Home > GENOVA CAPITALE DELL’EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA MONDIALITA’

GENOVA CAPITALE DELL’EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA MONDIALITA’

Publie le mercoledì 12 maggio 2004 par Open-Publishing

Una settimana dipinta di parole e azioni di pace nell’oasi di Villa Serra

Nell’ambito del Progetto Intercircoscrizionale dedicato all’Educazione alla Pace e alla Mondialità
che abbraccia tutte le vallate di Genova Capitale Europea della Cultura per il 2004, il Comitato
per la Pace Valpolcevera, in collaborazione con il Consiglio di Circoscrizione, lancia l’idea di
fare di Villa Serra e quindi di Genova la Capitale dell’Educazione alla Pace e alla Mondialità nella
settimana che va dal 17 al 23 maggio.

L’iniziativa appare come il naturale approdo e insieme punto
di partenza per il Comitato per la Pace che si è voluto dare il nome di Rachel Corrie, la ragazza
statunitense schiacciata dai bulldozer israeliani proprio un anno fa nella striscia di Gaza mentre
si adoperava come forza di interposizione disarmata e disarmante. Rachel Corrie è sicuramente una
figura emblematica della Pace e della Mondialità: americana in terra di Palestina che, accanto a
pacifisti israeliani, con il suo agire e la sua spinta ideale mostra l’unica via realmente
percorribile per raggiungere l’autodeterminazione dei palestinesi, ma anche la sicurezza di Israele.

La settimana di Villa Serra aspira a trattare problematiche e possibili soluzioni di livello
mondiale declinandole sempre però sul piano locale, con la convinzione che le ali della globalizzazione
dei Diritti, della Pace e della Giustizia acquistano valore e significato soltanto se legate alle
radici dell’impegno più concreto e quotidiano. Ecco perché si è deciso di lanciare un invito a
tutte le associazioni, scuole, soggetti collettivi e individuali che operano sul territorio per un
presente e un futuro senza discriminazioni, di Pace e di Giustizia, affinché portino le proprie
esperienze e i propri progetti negli splendidi spazi messi a disposizione a Villa Serra.

Gli appuntamenti e gli incontri si sono andati definendo a partire da una tela bianca che,
all’interno della cornice della Pace e Mondialità, si è cercato di aprire ad ogni contributo e
creatività, per essere colorata delle più svariate sfumature dell’arcobaleno.
Le mattine vedranno coinvolte quelle classi delle scuole dalla Materna alle Superiori che nel
corso dell’anno hanno lavorato sul tema della Pace; in particolare con due appuntamenti rivolti ai più
piccoli come "Disegniamo la Pace", i cui lavori verranno poi esposti insieme alle altre mostre
nelle sale di Villa Serra, e "Barattiamoci", che intende essere un modo semplice e simpatico per
educare alla fraternità i bambini che vorranno portare i propri giochi per condividerli e scambiarli
con gli altri.

Il pomeriggio sarà dedicato alle mostre e agli incontri di tutte le associazioni partecipanti, con
una particolare attenzione al tema dei Diritti dell’Infanzia, prendendo spunto anche dalla
presentazione di fiabe per bambini, e con un’iniziativa sul grande poeta e cantore di Genova e dei valori
della Pace e dell’antimilitarismo, Fabrizio De André.
Le iniziative di maggiore respiro, di discussione e approfondimento, si svolgeranno alla sera:
l’intenzione è quella di affrontare in tre serate i grandi temi del rapporto tra Pace e Informazione,
della Memoria e dell’Olocausto affinché ciò che è stato non possa più accadere, e delle
prospettive dei movimenti e dei soggetti che lottano per un mondo di Pace alle prese con una spirale di
Guerra e Terrorismo.

Nelle serate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, infine, sono previsti
momenti di festa e aggregazione con musica e spettacoli.
Insomma l’oasi di Villa Serra può e deve diventare un’oasi di Pace, perché dalle oasi può nascere
il polline che, trasportato dalla forza del vento, farà nascere i fiori anche nel deserto.

COMITATO PER LA PACE "RACHEL CORRIE" - VALPOLCEVERA