di PIERO VIVARELLI
Molti sono rimasti stupefatti della perfetta regia di Celentano, il quale peraltro è stato talmente modesto e abile da farsi coadiuvare da un autentico autore della regia televisiva come Paolo Beldì. L’ex Molleggiato ha inventato con straripante successo un nuovo modo di far televisione. Qualcuno si domanderà com’è successo e, magari, quando ha cominciato. Qui le nostre storie ancora una volta si intrecciano. Molti pensano che Adriano abbia debuttato alla regia con (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
ADRIANO STORY - Cuore e cervello alla regia
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Sarkozy sul campo di battaglia, fischi, insulti e poi la ritirata ...
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl reportage dalle zone degli scontri. Sorvegliate le stazioni ferroviarie e il metrò che collegano il centro alla periferia. Sarkozy sul campo di battaglia fischi e insulti, poi la ritirata. Il ministro degli Interni contestato sugli Champs Elysées e applaudito dagli agenti.
di BERNARDO VALLI
I RIFLETTORI infiammano l’Arco di Trionfo, illuminano le bandiere appese lungo gli Champs Elysées, fino a Place de la Concorde, quando Nicolas Sarkozy comincia la sua ispezione lampo alle forze (…) -
IO NON SAPEVO, NON HO VISTO, NON HO SENTITO..
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci Io non c’ero, bene non è ripetizione per me ridare le coordinate del video contenente le denunce su Fallujah. Non è ripetizione diffondere questo messaggio con sm telefonate internet scambio d’informazione. L’Italia c’è in Iraq e in tutte le guerre dove fornisce armi, eserciti di "pace", c’è in tutte le cerimonie di commemorazione, che escludono le donne i bambini i civili morti le compagne di coloro che volevano un’altra informazione.
Impegnamoci fino in fondo, (…) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 3 PARTE
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiLa terza parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Il fuoco si sposta da Parigi a Lione, ma la capitale resta il centro delle contestazioni.
Ieri sera, durante una visita sui Campi Elisi, la violenza - ma solo verbale - ha colpito il ministro dell’interno Sarkozy, fatto oggetto di fischi, inviti alle dimissioni e peggio da un gruppo di giovani.
Scontri a Lione, tra polizia e giovani, sono arrivate per la prima volta dall’inizio delle proteste fino al centro città.
Le forze di polizia (…) -
QUALE STATO DI DIRITTO : "Il paradigma del neonato"
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Dal politicchio da quattro soldi alle somme cariche del pubblico potere ci sentiamo ripetere 24 ore su 24 che viviamo n uno Stato di diritto solo perché ci sono i tre poteri classici ed altri complementari e soprattutto perché la gente va a votare. Quanti fanno tale affermazione per le ragioni dette semplicemente non sanno che cosa sia il vero diritto! Che lo Stato di diritto sia la risultante del gioco elettorale che elegge dei legislatori di norme da fare rispettare (…) -
Sit-in pacifista Bertinotti: “Adesione e sostegno totali alle iniziative di lunedì e martedì”
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Dichiarazione del segretario di Rifondazione Comunista
di Fausto Bertinotti “Ci sono iniziative che hanno il merito di sensibilizzare l’opinione pubblica su argomenti e drammi altrimenti oscurati. Di scuotere le coscienze, di svegliare dal sonno in cui certa informazione omologata al pensiero unico vorrebbe che tutti affondassimo. Tra queste iniziative, certamente i due sit-in organizzati dal movimento e dalle associazioni pacifiste lunedì e martedì, rispettivamente a Roma e Milano, (…) -
Francia, coprifuoco anche a Lione. E gli scontri invadono il centro
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Un nuovo tabù è infranto. Gli scontri fra i giovani arrabbiati delle banlieue e la polizia francese escono dai ghetti e irrompono nel centro della città. È successo a Lione, nella centralissima piazza Bellecour, dove gli agenti hanno sparato lacrimogeni contro giovani che lanciavano pietre e rovesciavano cassonetti.
Gli scontri seguono di poche ore la decisione dell prefetto del dipartimento del Rodano, Jean- Pierre Lacroix: coprifuoco in undici comuni, compresa Lione, e divieto (…) -
TELECOMITALIA: QUANDO IL MERCHANDISING SI FA CANAGLIA
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Amici leggete attentamente, è nel vostro interesse. Non fidatevi della seducente pubblicità di TelecomItalia, si chiami Alice o in altro modo. E soprattutto non chiamate il 187, il numero del Servizio Clienti. Il customercare non è affatto tale, non pensa ai vostri bisogni ma ai conti aziendali, agli interessi di Tronchetti Provera, agli affari di Ruggiero. Perché qualsiasi cosa vogliate comunicare (di solito un guasto, un disservizio) o ricevere un’informazione ecco (…) -
Cercando Malcom X
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Articolo scritto per il quotidiano La Jornada di Città del Messico
Nonostante il coprifuoco gli scontri non diminuiscono a Parigi. Le periferie di Francia vivono da due settimane un’insurrezione con cause ma senza progetto. Dalla violenza e dal rifiuto nichilista del consumismo neoliberale per adesso non sorgono dirigenti. Potrebbero avere i volti di un Laval-Hitler, Osama Bin Laden, Gandhi, Gramsci o forse Malcom X
di Gennaro Carotenuto
La classe politica francese appare completamente (…) -
LA VIOLENZA
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione sta avvolgendo l’intera umanità, senza risparmiare alcun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…)