di Nora Tagliazucchi Segretaria della Federazione PRC del Benelux
Bruxelles, 22 novembre 2005
Il 20 novembre scorso, mentre si svolgeva a Parigi, in una casa privata, una riunione sul tesseramento, alla presenza della sottoscritta e del compagno Beppe Fazzese, membro della presidenza della CNG e da essa nominato commissario ad acta per il tesseramento, hanno fatto irruzione L. A. e Y. L., insieme ad una ragazza presentata come Sara; per prima cosa hanno strappato dalle mani di una (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Parigi : dei compagni del PRC arrestati per violenza...
23 novembre 2005 par (Open-Publishing)
7 commenti -
I danni delle donne
23 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Viviana Vivarelli
Si intende portare avanti una politica di demonizzazione delle donne che vogliono abortire come dei gay. Si intende escludere i diritti delle donne in quanto donne, limitando la loro cittadinanza e escludendo la loro parita’. Si pretende di addobbare questa politica criminosa con pretesti falsamente cristiani. Nei fatti si negano diritti a cittadini e cittadine di uno stato. La Chiesa trova in questa vergogna il consenso delle forze politiche di destra come di (…) -
Il pane a un euro
23 novembre 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana Vivarelli
Voi lo sapete quanto costa un chilo di pane?
Una cifra che e’ sempre superiore a due euro e mezzo e che sale molto in citta’ costose come Milano o Bologna, in un’Italia che non prevede pianificazioni alimentari di sopravvivenza per i piu’ deboli.
Ma accade che sempre piu’ persone siano in difficolta’ e non sappiano come sopravvivere o come raggiungere la quarta settimana e la crisi del paese e’ cosi’ grave che ha cominciato a diminuire anche l’acquisto del pane. (…) -
Per le Donne
23 novembre 2005 par (Open-Publishing)
de Doriana Goracci
E’ notizia di ieri la morte di una ragazza del nord, operaia, che è stata trovata morta accoltellata all’entrata del lavoro, ma non basta: è stata "ripassata" da un’auto più volte, dallo stesso assassino.Aveva poco più di vent’anni.
Una di quelle che non conosceremo mai, che incontriamo magari alla mattina, che si guarda con piacere perchè giovane e carina. Questa ennesima violenza su una donna mi fa riflettere sulla nostra condizione femminile in Italia. Siamo alla (…) -
La prossima rivolta sarà molto peggio
23 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl giorno dopo a Aulnay e a Clichy-sous-bois, «dove tutto è cominciato»
Viaggio nell’epicentro dei moti che hanno scosso le periferie francesi, tra i fratelli maggiori dei banlieusard. Tutti in cerca di lavoro ma stufi dei flic violenti, solidali con i più piccoli ma contrari ai loro metodi. «Hai visto i casini di questi giorni? È niente rispetto a quello che succederà quando scenderanno tutti in strada»
di ALESSANDRO MANTOVANI INVIATO A PARIGI
Basta guardarlo negli occhi, Khaled, per (…) -
L’altra meta’ di casa nostra : abbandono e disperazione nella Costa Caribe dopo l’uragano "Beta"
22 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Dopo il violento impatto dell’Uragano Beta sulla Costa Caribe del Nicaragua, da più parti si era alzata la voce sulla necessità di fare un’esauriente verifica sulle debolezze dimostrate dal Sistema di Prevenzione di Disastri e dalla Protezione Civile ma, soprattutto, che era necessaria la mobilitazione immediata da parte del Governo per portare i primi importanti soccorsi alla popolazione.
Sono passate ormai due settimane e per le migliaia di persone che hanno perso (…) -
Lucca’s History X
22 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele
Lucca. Ieri sera. Un sabato come tanti altri della nostra città. Tre ragazzi, poco più adolescenti, sono di ritorno da un giro di in centro. Sono giovani lucchesi, come i molti che attraversano il centro storico il sabato sera. Gli stessi sorrisi, la stessa vita, gli stessi sogni. Ma sono di sinistra. Sono stati marchiati come "comunisti", "zecche", "tossici". E per una città come Lucca, per i suoi canoni di giudizio e di decenza, questi ragazzi non sono più uguali agli altri. (…) -
Bill Emmott, direttore dell’Economist, dedica al ’sistema Italia’ una impietosa analisi
22 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoANTICIPAZIONI / UNA NAZIONE IN CRISI
Oh my God, Italia
Economia malata. A rischio crollo. E una classe politica inadeguata. Sia a destra che a sinistra. Alla vigilia della pubblicazione sull’Economist di un’impietosa analisi del ’sistema Italia’, ecco la diagnosi del direttore Bill Emmott
di Annalisa Piras
Ultima in Europa per crescita, al 47 posto nel mondo, accanto al Botswana, per competitività, col terzo debito pubblico più alto del pianeta...
Un paese in caduta libera a (…) -
AGNOLETTO: "IL MOVIMENTO È STATO CHIARO: RITIRO IMMEDIATO DALL’IRAQ SENZA SE E SENZA MA"
21 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra Europea
Strasburgo - Milioni di persone hanno espresso a Roma e a Firenze, dalle piazze di tutto il mondo, il loro "no" alla guerra in Iraq.
Oggi, mentre si rincorrono le notizie di nuove torture da parte dei militari americani, accusati anche di aver usato fosforo bianco a Falluja, Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra unitaria europea, rivolge un appello ai leader dell’Unione.
"La posizione del centro sinistra sulla (…) -
Da Lidia Menapace un intervento su Falluja
21 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lidia Menapace
Chiedo a tutti e tutte di esprimere la nostra pietà a rabbia, vergogna e riconoscimento alla città di Falluja, che si aggiunge al novero delle città martiri delle guerre. Vogliamo solo ricordare Guernica la prima città in Europa vittima di un bombardamento sulla popolazione civile; Coventry rasa al suolo dall’aviazione fascista; Dresda distrutta da quella alleata; il Ponte vecchio di Firenze minato dai nazi; Montecassino pressochè distrutta dagli alleati, Roma città (…)