Home > LA RICHIESTA DI RIMBORSO FORFETTARIO E’ FATTIBILE

LA RICHIESTA DI RIMBORSO FORFETTARIO E’ FATTIBILE

Publie le venerdì 3 ottobre 2003 par Open-Publishing

Come da contratto, potete ottenere il Rimborso di 25,82 euro in forma
forfettaria per distacchi dell’energia elettrica superiori a 90
minuti....raccomandata a/r con tutti i dati al Vostro gestore.

Così iniziamo a fare cadere qualche testa, visto che finchè nessuno ci
rimette nulla, restano attaccati alla poltrona.

a questo link trovate tutte le informazioni per il rimborso

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40178

================================================

BLACK-OUT. LA RICHIESTA DI RIMBORSO FORFETTARIO E’ FATTIBILE: LO PREVEDE
LA
STESSA ENEL

COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

Tel.055290606

Firenze, 29 settembre. Il presidente dell’Autorita’ per l’Energia, Pippo
Ranci, rispondendo ad alcuni giornalisti che gli chiedevano sui possibili
rimborsi agli utenti per il black-out di domenica 28 ha detto "Nella
disciplina internazionale non ci sono previsioni di indennizzo per eventi
di
questa dimensione".

Risolto il problema? Non ci sembra. Perche’ la "Carta del Servizio
elettrico" dell’Enel, invece, lo prevede esplicitamente. A questo link
si
puo’ trovare la Carta

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/leggienorme/legg_mostra.php?id=49163

e la stessa Enel, da noi interpellata, ha confermato l’esistenza di questa
norma, ma si e’ difesa dicendo che non essendo stati loro a provocare il
danno, ma il Gestore di rete, era a quest’ultimo che bisognava rivolgersi.

Non abbiamo interloquito piu’ di tanto, perche’ e’ elementare che l’utente
il contratto lo ha stipulato con l’Enel e non con il Gestore, per cui, in
caso di disservizio, e’ all’Enel che deve chiederne conto, d eventualmente
l

’Enel puo’ rifarsi sul Gestore (se acquisto una penna in cartoleria e l’
inchiostro e’ secco, a chi chiedo il rimborso? Alla ditta produttrice o
alla
cartoleria? Ovviamente a quest’ultima).

Quindi se il prof. Ranci ritiene che non esistono norme del genere nella
disciplina internazionale, e’ bene che sappia che il monopolista italiano
lo
aveva previsto. E non capiamo perche’ l’utente non debba rivalersi, o forse
vige sempre l’abitudine che a fronte di incapacita’ di gestione o
malfunzionamento dei servizi o dei prodotti, l’unico a farne le spese deve
essere il cittadino utente e consumatore? Sembra che l’Autorita’ ci dica
questo, ma noi ovviamente, confortati dalla norma, continuiamo con il
consiglio gia’ diffuso:
raccomandata A/R entro 10 giorni dall’evento al proprio gestore (Enel, Acea,
Aem, etc..), per chiedere il rimborso forfettario di 25,82 euro in quanto
si
e’ trattato di una interruzione per guasto superiore ai 90 minuti, chiedendo
l’accredito sulla bolletta successiva e di averne conferma entro 15 giorni
dall’arrivo della raccomandata stessa, minacciando in alternativa le vie
legali. Richiesta a cui si puo’ aggiungere, in caso ci fossero danni e si
fosse in grado di documentarli, la richiesta di risarcimento degli stessi.

Vincenzo Donvito, presidente Aduc