Home > L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE CUBANA E’ UN RIFERIMENTO MONDIALE
L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE CUBANA E’ UN RIFERIMENTO MONDIALE
Publie le domenica 31 agosto 2003 par Open-PublishingSolo due paesi, Cuba e la Svizzera, danno un appoggio nazionale esplicito
all’agricoltura sostenibile, collocandola al centro della strategia dello
sviluppo agricolo, segnala un documento della Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Agricoltura e l’Alimentazione (FAO).
Il programma cubano di agricoltura sostenibile è un modello e un riferimento
mondiale, è stato dichiarato ieri durante il foro internazionale sul degrado
dei suoli, al quale assistono rappresentanti e ONG di 76 paesi.
L’esperienza dell’Isola in questo settore ha suscitato l’attenzione dei
delegati dopo l’inaugurazione avvenuta sabato 23 nel Palazzo delle
Convenzioni, prima della VI° Conferenza delle Parti della Convenzione di
Lotta contro la Desertificazione prevista dal 25 agosto al 5 settembre.
Solo due paesi, Cuba e la Svizzera, offrono un appoggio nazionale esplicito
all’agricoltura sostenibile collocandola al centro della strategia di
sviluppo agricolo, segnala un documento della Fao, citato durante
l’incontro.
Il testo loda l’integrazione di questa prassi e altre politiche economiche
ambientali e socialmente avviate nelle due nazioni, i cui successi sono
molto noti nell’utilizzo sostenibile dei suoli.
Tra i risultati migliori della maggiore delle Antille, la FAO menziona il
progetto di agricoltura urbana e lo stabilimento a livello comunitario di
220 centri di riproduzione di entomofagi e entomo patogeni, controllori
biologici che sostituiscono i pesticidi.
A Cuba la strategia dell’uso dei concimi verdi, la conservazione dei suoli,
la rotazione delle coltivazioni e le semine intercalate, incorporate alla
agricoltura delle multi coltivazioni, garantisce da 1,5 a 2,8 in più la
produttività, che la somma delle monocolture individuali, riferisce la
pubblicazione.
Il documento contiene un compendio delle migliori esperienze applicate
attualmente nel mondo dello sfruttamento razionale delle terre.
Nel Foro che si è concluso ieri 17 ONG cubane vincolate ai piani di lotta
contro la desertificazione hanno presentato i loro successi nel riscatto dei
terreni danneggiati. (AIN).
da "Granma Internacional", edizione web in italiano (http://www.granma.cu/),
25 agosto 2002.