Home > DONNE INSIEME PER UN ALTRO MONDO

DONNE INSIEME PER UN ALTRO MONDO

Publie le mercoledì 7 maggio 2003 par Open-Publishing

Assemblea-seminario di donne verso il Forum Sociale Europeo di Parigi - 16/17/18 MAGGIO Casa del Popolo di Ponte a Greve (Firenze)via Pisana n.809

Il 17-18 maggio avrà luogo a Firenze nella sede dell_ARCI un_assemblea-seminario di reti, associazioni, strutture, collettivi femministi e singole donne, che insieme discuteranno e decideranno forme e contenuti della partecipazione al Forum Sociale Europeo di Parigi, in modo particolare alla giornata delle donne del 12 novembre 2003, che apre il FSE. Questo percorso dovrà poi collegarsi con l¹insieme dei gruppi europei che intendono partecipare all¹evento, a partire dai collettivi del paese che lo ospita.
I soggetti che sottoscrivono questo testo hanno deciso di dar vita a un percorso comune sulla base di alcune valutazioni e aspettative comuni.
1) Femminismi diversi, collegati tra loro in modi diversi, sono stati presenti fin dall_inizio nel movimento dei movimenti. Alla loro presenza si devono i sia pur occasionali riconoscimenti del debito del movimento con il femminismo, l_ingresso di temi e problemi altrimenti ignorati, i rapporti talvolta meno asimmetrici tra donne e uomini.
Tuttavia l_azione dei femminismi esistenti è stata finora debole per ragioni sulle quali sarebbe difficile esprimere opinioni comuni. La comune constatazione di questa debolezza ci induce a ritenere irrimandabile un tentativo di superamento della incomunicabilità e della dispersione; un nuovo tentativo di ascoltarsi e di intendersi, senza che questo significhi la rinuncia di qualcuna alla propria storia e alle proprie convinzioni; una forte tensione verso l_agire politico e la costruzione di soggettività più visibili e più radicate nel mondo reale.
2) Il movimento dei movimenti per la sua opposizione alla globalizzazione liberista e alla guerra permanente, per la molteplicità dei progetti e delle culture, per la dinamica convergente che esprime, rappresenta per le donne come per gli uomini una speranza per il futuro e una realtà del presente. Ci accomuna quindi la scelta di considerarlo l’interlocutore privilegiato, sia pure con distanze variabili da momento a momento e senza mai rinunciare alla nostra autonomia.
3) Malgrado i suoi meriti e la sua natura progressiva, il movimento dei movimenti è comunque attraversato da strutture patriarcali. E_ diretto in prevalenza da uomini, spesso con i tradizionali modi maschili di fare politica; non riconosce, se non occasionalmente e con limitate conseguenze sul piano pratico, il debito contratto con il femminismo e con le donne; ignora analisi, temi e desideri espressi dalla nostra politica.

Perché la presenza delle donne sia il più possibile anche presenza di una storia con le sue diversità e articolazioni, perché le acquisizioni intellettuali e pratiche della _rivoluzione più lunga_ rafforzino le donne nel movimento e il movimento nel suo complesso, noi saremo presenti al Forum sociale europeo di Parigi e alle riunioni internazionali che lo preparano.

PROGRAMMA:

VENERDI¹ 16 maggio ore 11: Conferenza stampa - sala stampa ³Indro Montanelli² regione toscana.

Ore 17 merenda ed accoglienza alla Libreria delle donne in via Fiesolana
.

SABATO 17 maggio ore 9,30/10 Casa del Popolo di Ponte a Greve: filmati e colazione

ore 10/11 Nadia De Mond, Giovanna Capelli, Elena Beltrame: la riunione di Berlino e lo stato delle cose

ore 11/11,20 Maria Grazia Campari: Costituzione europea e questione della cittadinanza

ore 11,20/13,30 domande, interventi, proposte sulle relazioni della
delegazione italiana a Berlino.

ore 13,30/14,30- pranzo

ore 14,30/19,30: gruppi di lavoro

1.Pace e guerra: parole e pratiche di donne (garantiscono i primi interventi le Donne in Nero, l¹Associazione Rosa Luxemburg, la Convenzione di donne contro le guerre)

2.Lavoro domestico e di cura, crisi del Welfare e migrazioni femminili: (Punto di Partenza, Forum delle donne del prc, Crinali)

3.Istruzione e lavoro: attese, difficoltà, occasioni, strategie di
sopravvivenza individuali e collettive. (Donne della FIOM, Next Generation-Sconvegno, collettivi le Mele di Eva- Mafalda- le Api-Matrio- ske,Cobas scuola Firenze)

4.I razzismi nella società della disuguaglianza( Arcilesbica ed altri in terventi non ancora definiti)

ALTRI GRUPPI si stanno organizzando, in modo particolare sul tema del
corpo e dell¹ambiente.

Inoltre , alle 19 si terrà una riunione del gruppo donnemediterranee per
discutere del percorso verso il forum Mediterraneo, Barcellona, marzo 2004.

ore 19,30/23,30 cena offerta dalle compagne e amiche fiorentine e festa.

Dalle 21,00 , assemblea delle giovani(luogo da definire).


DOMENICA 18 maggio ore 9,30/10,30 preparazione nei gruppi delle

relazioni finali

ore 10,30/12 relazioni dei gruppi

ore12/12,30: breve pausa pranzo.

dalle ore 12,30 discussione in assemblea del testo conclusivo con relativi impegni e decisioni.

La riunione comunque non si protrarrà oltre le 16

PARTECIPANO ALL¹INIZIATIVA :

Marcia mondiale delle donne, Redazione del Paese delle Donne, Donne della FIOM, Associazione nazionale Arcilesbica, Punto di Partenza, Forum delle donne del prc, Associazione Rosa Luxemburg, collettivo La Mela di Eva, Next Generation, Sconvegno, collettivo Mafalda, collettivo le Api Livorno-Pisa, Sin.Cobas, Effe Rossa pdci, Osservatorio sul lavoro delle donne, Crinali, Rete delle donne singole e delle associazioni femministe fiorentine, collettivo Non una di meno, Donne mediterranee, Coordinamento delle donne napoletane, Convenzione di donne contro le guerre, Giardino dei ciliegi, Assemblea permanente della funzione pubblica CGIl di Como, Donne in Nero di Como, Assopace Novara, collettivo ³Le compagne di Como², Donne DS di Como, Telefono Donna di Como, collettivo femminista Altrabitare, Donne in Nero di Firenze, Le donne di Paco, Associazione DonneInViaggio, Genere e Politica, Redazione dei Quaderni Viola, gruppo ³Donne di Firenze², Azione gay e lesbica-Firenze, collettivo 8 marzo-Firenze, Libreria delle Donne di Firenze, coordinamento donne DS- Firenze, Donne del circolo ARCI T. Sankara di Messina, Cobas-scuola-Firenze

Le adesioni vanno inviate alla lista parigi_diverse@womenews.com o a anna_1@virgilio.it