Home > Grazie Fassino

Grazie Fassino

Publie le lunedì 16 giugno 2003 par Open-Publishing

Referendum senza quorum: ha votato il 23,4%

Il dato secondo le proiezioni di Hdc Ricerche. I sondaggi, segreti, facevano
pensare a un’affluenza più alta, ma anche stavolta i referendum (art.18
e servitù coattiva di elettrodotto) non cambieranno le leggi.

ROMA- Neanche l’appello in extremis di Bertinotti è servito. Lo Statuto
dei lavoratori, nella parte che limita alle aziende con più di 15 dipendenti
il diritto al reintegro in caso di licenziamento ingiusto e l’obbligo a
far passare nei propri terreni i cavi degli elettrodotti resteranno esattamente
com’erano prima di domenica.

Ha votato il 23,4% degli aventi diritto, così dicono le proiezioni di Hdc
Ricerche (che controlla tra gli altri Cirm e Datamedia) riferiti al quesisto
sull’articolo 18. Meno di 12 milioni di italiani, quindi , compresi i nuovi
elettori residenti all’estero, si sono recati tra ieri e oggi alle urne.
Una proiezione in attesa dei dati del Viminale: "Abbiamo adattato il nostro
modello di proiezione del quorum secondo le nuove esigenze, trovandoci di
fronte, infatti, ad una prima convocazione referendaria che si sviluppa
su due giorni con questi orari di votazione?, ha spiegato Andrea Cimenti,
amministratore delegato di Hdc Ricerche.

Le leggi, dunque, non cambiano e i promotori scontano una prevedibile
sconfitta. Il fronte dell’astensione, trasversale, era talmente ampio che
davvero in pochi pensavano che sarebbe stato raggiunto il quorum.Eppure
il risultato delle amministrative e i sondaggi tenuti accuratamente nascosti
avevano fatto balenare il miraggio: 41% si leggeva in foglietti non distribuiti.
Niente di più lontano da quel che è successo.

E’ disaffezione, come spiegano in molti, è l’estate, è l’eccessivo richiamo
ai seggi: due tornate di amministrative e poi il referendum in 21 giorni,
ma tant’è il risultato è questo.

Già quanto successo ieri faceva presagire una bassa affluenza: 4,5% alle
12, 10,4% alle 19 e soltanto il 17,5% alle 22. Ben lontani da quelle medie
che, per esempio, avevano raggiunto i quesiti del 2001, compreso quello
sull’aboliazione dell’articolo 18 voluto dai radicali. Allora votò il 32,5%
e in una sola giornata.

(16 GIUGNO 2003; ORE 15:01)