nostre disponibilità ed energie in una rete di comunicazione che faccia parlare fra di loro tutti i familiari ed i rappresentanti delle vittime di decenni di impunità, omertà e complicità;
lavoreremo insieme per parlare a tutta la società civile: perché questi fatti riguardano tutti; perché non dimenticare e non accettare l’impunità è l’unico modo perché tutto ciò non accada di nuovo.
Alla società civile vogliamo ribadire che le nostre storie appartengono a tutti, fanno parte della storia del nostro paese, non devono e non possono essere dimenticate.
A chi ci governa e a chi ci governerà diciamo che non abbiamo dimenticato nulla, che le nostre storie sono qui a reclamare verità e giustizia.
12 luglio 2003, ore 15
sala Giunta Vecchia di Palazzo Tursi
via Garibaldi, Genova
CONVEGNO
I comitati civili contro silenzi e impunità
coordina l’incontro il giornalista Marcello Zinola,
segretario Associazione stampa della Liguria
Ass. familiari vittime 2 agosto 1980, Bologna
Ass. familiari vittime della strage dell’Italicus, Firenze
Ass. familiari vittime della strage di Piazza della Loggia, Brescia
Ass. familiari vittime della strage di Piazza Fontana, Milano
Ass. familiari vittime di via dei Georgofili, Firenze
Ass. familiari vittime strage rapido 904, Napoli
Ass. Luca Rossi per l’educazione alla pace e all’amicizia tra i popoli, Milano
Ass. mamme antifasciste Leoncavallo, Milano
Ass. parenti vittime della strage di Ustica
Ass. parenti vittime Istituto Salvemini, Casalecchio sul Reno
Ass. Per non dimenticare Varalli e Zibecchi, Milano
Ass. Piero Bruno, Roma
Ass. vittime Banda Uno Bianca, Bologna
Ass. Walter Rossi, Roma
Biblioteca Franco Serantini, Pisa
Centro di Documentazione G. Impastato, Cinisi
Comitato 21 Marzo 2001, Napoli
Comitato 3 febbraio, vittime della funivia del Cernis, Cavalese
Comitato Francesco Lo Russo, Bologna
Comitato Piazza Carlo Giuliani, Genova
Comitato Verità e Giustizia per Genova, Genova
Familiari di Fausto e Iaio, Milano
Familiari di Luca Rossi, Milano
Fondazione Roberto Franceschi, Milano