Home > Daniele Biacchessi : Tour "La storia e la memoria"

Daniele Biacchessi : Tour "La storia e la memoria"

Publie le lunedì 15 novembre 2004 par Open-Publishing

Dazibao Arte e Cultura Daniele Biacchessi


di Daniele Biacchessi

"La storia e la memoria" Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo
da Michele Fusiello

26 novembre 2004, ore 10,30 Milano, Università Bicocca

27 novembre 2004,ore 16 Soliera(Modena), sala consiliare

8 dicembre 2004, ore 22 Milano, Centro Sociale Leoncavallo

12 dicembre 2004, ore 16 Milano, Arci Metromondo

18 dicembre 2004, ore 21 Collecchio(Parma), Teatro Casa Pezzani

Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una
narrazione incentrata sulla memoria italiana. Attraverso la voce,la
musica e la tecnica del monologo, Daniele Biacchessi riannoda il lungo
filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel
1944 e 1945,alla scoperta del cosiddetto "armadio della vergogna" con i
suoi centinaia di fascicoli rimasti sepolti per anni sugli eccidi a
Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, Fosse Ardeatine. Il racconto
attraversa poi gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta con le stragi di
Piazza Fontana e Questura di Milano, Piazza della Loggia di Brescia,
Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904.

"La storia e la memoria" é stato rappresentato in spagnolo dal 19 luglio
al 7 agosto a Cuba, nell’ambito del viaggio di solidarietà di Arci
Metromondo: L’Avana (Parque Almendares e Fragua Martiana), Trinidad (Casa
della Cultura) e Niquero (Teatro Metromondo). In italiano in moltissime
piazze, luoghi storici e simbolici del nostro paese, accompagnato al
sassofono dal jazzista Michele Fusiello.

Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore. Caposervizio di Radio 24- Il
Sole 24 Ore. Ha pubblicato tredici librid’inchiesta. "La fabbrica dei
profumi" (Baldini&Castoldi,1995), "Fausto e Iaio" (Baldini&Castoldi,
1996), "Il caso Sofri" (Editori Riuniti,1998), "L’ambiente negato"
(Editori Riuniti,1999), "10,25 cronaca di una strage" (Gamberetti,
2000), "Il delitto D’Antona" (Mursia, 2001), "Un attimo..vent’anni"
(Pendragon,2001), "Ombre nere" (Mursia, 2002), "Punto
Condor. Ustica, il processo" (Pendragon,2002), "L’ultima bicicletta, il
delitto Biagi" (Mursia, 2003), "Cile 11 settembre 1973" (Franco Angeli,
2003), "Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti" (Mursia
2004), "Roberto Franceschi. Processo di polizia" (Baldini Castoldi Dalai,
2004). E’autore, regista e narratore di teatro civile.

Infoline:

"La storia e la memoria":testo,audio e video live in Bologna

www.retedigreen.com/reading.htm

Conferenze,libri, teatro

www.retedigreen.com/iniziative.htm

I libri

www.retedigreen.com/libridigreen.htm

Le recensioni

www.retedigreen.com/recensioni.htm