Home > Laboratorio dal vivo contro la barbarie
Agli artisti di ogni arte, agli intellettuali e agli attivisti
per il "Laboratorio dal vivo contro la barbarie"
Genova 2003 12-20 luglio
Genova 2003.
Ancora, qui per continuare dalle origini. Perché la realtà continua ad essere negata.
Il Comitato Piazza Carlo Giuliani e il GSF, il movimento e quanti continuano a chiedere verità e giustizia e a lavorare per un altro mondo possibile dal 12 al 20 luglio invitano a partecipare alle "giornate" di quest’anno. Dalla ferita sempre aperta per i giorni del G8 alla riappropriazione del "dibattimento che non hanno voluto", passando per la resistenza e la vitalità che continuiamo a liberare contro la guerra globale e permanente, la riaffermazione dei diritti e il progetto per l’Europa sociale che vogliamo.
Nel tempo che viviamo l’arte e la cultura non possono che "mettersi in mezzo" alla realtà, per portarne la memoria, narrarne il presente e aprire contraddizioni, porte verso il futuro. Per questo il forum del teatro partecipa proponendo un "Laboratorio dal vivo contro la barbarie" che accompagnerà le "giornate". Un luogo "aperto" e fatto della presenza, della messa in gioco degli artisti di ogni arte e provenienza, degli intellettuali e degli attivisti che aderiranno. Del loro attraversare la realtà. Il Laboratorio si accosterà a vari momenti del programma, creando spazi e vitalità nei percorsi tra i luoghi che vedranno accadere cose.
Chiunque potrà partecipare, chiunque lo possa fare a partire dalla forza dei segni e dei gesti semplici: "teatro" del Laboratorio saranno le strade di Genova e gli "spazi" del programma disponibili all’incontro.
A b b i a m o d e l l e p a r o l e c h i a v e
tra quelle possibili, "c" come chiave, contesto, creazione e costruzione
Per tutti quelli che a Genova saranno con noi per dar vita al Laboratorio: dei riferimenti intorno al quale farlo vivere.
Ve le lasciamo perché possano esprimersi attraverso la vostre creazioni durante le giornate
Archiviazione, canzone, uscire, carlo, proiezione, donna, cancellazione, diaz, viaggio, incidente, emergere, giornale, depistamento, processo, petrolio, sospensione, punto, informazione, genova, frontiera, dubbio, conflitti,petrolchimico, guerra, costruzione, pace, fotografia, mine, inizio, censura, straniero, scoprire, danni collaterali, sorrisi, gas, silenzio, acqua, società, giustizia, registratore, profugo, manifestazione, scoperchiare, bambini, clandestino, naufragio, sud, cielo, insabbiamento, vita, connettere, lavoro, mondo, migranti, scorrere, esplosione, strade, schiavitù, desiderio, affondamento, flessibilità, resistenza, salute, televisore, futuro, diritti, verità, bolzaneto, separazione, memoria, guerra, gente, immagini, verità, repressione, riappropriazione
Chiediamo a quanti arriveranno di essere indipendenti nella loro "presenza" (autonomi per struttura e tecnica eventuale) e di essere disponibili all’adattarsi dei "luoghi" possibili. Dallo spazio mostre di Palazzo Ducale a P.zza Alimonda in un continuo ideale vorremmo che Genova fosse abbracciata quanto più possibile dalla libertà e dall’energia di quanti potranno esserci.
Arte di strada, musica, teatro, poesia, danza, pittura, scultura, visual art, performance collettive di ogni genere e quanto possibile: comunicateci la vostra presenza, segnalandoci cosa porterete (presenterete) con voi a Genova, i vostri giorni di permanenza e un contatto telefonico di appoggio per quei giorni.
Per comunicare con noi infoforumteatro@libero.it oppure venite al Munizioniere del Palazzo Ducale di Genova
e come "numero di servizio per il Laboratorio": 333.6439273 fdt
Accoglienza: si stanno cercando soluzioni a basso costo per l’alloggio e un certo numero di gratuità per saccoapelisti
Organizzazione Laboratorio: nelle giornate del 17, 18 e 19 due volte al giorno alle 11 e alle 16 all’interno dello spazio mostre del Munizioniere di Palazzo Ducale si svolgeranno dei briefing per gli artisti in città per il Laboratorio. In questi briefing, occasione di incontro, saranno date indicazioni sui luoghi vivi e possibili per permettere l’incrocio tra i partecipanti agli eventi del programma e i segni del Laboratorio, nell’incontro tra pubblico e creazioni.
Lo spazio mostre del Munizioniere di Palazzo Ducale sarà per tutte le "giornate" riferimento per il contatto con il Laboratorio.