Home > G8 due anni dopo, attesi in 50 mila 20 luglio alle 17,27

G8 due anni dopo, attesi in 50 mila 20 luglio alle 17,27

Publie le mercoledì 18 giugno 2003 par Open-Publishing

G8 due anni dopo, attesi in 50 mila
Processo simulato dei noglobal alla polizia

Genova due anni dopo, 20 luglio. Ventiquattro
mesi dopo gli spari di piazza Alimonda che
uccisero Carlo Giuliani, i no global tornano a sfilare
per la città. Gli organizzatori (il forum sociale, quest’anno
compatto) aspettano 50 mila manifestanti.
La partenza del corteo è fissata per domenica 20
luglio alle 17,27 (ora esatta della morte di Giuliani)
verso i giardini di Brignole, poi De Ferrari e l’itinerario
ancora da stabilire (in base al numero dei
manifestanti) per piazzale Kennedy per un grande
concerto alla presenza, tra gli altri, dei Meganoidi.
Le centinaia di manifestanti in arrivo da fuori saranno
ospitate nelle case e in alcune parrocchie,
ma soprattutto nel campeggio no global richiesto
ai campi sportivi del Lagaccio e nell’ex sede di Economia
e commercio in via Bertani occupata da un
mese dal "Laboratorio sociale Buridda".
Ieri a Genova si è riunito il forum sociale, per
la prima volta con gli esponenti nazionali. È arrivata
la decisione per un corteo silenzioso, dotato di
un servizio d’ordine discreto e aperto dallo striscione
che invoca «verità e giustizia contro l’impunità
». Non è un caso che per la sera prima, sabato
19, al Teatro Modena andrà in scena la simulazione
«del processo mai fatto ai responsabili dei crimini
commessi a Genova». Così come saranno ricostruiti,
nella settimana che va dal 12 al 20 luglio,
i principali fatti di sangue avvenuti in quei giorni
(dagli scontri di strada al blitz della Diaz fino alla
«caserma degli orrori» di Bolzaneto).
La settimana si aprirà con una serie di convegni
(il più importante quello indetto dal Comitato vittime
stragi di stato e dal Comitato vittime delle
forze dell’ordine) tra la Tosse, Sant’Agostino e ancora
il Modena (previsti anche spettacoli e performance
artistiche). A Palazzo Ducale saranno installate
mostre a tema, proiezioni di video (anche inediti)
sul G8. Il movimento avrà diversi momenti
per il confronto: il dibattito sull’Europa dei popoli
alla Tosse il 19 luglio e l’assemblea plenaria che
confermerà il ritorno della rete Lilliput. Infine, l’avvio
dell’organizzazione del Forum sociale europeo
che si terrà a Parigi in novembre. Le manifestazioni
saranno convocate, con un appello pubblico, dai
genitori di Carlo Giuliani; tema dell’appello, il tentativo
di «svelare il castello di menzogne costruito
attorno ai giorni del G8».

http://www.ilsecoloxix.it:80/Secolo_notizia01OK.asp?idnotizia=83215&idcategoria=590#