di Viviana Vivarelli
"Cupio dissolvi" (San Paolo, lettera ai Filippesi 1.23-24)
Note, ascoltando la seduta parlamentare
Una Costituzione rappresenta i principi e i valori fondamentali di uno stato, e’ il fondamento che dovrebbe tutelarne il carattere e la storia per lunghissimi periodi di tempo.
La Costituzione americana e’ in vigore da 200 anni, ma nessuno dei partiti che si sono alternati al potere si e’ mai permesso di scalfirla minimamente.
La nostra Costituzione e’ in vigore (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Riforma costituzionale. La riforma buia
16 novembre 2005 par (Open-Publishing)
4 commenti -
QUELLI CHE NON HANNO NIENTE DA FARE
16 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
Ieri a Milano erano in 2000 a denunciare i crimini commessi a Fallujah, a chiedere il ritiro dall’Iraq.
Oggi sono in 80.000 in Val di Susa a dire no alla Tav, domani è la volta di Firenze.
In Sardegna i comitati per il disarmo e contro le basi lavorano incessantemente, nei centri sociali di tutta Italia, oltre a lottare per dire no allo sgombero, si fa controinformazione, si diffonde quello che arriva, si denuncia la politica degli sfratti e della precarietà.
La (…) -
Fosforo, mezza ammissione Usa. "Usato a Falluja ma è convenzionale"
16 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiLa precisazione di un portavoce del Pentagono alla tv inglese Bbc "Non è un’arma chimica e neppure illegale, serve per stanare il nemico" La presa di posizione dopo la denuncia in un servizio di Rainews24
Il marine che ha denunciato l’uso del fosforo bianco a Falluja LONDRA - Le forze armate Usa hanno effettivamente usato fosforo bianco nella battaglia del novembre 2004 contro i ribelli iracheni di Falluja, ma non si tratta di un’arma chimica, bensì convenzionale, utilizzata non per (…) -
Sit-in di protesta davanti all’ambasciata Usa di Roma : "Falluja bombardata con armi proibite"
15 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoSull’onda di un servizio giornalistico di Rai News 24 sulla battaglia di un anno fa nella città irachena, sit-in di protesta davanti all’ambasciata Usa di Roma
Iraq - Protesta all Sit-in di protesta davanti all’ambasciata Usa a Roma di esponenti di Prc, Pdci, Verdi, sinistra Ds, sindacati di base e pacifisti, contro l’utilizzo di armi chimiche nella battaglia di Falluja e per l’immediato ritiro delle nostre truppe dall’Iraq, in seguito al servizio diffuso da Rai News 24 nei giorni scorsi. (…) -
La guerra, quella vera
15 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
C’è la guerra raccontata dai film, dove il bene si contrappone al male, dove eroi combattono con coraggio e uccidono perché è in gioco la loro stessa vita. Al cinema è palese la separazione tra bene e male, tra eroi e vili, il messaggio è sempre chiaro e semplice da recepire.
C’è anche la guerra raccontata dai governi, molto simile a quella raccontata dai film. Anche in questo caso ci viene spiegato chi incarna il male, anche in questo caso è chiaro e semplice chi (…) -
Tornano i pacifisti: "All’ambasciata contro la guerra chimica degli Usa"
14 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Il massacro di Falluja: Sit in lunedì a Roma, martedì a Milano
di Checchino Antonini
Sarà sotto le sedi diplomatiche dello Zio Sam, a Roma e Milano, la prima risposta dei pacifisti alle nuove prove sull’uso di armi di sterminio di massa a Falluja. Anche se proposto in sordina, nei giorni dello sciopero della stampa e solo su una rete satellitare, il video di Sigfrido Ranucci per RaiNews 24 ha prodotto una breccia nel muro di gomma che avvolge la vicenda di uomini, donne e bambini (…) -
Che fine ha fatto la sinistra francese?
14 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Parigi. La paralisi del partito socialista davanti alla rivolta delle ’’banlieues’’. Una miscela di elettoralismo e rivalità personali
di Rino Genovese
E la sinistra francese? Il segretario socialista François Hollande ha la faccia soddisfatta nella foto sulla prima pagina di Le Monde, che lo ritrae dopo la vittoria della sua mozione nella fase precongressuale del partito: circa il 55 per cento contro il 24 per cento della sinistra e il 18,5 di Laurent Fabius, suo antagonista. Con tutta (…) -
C’è un muro tra Parigi e la banlieue
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoParla lo storico Jean Chesnaux: la rivolta delle periferie è il fallimento del modello francese di integrazione. Più che il ’68 o Weimar, essa ricorda le sommosse dei neri negli Stati uniti
di ANNA MARIA MERLO
L’ampiezza delle rivolte dei giovani delle banlieues francesi di questi giorni hanno già trasformato questa fiammata di violenze in un fatto storico. Anche se è presto per valutarne il peso e le conseguenze, chiediamo allo storico Jean Chesneaux di inquadrare la situazione attuale (…) -
Il nuovo diktat del FMI al Nicaragua
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Per capire veramente come verrà strangolata la maggioranza della popolazione
di Giorgio Trucchi
In questi giorni è in discussione l’approvazione del Bilancio della Repubblica per il 2006 e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha già dettato le sue condizioni capestro che il Governo del Nicaragua sembra voler accettare senza nessuna remora.
Ma cosa propone esattamente il Fondo Monetario Internazionale? L’analista economico indipendente, Adolfo Acevedo Vogl, ha fatto un’analisi (…) -
La privatizzazione dell’acqua
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
7 commentidi Viviana Vivarelli
In Italia si sta perpetrando da parte delle amministrazioni un crimine orribile: la svendita dell’acqua pubblica.
In Campania Bassolino fa dichiarazioni piene di ipocrisia presentandosi come difensore di questo bene di tutti.
Ma, dalle notizie che pervengono dalla Campania, pare che Bassolino tratti ogni settore pubblico (si pensi alle discariche) come un proprio affare, non come un servizio che egli ha il dovere di tutelare nell’interesse collettivo. In (…)