Home > L’Europa delle città e dei diritti di cittadinanza
L’Europa delle città e dei diritti di cittadinanza
Publie le mercoledì 18 giugno 2003 par Open-Publishing"Dalle città globali ai municipi ribelli"
Convegno 20/21 giugno Roma, San Lorenzo, Pianeta Terra
Mentre si accende lo scontro sulla forma costituzionale della nuova Europa dopo la conclusione
della guerra in Iraq, i movimenti si interrogano sullo spazio politico europeo e sulla costruzione delle reti aperte di città solidali anche in vista del Forum Sociale Europeo di San Denìs.
Esiste un’altra via alla costruzione dello spazio pubblico in Europa che non sia la relazione tra Stati? - Come si intrecciano le prime esperienze di democrazia partecipativa con i nuovi conflitti che animano le città? Perché le città stanno diventando i luoghi privilegiati dell’agire locale e globale dei movimenti?
E ancora, tutto ciò che è pubblico subisce un fortissimo attacco e il prossimo vertice del WTO a Cancùn viene preannunciato come rivincita nei confronti dei movimenti di Seattle.
La ri-costruzione del "comune" dentro la suggestione zapatista delle municipalità ribelli è pensabile solo se è capace di fermare la privatizzazione della vita scatenata dalle multinazionali.
Nelle città globali, dove vive l’80% della popolazione europea, si può immaginare un orizzonte di municipalismo ribelle capace di ripristinare il controllo e la gestione dal basso delle risorse, dei servizi e del territorio ?
In un contesto di grandi trasformazioni e di diffusione della precarietà come nuova condizione del lavoro è riproponibile la sola lotta sindacale di categoria o è necessario sperimentare nuovi approcci che connettano la questione del reddito con il territorio, avanzando ipotesi di welfare
municipale e forme inedite di autorganizzazione?
Questi e altri interrogativi si stanno ponendo quanti stanno cercando di costruire azione, conflitto e insorgenza di nuovi legami comunitari fuori dalla vecchia logica del ritorno al sociale e dentro l’orizzonte della disobbedienza alla guerra infinita.
Organizzano:
Global Project
ACTIon (Agenzia Comunitaria diritTI)
Spazio Sociale Onda Rossa 32
Il Convegno si terrà dalle ore 17,30 alle 20,00 di venerdì 20 e dalle ore 10,30 alle 13,00 di sabato 21 giugno.
Il Programma
Venerdì 20 giugno ore 18.00
introduzione G.Lutrario
Federalismo, città e costituzione europea P.Bronzini
Diritto all’abitare e democrazia partecipativa. A.Sotgia
Localismi e globalizzazione P.Vernaglione
Lavori atipici, città globale e reddito di cittadinanza A.Fumagalli
Le autonomie solidali e il concetto di comune F.Piperno
Ore 20,30 Cena al centro sociale Onda Rossa 32
Sabato 21 giugno ore 10,30
Introduzione F.Nizi
Spazio pubblico, reddito e welfare municipale B.Caccia
Decentramento e municipalismo dentro la globalizzazione S.Medici
San Lorenzo: identità di un quartiere ribelle V.Marchi
Servizi pubblici e privatizzazioni verso Cancùn B.Vecchi
Conclusione F.Raparelli
Per info: Vanessa 347 2696147, Giovanna 320 0897046