FUORIVENA di Tekla Taidelli
Questo progetto nasce dall’esigenza di mettere a nudo il mondo della droga e della dipendenza, un campo minato nel quale molti altri artisti o presunti tali hanno rischiato di ferirsi, deturpati da deflagrazioni di banalità e approssimazioni d’ogni genere. Pensare che tutti i drogati siano uguali è una facile generalizzazione in cui possono incappare in molti, dalla casalinga frustrata al medico della mutua, un luogo comune riduttivo che evade le complesse (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
FUORIVENA - il film "tossico" di Tekla Taidelli girato nella Milano dei nostri giorni
20 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Wayne Madsen, ’’Chiunque e’ contro i Bush ed i neo cons e’ un target di questi tempi’’
20 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Iraq: Wayne Madsen, ’’Chiunque e’ contro i Bush ed i neo cons e’ un target di questi tempi’’ di Stefano Corradino
"Bin Laden e’ stato addestrato dalla CIA e dal Pentagono sotto Reagan e Bush padre. Ha ricevuto fondi dai sauditi e dall’ala della destra repubblicana, inclusi facoltosi petrolieri texani che adesso controllano l’attuale amministrazione". E’ uno dei passaggi piu’ "scottanti" dell’intervista esclusiva che ha rilasciato ad Articolo21 Wayne Madsen, ex analista National (…) -
CAROGNE DI IMMIGRATI
20 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Un nuovo massacro lascia cadaveri senza nome né volto in Sicilia. La condizione di migrante è un’intollerabile condizione di "non cittadinanza", lo rende dimezzato ed alieno rispetto alla comunità dove vive o muore, e arriva a disgiungere il migrante dalla stessa dignità di umano.
La lingua italiana utilizza termini diversi per definire i resti di un essere vivente dopo la morte. Senza affanni animalisti, se l’essere umano morto si definisce cadavere, appare un (…) -
INCUBO TAV
19 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Marco Cedolin
La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell’uranio, di società private costituite con il denaro pubblico, piramidi di Cheope fatte di smarino e grattacieli di fibre d’amianto, di cittadini che difendono i propri diritti additati come canaglie e di canaglie senza scrupoli che si fingevano persone attente all’ambiente e ai diritti dei propri cittadini, di sindaci (…) -
DONNE: bottino di guerra
19 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Casini ci rassicura: non ci saranno guerre di religione. Dal mio piccolo osservatorio di provincia,solo pochi mesi fa , avevo assistito ad un altro referendum, dominato dai “volontari della vita” che hanno sciamato per giorni, forti dell’appoggio episcopale e mediatico, in parrocchia, sala comunale, mercato, per la strada a distribuire quintali di carta stampata e costosa, servendosi persino di bambini, alcuni figli di emigrati musulmani per giunta, e noi donne, apparire (…) -
Occupato il Consolato Francese a venezia
18 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiOggi 18 novembre alle ore 10.30 è stato occupato il Consolato francese a Venezia.
Le richieste da parte dei circa 50 occupanti, che sono state inviate alle istituzioni e agli organi di stampa francesi, sono l’amnistia per i reati sociali che vedono coinvolti i ragazzi arrestati e processati dall’inizio delle rivolte in Francia e la fine delle misure repressive che il governo francese ha adottato.
Sugli striscioni calati dalle finestre le scritte: "Amnistia per i reati sociali" e "Sarkozy (…) -
Valle di Susa : alta velocità
18 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Il collettivo Bellaciao Gran Bretagna esprime il suo pieno sostegno alla popolazione, ai sindaci, alla Comunità montana della Valle di Susa in lotta contro l’avvio dei sondaggi per la realizzazione della linea ad Alta Velocità tra Torino e Lione della linea TAV.
Il progetto alta capacità/velocità in Valle di Susa si prospetta come uno scempio ambientale oltre che uno spreco economico considerevole.
Si tenga conto che il progetto:
1. Non tiene conto dei bisogni reali della Nazione (…) -
Trecentomila studenti sono scesi oggi in strada per rivendicare i propri diritti.
17 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Decine di migliaia in Italia per il giorno mondiale degli studenti
di DANIELE SEMERARO
Trecentomila studenti, secondo gli organizzatori, hanno preso parte questa mattina in oltre 70 città italiane alle manifestazioni del 17 novembre, considerato il "primo maggio" dei giovani, in ricordo dell’uccisione, nel 1939, di centinaia di ragazzi cecoslovacchi che si opponevano alla guerra. L’iniziativa, rilanciata dal social forum di Porto Alegre, è giunta quest’anno alla seconda edizione: una (…) -
2020, Londra brucia - Un terrorista vuole liberare l’Inghilterra - Il film piu’ controverso
17 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Un terrorista vuole liberare l’Inghilterra dal regime nazista che l’opprime. In anteprima ’V per Vendetta’ il film più controverso del momento
di Emiliano Carpineta
Prima ci sono stati i capelli rasati ’per esigenze di scena’ che Natalie Portman ha sfoggiato all’ultimo Festival di Cannes. Poi le polemiche durante le riprese di un film incentrato sul terrorismo, e girato in una Londra che bombe e attentatori in questi ultimi mesi li ha conosciuti troppo da vicino. È così che ’V per (…) -
Non dimenticare Falluja. Pacifisti a Milano, in duemila dal Consolato Usa al Duomo
16 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Non dimenticare Falluja, ritirare subito le truppe dall’Iraq: il sit-in si trasforma in corteo.
I ds ci sono ma solo contro il fosforo. Oggi si manifesta a Firenze.
Pacifisti a Milano, in duemila dal Consolato Usa al Duomo.
di Checchino Antonini
Davanti al consolato Usa erano un bel po’, così hanno deciso di trasformare il sit-in in corteo. Prima però, come a Roma il giorno prima, hanno sparso farina sulla strada. Bianca come il fosforo usato dall’esercito Usa a Falluja (…)